Allevato dal vescovo di Treviri, Modoaldo (12 mag.), dall'età di diciassette anni Germano, ispirato dall'esempio di S. Arnoldo (18 giu.) che aveva rinunciato alla diocesi di Metz per vivere da eremita sui monti Vosgi, chiese al suo tutore il permesso di ritirarsi dal mondo. Modoaldo gli rispose che, essendo orfano, doveva chiedere l'autorizzazione al re, ma Germano, insieme a tre cc., senza indugiare partì alla ricerca di Arnoldo: costui li ricevette molto amabilmente e li ospitò nel suo monastero di Romberg. Germano inviò quindi due dei suoi cc. a prendere il fratello minore Numeriano, ancora bambino, e insieme entrarono nel monastero (Romberg sui Vosgi, diventato famoso come Remiremont).
I fratelli si trasferirono poi a Luxeuil, dove l'abate Walberto, dopo alcuni anni, indicò Germano al duca Gondo come il miglior candidato per la carica di abate nella sua nuova fondazione a MoCi-tier-Granval, un alto passo montano sui Vosgi. Una vecchia strada romana che attraversava il passo era rimasta a lungo bloccata dalle frane: uno dei lavori di Germano in qualità di abate fu appunto quello di sgombrare e riaprire la strada. Altri due monasteri furono posti sotto la responsabilità di Germano.
Il successore di Gondo, Carico, conosciuto anche come duca Boni-facio Kattemund, aveva un carattere diverso da quello del suo predecessore e sotto la sua mano i monaci e gli abitanti della regione patirono molti abusi. Germano, che lo implorava di porre fine al saccheggio, sembrò aver inizialmente ottenuto qualche risultato; i soldati di Catico irruppero però ben presto nel monastero e dopo aver spogliato completamente il santo e il priore Rondoaldo (probabilmente per rubare loro i vestiti), un soldato trafisse Germano con la lancia, mentre altri decapitavano Rondoaldo. Tutto ciò accadeva alla vigilia della festa della Cattedra di S. Pietro, e nel giorno di questa solennità la diocesi di Basilea commemora appunto Germano e Rondoaldo. I loro corpi furono dapprima sepolti a Saint-Ursanne e poi, nel XVI secolo, trasferiti a Berna per paura dei calvinisti.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Grandfelt nell’odierna Svizzera, san Germano, abate, che, avendo voluto difendere con parole di pace gli abitanti dei dintorni del monastero assaliti da una banda di predatori, morì insieme al santo monaco Randoaldo spogliato delle vesti e trafitto da una lancia.
-San Germano di Capua Vescovo«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua...
-San Germano di Parigi VescovoVisse al tempo dei Merovingi. Ebbe come amico e biografo l'ultimo grande poeta di lingua latina, Venanzio Fortunato. Svolse un ruolo decisivo nel consolidamento...
-San Germano Patriarca di CostantinopoliS. Germano nacque a Costantinopoli verso il 635 dal patrizio Ciustiniano ufficiale alla corte di Eraclio e Costante II. Avendo perduto il padre, entrò...
-Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha MartiriMartiri a Cesarea de Palestina, durante il governo di Galerio Maximino. Antonino era il più anziano del gruppo e si opponevano al sacrificio degli idoli...
-Santi Servando e Germano MartiriPur non esistendo notizie storicamente attendibili a loro riguardo, si può ritenere con sufficiente sicurezza il loro martirio stante l'antichità del loro...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Santa Caterina di Svezia ReligiosaNacque agli inizi del XIV secolo dalla celebre Santa Brigida e dal principe Ulfone di Svezia. Già i loro avi si erano distinti per virtù e, in modo particolare, per devozione alla Passione...
Sant'Alfonso Maria Fusco SacerdoteNacque il 23 marzo 1839 ad Angri, in provincia di Salerno da Aniello Fusco e Giuseppina Schiavone, primogenito di cinque figli. Gli fu dato il nome di Alfonso Maria de' Liguori dai genitori per grazia...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Beata Maria Dolores Rodriguez Sopena VergineDolores Rodríguez Sopefia nacque a Velez Rubio (Almería) il 30 dicembre 1848. Nel 1883 muore il padre e sí risveglia in lei il desiderio di entrare in un ordine religioso, ma dopo dieci giorni lascia il...
-Santa Maria Annunciata «A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?» (Lc 1,43). Sia benedetto, o Maria, l’attimo sublime in cui divenisti Madre del Figlio di Dio. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile sant’Ugo di Grenoble, sei nato da genitori molto pii, e da subito sei apparso un fanciullo benedetto dal Cielo. Hai atteso con molto impegno ai tuoi studi, senza trascurare la pietà. Avevi...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Turibio de MogrovejoO Dio, che hai fecondato la tua Chiesa con le fatiche apostoliche del santo vescovo Turibio, suscita nel popolo cristiano lo stesso ardore missionario...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...