Chiesa di Santa Rosa

Santa Rosa da Viterbo
Nome: Chiesa di Santa Rosa
Titolo: Santuario Santa Rosa da Viterbo
Indirizzo: Via Santa Rosa, 33 - Viterbo


La chiesa di Santa Rosa, situata nel cuore del centro storico di Viterbo, è uno dei luoghi di culto più emblematici e amati della città. Dedicata alla patrona di Viterbo, Santa Rosa da Viterbo (1233–1251), questa chiesa incarna secoli di devozione, arte e storia, legati indissolubilmente alla figura della giovane santa francescana che difese la città durante le lotte tra Guelphi e Ghibellini.

Storia e Origini

La chiesa fu costruita nel XIII secolo, poco dopo la morte di Santa Rosa, per custodirne le spoglie e onorarne la memoria. Tuttavia, l’edificio attuale risale principalmente al XVII secolo, quando fu ricostruito in stile barocco su progetto dell’architetto Tommaso Mattei, allievo del celebre Gian Lorenzo Bernini. La struttura sorge accanto al monastero delle Clarisse, dove le suore ancora oggi custodiscono e tramandano la devozione per la santa.

Un elemento storico cruciale è la traslazione del corpo di Santa Rosa: dopo la sua morte, il suo corpo fu inizialmente sepolto nella chiesa di Santa Maria in Poggio (oggi detta della Crocetta), ma nel 1258 fu spostato nell’attuale santuario, diventando meta di pellegrinaggio.

Architettura e Arte

La facciata esterna, sobria ed elegante, riflette lo stile barocco con influenze classicheggianti. L’interno, a navata unica, colpisce per la sua atmosfera raccolta e luminosa, arricchita da stucchi dorati, affreschi e opere d’arte sacra.
Tra i punti salienti:

  • La Cappella di Santa Rosa: Cuore spirituale della chiesa, ospita un’urna d’argento del XVII secolo con il corpo incorrotto della santa, esposto ai fedeli in occasioni solenni.

  • Gli Affreschi: Cicli pittorici del Seicento e Settecento illustrano episodi della vita di Santa Rosa e simboli francescani.

  • L’Altare Maggiore: Decorato con marmi policromi, domina il presbiterio con una pala raffigurante la santa in gloria.

Santa Rosa e la Tradizione Viterbese

La chiesa è il fulcro delle celebrazioni del 3-4 settembre, quando Viterbo si anima per la festa patronale. L’evento più spettacolare è il trasporto della Macchina di Santa Rosa, un’imponente struttura alta oltre 30 metri e pesante 5 tonnellate, portata a spalla da centinaia di “facchini” fino alla chiesa. Questo rito, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2013, rievoca la traslazione del corpo della santa e attira migliaia di visitatori.

Visita alla Chiesa

La chiesa è aperta tutto l’anno, con orari estesi durante le festività. L’ingresso è gratuito, ma è consigliato rispettare gli orari di preghiera delle monache. Accanto alla chiesa, il Santuario di Santa Rosa (dove si trova la Macchina durante l’anno) e il caratteristico quartiere medievale di San Pellegrino offrono un itinerario perfetto per immergersi nella storia viterbese.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Rosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...