Tra il XII e il XIII secolo nei Paesi Bassi un buon numero di sante donne anticiparono con la loro condotta di vita la semplicità e l'austerità del movimento francescano: Maria di Oignies fu una di queste. Il futuro cardinale Giacomo de Vitry, suo amico, discepolo e forse anche confessore, ha scritto una biografia con l'elogio delle sue virtù, avvertendo però il lettore che le sue pratiche spirituali erano troppo estreme.
Proveniva da una famiglia facoltosa di Nivelles nel Brabante, e da bambina era così seria che non si univa mai agli altri suoi coetanei nei giochi; non permetteva che le facessero i riccioli nei capelli o che le facessero indossare abiti alla moda.
Annunziò ai suoi genitori che desiderava abbracciare la vita reli-giosa. Essi però erano infastiditi da questo suo comportamento diverso dalle altre fanciulle, la irrisero e quando ebbe quattordici anni la dettero in sposa a un giovane che godeva di ottima posi-zione. Maria però era così determinata che convinse il suo sposo a condividere i suoi ideali e a vivere in castità, trasformando la loro casa in un ospizio per lebbrosi.
I due giovani sposi curavano gli ammalati personalmente, talvolta vegliandoli tutta la notte, e si misero a distribuire i loro beni in elemosina in modo così indiscriminato da mettere in allarme il pa-rentado. Dormivano su assi ed erano oggetto di derisione e scher-no. Maria faceva vita di grande austerità indossando una rozza corda attorno ai fianchi, digiunando e negandosi il sonno per as-soggettare il proprio corpo.
Durante un inverno molto rigido trascorse tutte le notti in chiesa dalla festa di S. Martino a Pasqua, sdraiandosi per terra senza co-prirsi con mantelli o coperte.
Maria possedeva quello che è chiamato «il dono delle lacrime»: spesso, infatti, le sgorgavano lacrime quando pregava o meditava sui divini misteri. Se il fenomeno potrebbe essere spiegato come reazione fisica alla tensione prodotta da una vita così fuori dalla norma, il suo biografo, e molti altri, considerarono le lacrime come un'autentica grazia spirituale (nel Messale Romano c'è una raccolta di collette pro petitione lacrymarurn, per chiedere le lacrime).
In un frammento del suo diario, che ci è pervenuto, S. Ignazio di Loyola (31 lug.) considera un tempo di desolazione i giorni nei quali non versava lacrime mentre assisteva alla Messa, poiché, di-ce, Dio nascondeva il suo volto. Maria piangeva così copiosamen-te che, come scrive il de Vitry, «le lacrime da lei versate segnavano il suo passaggio sul pavimento della chiesa».
Guardando il crocifisso, o parlando della passione di Cristo, op-pure sentendone parlare, spesso sveniva; aveva una devozione particolare per la Presenza reale, trascorrendo 'molte ore in chiesa in adorazione del SS. Sacramento.
Mentre la fama di Maria di Oignies attraeva folle di visitatori che si rivolgevano a lei per consigli e ispirazione spirituale, ella sentì, a pochi anni dalla morte, il bisogno di una vita solitaria e, con il consenso del marito, si trasferì in una cella presso il monastero agostiniano che sorgeva nei pressi di Oignies, dove trascorreva le giornate in preghiera e meditazione.
In questi cinque anni di vita da reclusa il de Vitry la visitò spesso e in seguito la definì «la mia madre spirituale». Maria pregava mol-tissimo per lui e lo aiutava spiritualmente.
Il rapporto spirituale con il futuro cardinale era, per lei, una ri-sposta alle sue preghiere: poiché in quanto donna non poteva ave-re un insegnamento pubblico per i fedeli e condurli a Dio, così egli fungeva in sua vece ed era il suo speciale "predicatore"; de Vi-try si sentì molto onorato di questo titolo, rimanendole sempre fe-dele e scrivendone subito dopo la morte, avvenuta all'età di tren-totto anni, una Vita (a quel tempo egli non era ancora cardinale). Maria influenzò anche la fondazione, nel 1211, dei Canonici Re-golari della Santa Croce (crocigeri) da parte di Teodoro di Celles a Clair-Lieu, vicino a I Iuy.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Oignies sempre nell’Hainault, nel territorio dell’odierna Francia, beata Maria, che, ricca di doni mistici, con il consenso del marito, visse reclusa in una cella e poi fondò e regolamentò l’Istituto detto delle Beghine.
-Santa Maria di Gesù Crocifisso CarmelitanaMariam Baouardy comunemente chiamata Maria di Gesù Crocifisso fu una religiosa libanese, appartenente all'Ordine dei carmelitani scalzi, conosciuta per...
-Santa Maria dell'Immacolata Concezione VergineMaria Isabella Salvat Romero nacque il 20 febbraio 1926 nel quartiere di Salamanca a Madrid. Figlia di una famiglia agiata rifugiatasi in Portogallo durante...
-Beata Maria Enrichetta Dominici VergineNata a Torino il 10 ottobre 1829, Maria Enrica fu battezzata con il nome di Caterina. Nel 1850 entrò nell'istituto torinese delle suore (li S. Anna e...
-Beata Maria del Divino Cuore di Gesù VergineMaria del Divin Cuore di Gesù venne da Paolo VI ammessa nella schiera dei santi fautori del culto al Sacro Cuore di Gesù. Tra questi basta ricordare...
-Beata Maria di San Giuseppe FondatriceLaura Evangelista Alvarado Cardozo nacque a Choroni in Venezuela il 25 aprile 1875. I suoi genitori gestivano un piccolo negozio della città, ma verso...
-Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù FondatriceMaria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal...
-Beata Maria di Gesù ReligiosaMaria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò...
-Beata Maria Fortunata Viti BenedettinaAnna Felice, terza di nove figli di Luigi Viti e Anna Bonn, nacque il 10 febbraio 1827 nella casa di famiglia a Veroli, a sud est di Roma. Suo padre...
-Beata Maria dei Miracoli (Milagros) Ortelles Gimeno Vergine e martireMaria nacque in Valencia e già da giovane essendo molto devota all'ambiente in cui è stata educata espresse alla madre il desiderio di essere cappuccina,...
-Beata Maria Vittoria de Fornari Strata Vedova e religiosaVittoria Fornari nacque a Genova da una famiglia benestante. La fanciulla era attratta dalla vita religiosa, ma si sottomise ai desideri di suo padre e...
-Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi) Suora francescanaNacque a Prignano a Morano in Emilia Romagna, da una famiglia benestante. Terminato il postulato e il noviziato a Rimini, nel 1941 vestì l'abito delle...
-Beata Maria Teresa del Sacro Cuore FondatriceAl secolo Giovanna Haze, nacque a Liegi, Belgio in un anno incerto (1782 secondo il dizionario degli Istituti di Perfezione; 1777 secondo Bibliothcca Sanctorum,...
-Beata Maria dell'Incarnazione CarmelitanaBarbara Avrillot era figlia di un alto funzionario regio di Parigi; fu educata a Longchamp, nel convento di sua zia, dove mostrò segni di devozione non...
-Beata Maria (Emma) Euthymia Uffing Nacque 1'8 aprile 1914 a Halverde, nel distretto di Steinfurt. Mentre era apprendista di economia domestica nel vicino ospedale di Sant'Anna, fece la conoscenza...
-Beata Maria Romero Meneses VergineNacque a Granada di Nicaragua il 13 gennaio 1902. Iniziata in famiglia agli studi artistici, rivelò un talento per la musica e la pittura. A dodici anni...
-Beata Maria del Transito di Gesù Sacramentato VergineMaria del Transito Eugcnia dci Dolori Cabanillas nacque a Santa Leocadia, attuale Carlos Paz, in Argentina, il 15 agosto 1821. Dopo la prima educazione...
-Beata Maria Anna Sala VergineMaria Anna Sala nacque il 21 aprile 1829 a Brivio, un antico borgo sulle rive dell'Adda, vicino a Lecco; i genitori, Giovanni e Giovannina Sala, ebbero...
-Beata Maria Incarnazione del Cuore di Gesù FondatriceMaria Vincenza Rosal Wsquez, la prima guateinalteca a essere beatificata, nacque a Quetzaltenango, capitale del Guatemala, il 26 ottobre 1820. Essendo...
-Beata Maria de la Cabeza Moglie di s. Isidoro l'agricoltoreMaria de la Cabeza è il nome dato alla moglie di S. Isidoro l'Agricoltore (15 mag.), che viveva fuori Madrid durante il XII secolo. La Vita di Isidoro...
-Beata Maria degli Angeli ReligiosaMarianna Fontanella fu la nona degli undici figli di un conte di Santena, vicino a Torino, e della moglie. Bambina molto intelligente, mostrò fin dall'inizio...
-Beata Maria Carmela Viel Ferrando Vergine e martireMaria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe...
-Beata Maria Crocifissa Satellico ClarissaMaria Satellico nacque a Venezia nel 1706. Maria dimostrò subito una precoce disposizione alla preghiera, allo studio e al canto. A19 anni vestì l'abito...
-Beata Maria Repetto VergineMaria nacque a Voltaggio (Alessandria, allora in diocesi di Genova) novembre 1807, dal notaio Giovanni Battista Repetto e da Teresa Gazzale. Era la prima...
-Beata Maria Angela Astorch Clarissa CappuccinaSuor Maria Angela Astorch nacque a Barcellona 11 settembre 1592 e rimase orfana a cinque anni, evento che le causò una malattia che la portò quasi alla...
-Beata Maria Karlowska FondatriceNacque a Karlowo, in Polonia, in una pia famiglia. Fin da piccola mostrò grande devozione al Sacro Cuore di Gesù. All'età di 17 anni, rimase orfana...
-Beata Maria della Passione (Elena) di Chappotin de Neuville Religiosa, fondatriceNacque il 21 maggio 1839 a Nantes, in Francia, da nobile e cristiana famiglia. Nell'aprile 1856, ebbe una prima esperienza di Dio che la chiamava a una...
-Beata Maria Serafina del S. Cuore FondatriceClotilde Micheli, in religione Suor Maria Serafina del Sacro Cuore, nacque a Imèr nel Trentino l'11 settembre 1849 da Domenico e da Anna Maria Orsingher....
-Beata Maria Mancini Madre e monacaCaterina, il suo nome di battesimo, apparteneva alla famiglia Mancini di Pisa. Fin dall'infanzia ricevette favori mistici straordinari, come l'apparizione...
-Beata Maria Pilar Izquierdo Albero Nacque a Saragozza (Spagna) il 27 luglio 1906. Nel 1927 rimase paraplegica e cieca: cominciò per lei una via dolorosa durata piú di dodici anni. Nel...
-Beata Maria de la Dive Vedova, martireMaria de La Dive nacque a Saint-Crespin-sur-Moine (oggi nel Maine-et-Loire), in una famiglia aristocratica. Era diventata la vedova di Monsieur du Verdier...
-Beata Maria Dolores Rodriguez Sopena VergineDolores Rodríguez Sopefia nacque a Velez Rubio (Almería) il 30 dicembre 1848. Nel 1883 muore il padre e sí risveglia in lei il desiderio di entrare...
-Beata Maria degli Apostoli VergineMaria Teresa, primogenita del barone Joseph von Wùllenweber, nacque al castello di Mullendoch a Gladbach, in Germania. Fin dall'adolescenza sentì una...
-Beata Maria Poussepin DomenicanaMaria nacque a Dourdan in Francia in una famiglia che produceva calze di seta, e dopo la morte del padre Maria seppe tenere a galla e introdurre l'uso...
-Beata Maria Leonia Paradis FondatriceMaria Leonia Paradis era nata a L'Acadie (Quebec); all'età di diciassette anni fece la professione religiosa presso le Suore Marianite della S. Croce....
-Beata Maria Anna Sureau Blondin FondatriceAl secolo Maria Ester Sureau-Biondin, nacque a Terrebonne (Quebec, Canada), in una famiglia di contadini. Esther e la sua famiglia furono vittime dell'analfabetismo...
-Beata Maria dell'Incarnazione Vedova e fondatriceMaria Guyart nacque nell'ottobre 1599 nella città francese di Tours; suo padre Florent era panettiere. A sette anni ebbe una visione della Madonna da...
-Domenica della Divina Misericordia Liberazione dalle peneLa Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per la prima volta di questa solennità...
-San Giuseppe Moscati LaicoSettimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato a...