Bernardo da Offida, al secolo Domenico Peroni, venne alla luce il 7 novembre 1604 dai coniugi Domenico Puccio ed Elisabetta Perani, due umili contadini, in una frazione di Offìda, nei pressi di Ascoli Piceno, nelle Marche.
Sin da piccolo si ravvisa in lui un forte attaccamento alla preghiera e a Cristo. Il padre lo sorprese più volte intento a pregare mentre portava gli animali al pascolo. La vita del contadino e del pastore era dura, ma Domenico non si lamentava mai, e mai stava fermo. A 22 anni chiese di entrare nell'Ordine dei Frati Minori dei Cappuccini, cosa che avvenne con suo sommo gaudio.
Fu mandato dapprima a Corinaldo, in provincia di Ancona, dove divenne Fra Bernardo e vestì il saio, poi venne trasferito al convento di Fermo dove rimase ben 40 anni a svolgere diversi compiti e mansioni. Cuoco e infermiere, anche qui il suo scopo era la preghiera e la meditazione; per iniziare la giornata infatti prendeva parte a tutte le messe e si raccoglieva in meditazione per due ore. Più volte a settimana si accostava alla Comunione e spesso lo faceva scalzo e piangente. Per chiedere perdono a Dio per tutti i peccatori Fra Bernardo indossava un cilicio intessuto di peli di cavallo e si nutriva di solo pane e acqua il venerdì e il sabato.
All'età di 65 anni fu trasferito ancora e giunse ad Offida come questuante, compito che portò avanti con grande umiltà facendosi amare dalla gente. Alle prime avvisaglie della vecchiaia gli venne affidata la portineria, e al suo cospetto più persone arrivavano per parlare, chiedere consigli o una grazia.
Fra Bernardo da Offida morì in serenità, seppur ammalato, il 22 agosto 1694 stringendo tra le mani il crocifisso.
La sua vita non fu caratterizzata da grandi avvenimenti ma da uno spirito umile e compassionevole che lo spinse ad aiutare gli altri ogni volta che gli fu possibile, e dalla forte fede e amore per la preghiera e Dio. Compì anche alcuni miracoli, come la guarigione di alcuni ammalati. Beatificato da Pio VI il 19 maggio 1795, viene ricordato il 22 agosto dalla Chiesa e il 23 agosto dai Frati Minori Cappuccini e ad Offida.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Offida nelle Marche, beato Bernardo (Domenico) Peroni, religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, insigne per semplicità di cuore, innocenza di vita e mirabile carità verso i poveri.
-Beato Bernardo di Gesù Silvestrelli PassionistaCesare Silvestrelli nacque a Roma il 7 novembre 1831 ed entrò nel noviziato dei passionisti nel 1854; forse all'inizio non era certo della sua vocazione...
-Beato Bernardo Lichtenberg Sacerdote e martireBernardo Lichtenberg nacque a Ohlau, in Slesia (oggi Polonia), in una famiglia borghese, studiò teologia a Innsbruck e fu ordinato sacerdote a ventiquattro...
-Beato Bernardo Scammacca DomenicanoAntonio suo nome di battesimo nacque a Catania, apparteneva alla nobile famiglia benestante degli Scammacca, in giovinezza condusse una vita disordinata...
-Beato Bernardo II di Baden MargravioBernardo, nato nel 1428 dal margravio Giacomo V di Baden e da Caterina di Lotaringia, sembrava destinato a una brillante carriera, sia perché era ben istruito...
San Benedetto da Norcia Abate, patrono d'EuropaSan Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia MartiriLa definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Sant' Aleide di Schaerbeek VergineLa Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
San Maelrubha di Applecross AbateMaelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Beata Maria Bartolomea Bagnesi DomenicanaNata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Benedetto da NorciaA te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...