Cattedrale dei Santi Maria Assunta e Tiziano Vescovo

San Tiziano di Oderzo
Nome: Cattedrale dei Santi Maria Assunta e Tiziano Vescovo
Titolo: Cattedrale di Vittorio Veneto
Indirizzo: Piazza Papa Giovanni Paolo I - Vittorio Veneto


La Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata a Ceneda, una frazione di Vittorio Veneto, è l'edificio sacro più importante della città. Affacciata su Piazza Giovanni Paolo I, la cattedrale è dedicata all'Assunzione di Maria e a San Tiziano, le cui spoglie sono custodite nella cripta sottostante.

Storia

Le origini della cattedrale risalgono a tempi antichi; si ritiene che sul sito attuale esistesse un luogo di culto già prima dell'arrivo delle reliquie di San Tiziano a Ceneda nel VII-VIII secolo. Distrutta nel 1199 dai Trevigiani, fu ricostruita in stile romanico. Tra il 1740 e il 1773, l'edificio subì una completa riedificazione in stile neoclassico su progetto dell'architetto Ottavio Scotti. La consacrazione avvenne il 26 settembre 1824, e ulteriori lavori di completamento si protrassero fino agli anni '50 del Novecento.

Architettura

La facciata della cattedrale presenta tre portali d'ingresso, ciascuno sormontato da un timpano, ed è arricchita da lesene ioniche e cinque statue di santi poste sulla sommità. Alla destra dell'edificio si erge il campanile, una struttura romanica risalente al 1261, originariamente utilizzata come torre di difesa.

Interni

L'interno della cattedrale è a tre navate e ospita opere d'arte di artisti come Jacopo da Valenza, Leandro da Ponte, Alessandro Pomi e Pino Casarini. Nella cripta sono conservate le spoglie di San Tiziano, patrono della diocesi.

Curiosità

La piazza antistante la cattedrale è intitolata a Giovanni Paolo I, già vescovo della diocesi di Vittorio Veneto prima di diventare papa. Una statua in suo onore è collocata sulla destra della chiesa.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta rappresenta un importante centro di fede e arte per la comunità di Vittorio Veneto e un significativo esempio di architettura neoclassica nella regione.


Lascia un pensiero su Cattedrale dei Santi Maria Assunta e Tiziano Vescovo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...