Chiesa di Santa Rosa

Santa Rosa da Viterbo
Nome: Chiesa di Santa Rosa
Titolo: Santuario Santa Rosa da Viterbo
Indirizzo: Via Santa Rosa, 33 - Viterbo


La chiesa di Santa Rosa, situata nel cuore del centro storico di Viterbo, è uno dei luoghi di culto più emblematici e amati della città. Dedicata alla patrona di Viterbo, Santa Rosa da Viterbo (1233–1251), questa chiesa incarna secoli di devozione, arte e storia, legati indissolubilmente alla figura della giovane santa francescana che difese la città durante le lotte tra Guelphi e Ghibellini.

Storia e Origini

La chiesa fu costruita nel XIII secolo, poco dopo la morte di Santa Rosa, per custodirne le spoglie e onorarne la memoria. Tuttavia, l’edificio attuale risale principalmente al XVII secolo, quando fu ricostruito in stile barocco su progetto dell’architetto Tommaso Mattei, allievo del celebre Gian Lorenzo Bernini. La struttura sorge accanto al monastero delle Clarisse, dove le suore ancora oggi custodiscono e tramandano la devozione per la santa.

Un elemento storico cruciale è la traslazione del corpo di Santa Rosa: dopo la sua morte, il suo corpo fu inizialmente sepolto nella chiesa di Santa Maria in Poggio (oggi detta della Crocetta), ma nel 1258 fu spostato nell’attuale santuario, diventando meta di pellegrinaggio.

Architettura e Arte

La facciata esterna, sobria ed elegante, riflette lo stile barocco con influenze classicheggianti. L’interno, a navata unica, colpisce per la sua atmosfera raccolta e luminosa, arricchita da stucchi dorati, affreschi e opere d’arte sacra.
Tra i punti salienti:

  • La Cappella di Santa Rosa: Cuore spirituale della chiesa, ospita un’urna d’argento del XVII secolo con il corpo incorrotto della santa, esposto ai fedeli in occasioni solenni.

  • Gli Affreschi: Cicli pittorici del Seicento e Settecento illustrano episodi della vita di Santa Rosa e simboli francescani.

  • L’Altare Maggiore: Decorato con marmi policromi, domina il presbiterio con una pala raffigurante la santa in gloria.

Santa Rosa e la Tradizione Viterbese

La chiesa è il fulcro delle celebrazioni del 3-4 settembre, quando Viterbo si anima per la festa patronale. L’evento più spettacolare è il trasporto della Macchina di Santa Rosa, un’imponente struttura alta oltre 30 metri e pesante 5 tonnellate, portata a spalla da centinaia di “facchini” fino alla chiesa. Questo rito, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2013, rievoca la traslazione del corpo della santa e attira migliaia di visitatori.

Visita alla Chiesa

La chiesa è aperta tutto l’anno, con orari estesi durante le festività. L’ingresso è gratuito, ma è consigliato rispettare gli orari di preghiera delle monache. Accanto alla chiesa, il Santuario di Santa Rosa (dove si trova la Macchina durante l’anno) e il caratteristico quartiere medievale di San Pellegrino offrono un itinerario perfetto per immergersi nella storia viterbese.


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Rosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...