Cattedrale di Santiago da Compostela

San Giacomo il Maggiore
Nome: Cattedrale di Santiago da Compostela
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: - Spagna


La Cattedrale di Santiago di Compostela è un capolavoro di architettura e arte che si erge maestosa nel cuore della città di Santiago di Compostela, in Galizia, Spagna. Questa cattedrale non è solo un luogo di culto, ma anche una meta di pellegrinaggio di primaria importanza, essendo il punto culminante del Cammino di Santiago.

Facciata dell'Obradoiro

La facciata dell'Obradoiro è una delle più celebri e iconiche della cattedrale. Realizzata in stile barocco, è un trionfo di sculture, colonne e dettagli ornamentali. La facciata funge da ingresso principale e introduce i visitatori alla grandiosità dell'interno della cattedrale.

Interno

All'interno, la cattedrale rivela una complessa rete di cappelle, navate e decorazioni che testimoniano secoli di devozione e arte sacra. Tra le opere d'arte più significative vi sono l'altare maggiore, la cripta apostolica e numerose cappelle laterali, ognuna con una propria storia e decorazione.

Cappella Maggiore

La Cappella Maggiore, situata al termine della navata centrale, è un tripudio di arte e devozione. Preceduta da una cancellata e affiancata da due pulpiti in bronzo di Juan Bautista Celma, è sormontata da un baldacchino in legno intagliato e dorato sostenuto da angeli policromi. Il baldacchino fu progettato da D. De Andrade e Vega Y Verdugo e realizzato da artisti come Pedro De La Torre, Francisco De Antas, e altri. Al di sopra del baldacchino, lo stemma reale è circondato dalle Virtù Cardinali della Fortezza e della Prudenza, con una struttura piramidale che culmina nella scultura policroma di Santiago Caballero de Clavijo.

Sotto il baldacchino si trova l’altare maggiore, decorato con un paliotto in oro e argento sbalzato e un tabernacolo con l’Immacolata Concezione di Jacobo Pecul. Alle spalle dell'altare, un ricco dossale ospita la statua medievale di San Giacomo Sedente, decorata con bastone, corona e mantello d'argento. Questo altare è ulteriormente impreziosito dagli ornamenti ideati da Fray Gabriel De Las Casas e realizzati dall’orafo Juan De Figueroa.

Decorazioni e Sculture

L'interno della cattedrale è decorato con numerosi affreschi, sculture e stalli del coro. La volta a botte del presbiterio è stata dipinta da artisti come Gabriel Fernández e Antonio De Romay. Intorno all'altare maggiore, colonne tortili intagliate e dorate e putti cerofori policromi aggiungono un ulteriore livello di decorazione.

Quattro lampade votive donate da Alfonso XI e altre realizzate da Lous Baladier decorano la cattedrale. Le tribune neoclassiche in legno dorato e gli stalli del coro di Francisco Del Rio sono elementi importanti dell’arredo.

I resti di San Giacomo, dopo essere stati nascosti per proteggerli, furono riscoperti nel 1879 e traslati nella cripta apostolica sotto l’altare maggiore. Qui, un altare in marmo con motivi paleocristiani custodisce l'urna con i resti degli apostoli Santiago, Atanasio e Teodoro.

Cappelle Laterali

La Cappella del Cristo di Burgos, situata sulla navata sinistra, ospita un’immagine del Cristo di Burgos e due monumenti funebri degli arcivescovi Carrillo e Garcìa Cuesta. Costruita tra il 1662 e il 1664, presenta altari intagliati e dorati opera di Mateo De Prado.

La Cappella della Comunione di stile neoclassico, questa cappella è accessibile dalla navata sinistra e ospita una Vergine del Perdono in alabastro gotico. Fu iniziata da Domingo Lois Monteagudo e completata da Miguel Ferro Caaveiro.

La cappella nominata Camarìn de Santiago Caballero situata nel transetto sinistro, ospita una statua equestre dell'apostolo Santiago Caballeros, opera di José Gambino.

La Cappella di Santa Catalina situata nel transetto sinistro, ospita un altare del XVIII secolo e varie tombe, tra cui quella del vescovo Alonso Lòpez de Valladolid.

La Cappella di San Nicolàs diventata la Cappella di San Andrès nel XVII secolo, questa cappella presenta un dossale d’altare barocco disegnato da Fernández Espantoso.

Sacrestia e Tesoro

La sacrestia, progettata da J. De Álava, contiene dipinti e un magnifico lampadario in bronzo. Tra i tesori della cattedrale vi sono ostensori d’argento e smalti, tra cui quello processionale di Antonio De Arfe.

La Cappella delle Reliquie contiene un altare neogotico in legno di cedro cubano e il celebre busto-reliquiario di Santiago Alfeo del 1322, arricchito di gioielli preziosi.

Lascia un pensiero su Cattedrale di Santiago da Compostela

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...