Beato Angelo Paoli

Beato Angelo Paoli
Nome: Beato Angelo Paoli
Titolo: Sacerdote carmelitano
Nome di battesimo: Francesco Paoli
Nascita: 1 settembre 1642, Argigliano, Massa-Carrara
Morte: 20 gennaio 1720, Roma
Ricorrenza: 20 gennaio
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
25 aprile 2010, Roma, papa Benedetto XVI


Si chiamava Francesco, ed era nato ad Argigliano, poi annesso al comune di Fivizzano, oggi Càsola in Lunigiana (Massa). Nel 1660 ricevette la tonsura e i primi due ordini minori. Divenne carmelitano a Fivizzano e noviziato a Siena, dove pronunciò i voti nel 1661. Studiò teologia a Pisa e Firenze dove fu ordinato sacerdote nel 1667.

Cambiò più volte residenza: ad Argigliano ea Pistoya, nel 1675, tornò a Firenze come maestro dei novizi, parroco a Corniola e nel 1677 fu trasferito a Siena e poi a Montecatini nel 1680, dove fu incaricato di insegnare la grammatica a giovani religiosi, fu trasferito a Pisa e poi a Fivizzano come organista e sacrestano. Nel 1687 il generale dell'Ordine lo chiamò a Roma dove visse per 32 anni nel convento di San Martino ai Monti come maestro dei novizi, tesoriere, sacrestano, organista, direttore del conservatorio per ragazze fondato da Livia Vipereschi.

Durante il primo periodo della sua vita, lasciò ovunque il ricordo piacevolissimo di un'anima assetata di silenzio, di preghiera, di mortificazione, ma soprattutto di uomo dedito alla carità spirituale e corporale verso i malati. Sempre attento ai poveri, tanto che a Siena gli diedero il soprannome di "Padre dei poveri". Onorò sempre questo nome ovunque fosse, soprattutto a Roma dove si occupò dei due ospedali di San Giovanni (quello maschile e quello femminile) e fondò l'ospizio per poveri convalescenti sul viale tra il Colosseo e la basilica. di San Giovanni. Il suo motto era: "Chi ama Dio deve cercarlo tra i poveri". Sapeva anche come attirare molte persone che lo imitavano nella sua cura per i bisognosi.

Riuscì a dare ai ricchi ottimi consigli, che lo stimarono, lo distolsero e lo impiegarono come mediatore nelle loro opere di beneficenza. Insegnava ai poveri ad essere grati e a trovare nelle loro umili condizioni ragioni per un miglioramento morale. Fu consigliere di principi e altri "grandi" della Roma di allora o degli illustri ospiti della città. Cardinali e alti prelati lo tenevano in grande stima. Rifiutò la porpora offerta da Innocenzo XII e Clemente XI perché - disse - "sarebbe stata dannosa per i poveri ai quali non avrebbe potuto badare".

Aveva sempre piena fiducia nella Divina Provvidenza, che chiamava la sua "dispensa", nella quale non mancava mai nulla. Questa fiducia non di rado veniva premiata con fatti umanamente inspiegabili, come il moltiplicarsi di cose semplici destinate a sfamare i poveri. Nel praticare la carità, però, non trascurava la giustizia: essendo lo stesso esempio di giusta retribuzione agli operai, sapeva anche come redimere chi a volte dimenticava di agire con giustizia. Si distinse per il suo amore per la Croce. Il Signore gli fece conoscere alcuni eventi lontani (come la morte di Luigi XIV e la vittoria del principe Eugenio di Savoia a Petrovaradin) o eventi futuri (come la sua morte e quella di altri). Diverse persone gli attribuirono grazie speciali mentre era ancora in vita. Fu sepolto nella chiesa di San Martino ai Monti dove si trova attualmente nella navata sinistra. È stato beatificato dal SS Benedetto XVI il 25 aprile 2010.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, il Beato Angelo Paoli, sacerdote dell'Ordine dei Carmelitani dell'Antica Osservanza.

Lascia un pensiero a Beato Angelo Paoli

Ti può interessare anche:

Sant'Angelo d'Acri
- Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio...
Beato Angelo da Furci
- Beato Angelo da Furci
Sacerdote
I genitori di Angelo, rimasti a lungo senza figli, avevano fatto voto di consacrare a Dio ogni figlio che fosse stato loro concesso. Quando Angelo era...
Beato Angelo da Chivasso
- Beato Angelo da Chivasso
Sacerdote
Antonio Carletti nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1410. Secondo resoconti antichi, fu educato all'università di Bologna, dove ottenne un dottorato...
Beato Angelo Scarpetti
- Beato Angelo Scarpetti
Religioso
Si conosce relativamente poco a proposito di questo frate agostiniano, nato a Sansepolcro in Toscana dalla famiglia Scarpetti. È ricordato soprattutto...
Beato Angelo Mazzinghi
- Beato Angelo Mazzinghi
Sacerdote
Angelo Agostino Mazzinghi nacque, nel 1377, da una importante famiglia di Firenze. Divenne un carmelitano e poi priore dei carmeli di Le Selve, Frascati...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...