Beatificazione: 20 dicembre 1888, Roma, papa Leone XIII
I genitori di Angelo, rimasti a lungo senza figli, avevano fatto voto di consacrare a Dio ogni figlio che fosse stato loro concesso. Quando Angelo era ancora giovane, la madre lo portò così al monastero agostiniano di Cornaclano, dove era abate suo fratello, perché ricevesse la dovuta formazione.
Qui Angelo condusse una vita di studio e di preghiera fin quando, all'età di diciotto anni, fu ammesso agli ordini minori. Tornato a casa in occasione della morte di uno zio, si fecero tentativi per combinargli un matrimonio.
In questo contesto il padre non volle soffocare le possibili aspirazioni di Angelo rivelandogli il voto che avevano fatto, ma quando si trovò sul letto di morte, spaventato all'idea che il ragazzo potesse involontariamente abbandonare la strada che era stata tracciata per lui, gliene parlò; e Angelo fece ritorno al monastero agostiniano di Vasto.
Studente vivace, fu mandato a proseguire gli studi a Parigi, dove conseguì la licenza dopo cinque anni di filosofia e teologia. Tornato in Italia, offrì il proprio servizio al priore generale dell'ordine a Napoli. Fu quindi nominato professore di teologia al collegio agostiniano di Napoli, posto che occupò con successo per il resto della vita, rifiutando anche l'offerta di una nomina a vescovo. Il suo culto fu confermato nel 1888.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, beato Angelo da Furci, sacerdote dell’Ordine di Sant’Agostino, insigne nello zelo per il regno di Dio.
-Sant'Angelo d'Acri Frate cappuccinoSant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio...
-Beato Angelo da Chivasso SacerdoteAntonio Carletti nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1410. Secondo resoconti antichi, fu educato all'università di Bologna, dove ottenne un dottorato...
-Beato Angelo Scarpetti ReligiosoSi conosce relativamente poco a proposito di questo frate agostiniano, nato a Sansepolcro in Toscana dalla famiglia Scarpetti. È ricordato soprattutto...
-Beato Angelo Mazzinghi SacerdoteAngelo Agostino Mazzinghi nacque, nel 1377, da una importante famiglia di Firenze. Divenne un carmelitano e poi priore dei carmeli di Le Selve, Frascati...
-Beato Angelo Paoli Sacerdote carmelitanoSi chiamava Francesco, ed era nato ad Argigliano, poi annesso al comune di Fivizzano, oggi Càsola in Lunigiana (Massa). Nel 1660 ricevette la tonsura e...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...