Chiesa di Santa Rosa

Santa Rosa da Viterbo
Nome: Chiesa di Santa Rosa
Titolo: Santuario Santa Rosa da Viterbo
Indirizzo: Via Santa Rosa, 33 - Viterbo


La chiesa di Santa Rosa, situata nel cuore del centro storico di Viterbo, è uno dei luoghi di culto più emblematici e amati della città. Dedicata alla patrona di Viterbo, Santa Rosa da Viterbo (1233–1251), questa chiesa incarna secoli di devozione, arte e storia, legati indissolubilmente alla figura della giovane santa francescana che difese la città durante le lotte tra Guelphi e Ghibellini.

Storia e Origini

La chiesa fu costruita nel XIII secolo, poco dopo la morte di Santa Rosa, per custodirne le spoglie e onorarne la memoria. Tuttavia, l’edificio attuale risale principalmente al XVII secolo, quando fu ricostruito in stile barocco su progetto dell’architetto Tommaso Mattei, allievo del celebre Gian Lorenzo Bernini. La struttura sorge accanto al monastero delle Clarisse, dove le suore ancora oggi custodiscono e tramandano la devozione per la santa.

Un elemento storico cruciale è la traslazione del corpo di Santa Rosa: dopo la sua morte, il suo corpo fu inizialmente sepolto nella chiesa di Santa Maria in Poggio (oggi detta della Crocetta), ma nel 1258 fu spostato nell’attuale santuario, diventando meta di pellegrinaggio.

Architettura e Arte

La facciata esterna, sobria ed elegante, riflette lo stile barocco con influenze classicheggianti. L’interno, a navata unica, colpisce per la sua atmosfera raccolta e luminosa, arricchita da stucchi dorati, affreschi e opere d’arte sacra.
Tra i punti salienti:

  • La Cappella di Santa Rosa: Cuore spirituale della chiesa, ospita un’urna d’argento del XVII secolo con il corpo incorrotto della santa, esposto ai fedeli in occasioni solenni.

  • Gli Affreschi: Cicli pittorici del Seicento e Settecento illustrano episodi della vita di Santa Rosa e simboli francescani.

  • L’Altare Maggiore: Decorato con marmi policromi, domina il presbiterio con una pala raffigurante la santa in gloria.

Santa Rosa e la Tradizione Viterbese

La chiesa è il fulcro delle celebrazioni del 3-4 settembre, quando Viterbo si anima per la festa patronale. L’evento più spettacolare è il trasporto della Macchina di Santa Rosa, un’imponente struttura alta oltre 30 metri e pesante 5 tonnellate, portata a spalla da centinaia di “facchini” fino alla chiesa. Questo rito, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2013, rievoca la traslazione del corpo della santa e attira migliaia di visitatori.

Visita alla Chiesa

La chiesa è aperta tutto l’anno, con orari estesi durante le festività. L’ingresso è gratuito, ma è consigliato rispettare gli orari di preghiera delle monache. Accanto alla chiesa, il Santuario di Santa Rosa (dove si trova la Macchina durante l’anno) e il caratteristico quartiere medievale di San Pellegrino offrono un itinerario perfetto per immergersi nella storia viterbese.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Rosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di oggi
Domani 1 agosto si venera:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 luglio nasceva:

Santa Teresa Eustochio Verzeri
Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Altri santi nati oggi
Oggi 31 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 luglio veniva canonizzato:

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Veggente di Guadalupe
Nel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Oggi 31 luglio veniva beatificato:

Beato Pellegrino da Falerone
Beato Pellegrino da Falerone
Sacerdote
Esiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
Oggi 31 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
- Madonna della Neve
O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 31 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Ignazio di Loyola Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...