Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia

San Raimondo de Penafort
Nome: Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia
Titolo: Capolavoro gotico
Indirizzo: Pla de la Seu, s/n, Ciutat Vella, 08002 Barcelona - Spagna


La Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia, conosciuta anche come Cattedrale di Barcellona, è un magnifico esempio di architettura gotica catalana situata nel cuore del quartiere gotico della città.

Storia e Costruzione

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1298, durante il regno di Giacomo II d'Aragona, e proseguì fino al XV secolo, con il completamento del chiostro nel 1448. Tuttavia, la facciata principale e le torri furono aggiunte tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, conferendo all'edificio l'aspetto neogotico attuale.

Architettura e Caratteristiche

La cattedrale presenta una pianta a croce latina con tre navate, absidiola e transetto. L'interno ospita numerose cappelle dedicate a oltre 140 santi, tra cui spicca la cripta di Santa Eulalia, co-patrona di Barcellona, le cui reliquie sono custodite in un sarcofago di alabastro policromo.

Il chiostro, costruito tra il XIV e il XV secolo, è uno degli elementi più affascinanti della cattedrale. Al suo interno, un giardino ospita tredici oche bianche, simbolo degli anni di vita di Santa Eulalia e delle torture da lei subite. 


La Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia a Barcellona ospita numerose cappelle, ciascuna con una storia e un'arte distintive. Distribuite lungo le navate laterali e il deambulatorio, queste cappelle riflettono la devozione e il patrocinio di varie corporazioni e famiglie nel corso dei secoli.

Navata destra:

  • Cappella di San Cosma e San Damiano: Costruita nel 1436, presenta un retablo dedicato ai santi medici, opera di Bernat Martorell e Miguel Nadal. Ospita il sepolcro di Doña Sancha Ximénez de Cabrera, realizzato da Pere Oller, con un affresco di Lluís Dalmau raffigurante l'Elevazione delle anime. 

  • Cappella di San Giuseppe Oriol: Caratterizzata da un altare in stile modernista, contiene il sepolcro del cardinale Salvador Casañas i Pagès, opera dello scultore Josep Llimona. 

  • Cappella di San Pancrazio e San Rocco: Presenta un notevole retablo policromo barocco del XVIII secolo. 

  • Cappella di San Raimondo di Peñafort: Contiene la tomba del santo domenicano, con una scultura e sarcofago risalenti al XIV secolo. 

  • Cappella di San Paolo: Il retablo, datato 1902, è attribuito a Domènec Talarn. 

  • Cappella di Nostra Signora del Pilar: Ospita un retablo barocco del XVII secolo e il sepolcro dell'arcivescovo Gregorio Modrego Casaus, scolpito da Frederic Marès nel 1972. 

  • Cappella di San Paciano e San Francesco Saverio: Il retablo barocco (1688-1689) di Joan Roig raffigura l'Ultima Cena e scene della vita di San Paciano, con un busto di San Francesco Saverio realizzato da Andreu Sala nel 1687. 

Navata sinistra:

  • Cappella di San Severo: Il retablo barocco del 1683, opera di Francesc Santacruz i Artigas e Jacint Trulls, contiene un busto del santo e scene della sua vita. 

  • Cappella di San Marco: Il retablo barocco (1683-1692) di Bernat Vilar, dorato dai fratelli Vinyals, include una statua del santo e dipinti di Francesc Tramulles Roig raffiguranti episodi della vita di San Marco. 

  • Cappella di San Bernardino e San Michele Arcangelo: Presenta un retablo del 1705 con statue di santi aggiunte nel 1784. 

  • Cappella della Vergine del Rosario: Il retablo protobarocco dorato e policromo del 1620 è attribuito all'artista Agustí Pujol. 

  • Cappella di Santa Maria Maddalena, San Bartolomeo e Sant'Isabella: Ospita un retablo del 1401 del pittore Guerau Gener. 

  • Cappella di San Sebastiano, Santa Tecla e il Sacro Cuore di Maria: Il retablo tardogotico (1486-1498) è opera di artisti del laboratorio di Jaume Huguet, con una statua moderna del Sacro Cuore di Maria realizzata da Vicenç Vilarrubies nel 1942. 

  • Cappella della Nostra Signora dell'Allegria: Presenta un altare-retablo in alabastro in stile neogotico, realizzato nel 1945 dallo scultore Josep Maria Camps i Arnau.

  • Cappella della Nostra Signora di Montserrat: Ospita un retablo moderno dedicato alla patrona della Catalogna. 

Queste cappelle testimoniano la ricca eredità artistica e spirituale della cattedrale, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso secoli di devozione e arte sacra.



Curiosità

  • Campane: Le 21 campane della cattedrale portano nomi femminili; una di esse, l'Onorata, è nota per essere stata suonata in passato per incitare la popolazione alla ribellione. 

  • Facciata: Sebbene la costruzione principale sia medievale, la facciata e la cupola sono state realizzate tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, seguendo lo stile neogotico.

Visita

La cattedrale è aperta ai visitatori e offre un'immersione nella storia e nell'arte gotica catalana. Oltre alla maestosa architettura, i visitatori possono esplorare il chiostro, le cappelle e salire sulle terrazze per godere di una vista panoramica sulla città.

Per ulteriori informazioni sugli orari di visita e sugli eventi, è consigliabile consultare il sito ufficiale della cattedrale o gli uffici turistici locali.


Lascia un pensiero su Cattedrale della Santa Croce e Sant'Eulalia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...