Chiesa di Santa Rosa

Santa Rosa da Viterbo
Nome: Chiesa di Santa Rosa
Titolo: Santuario Santa Rosa da Viterbo
Indirizzo: Via Santa Rosa, 33 - Viterbo


La chiesa di Santa Rosa, situata nel cuore del centro storico di Viterbo, è uno dei luoghi di culto più emblematici e amati della città. Dedicata alla patrona di Viterbo, Santa Rosa da Viterbo (1233–1251), questa chiesa incarna secoli di devozione, arte e storia, legati indissolubilmente alla figura della giovane santa francescana che difese la città durante le lotte tra Guelphi e Ghibellini.

Storia e Origini

La chiesa fu costruita nel XIII secolo, poco dopo la morte di Santa Rosa, per custodirne le spoglie e onorarne la memoria. Tuttavia, l’edificio attuale risale principalmente al XVII secolo, quando fu ricostruito in stile barocco su progetto dell’architetto Tommaso Mattei, allievo del celebre Gian Lorenzo Bernini. La struttura sorge accanto al monastero delle Clarisse, dove le suore ancora oggi custodiscono e tramandano la devozione per la santa.

Un elemento storico cruciale è la traslazione del corpo di Santa Rosa: dopo la sua morte, il suo corpo fu inizialmente sepolto nella chiesa di Santa Maria in Poggio (oggi detta della Crocetta), ma nel 1258 fu spostato nell’attuale santuario, diventando meta di pellegrinaggio.

Architettura e Arte

La facciata esterna, sobria ed elegante, riflette lo stile barocco con influenze classicheggianti. L’interno, a navata unica, colpisce per la sua atmosfera raccolta e luminosa, arricchita da stucchi dorati, affreschi e opere d’arte sacra.
Tra i punti salienti:

  • La Cappella di Santa Rosa: Cuore spirituale della chiesa, ospita un’urna d’argento del XVII secolo con il corpo incorrotto della santa, esposto ai fedeli in occasioni solenni.

  • Gli Affreschi: Cicli pittorici del Seicento e Settecento illustrano episodi della vita di Santa Rosa e simboli francescani.

  • L’Altare Maggiore: Decorato con marmi policromi, domina il presbiterio con una pala raffigurante la santa in gloria.

Santa Rosa e la Tradizione Viterbese

La chiesa è il fulcro delle celebrazioni del 3-4 settembre, quando Viterbo si anima per la festa patronale. L’evento più spettacolare è il trasporto della Macchina di Santa Rosa, un’imponente struttura alta oltre 30 metri e pesante 5 tonnellate, portata a spalla da centinaia di “facchini” fino alla chiesa. Questo rito, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2013, rievoca la traslazione del corpo della santa e attira migliaia di visitatori.

Visita alla Chiesa

La chiesa è aperta tutto l’anno, con orari estesi durante le festività. L’ingresso è gratuito, ma è consigliato rispettare gli orari di preghiera delle monache. Accanto alla chiesa, il Santuario di Santa Rosa (dove si trova la Macchina durante l’anno) e il caratteristico quartiere medievale di San Pellegrino offrono un itinerario perfetto per immergersi nella storia viterbese.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Rosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...