Santa Giovanna di Lestonnac

Santa Giovanna di Lestonnac
Nome: Santa Giovanna di Lestonnac
Titolo: Religiosa
Nascita: 27 dicembre 1556, Bordeaux
Morte: 2 febbraio 1640, Bordeaux
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1900, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
15 maggio 1949, Roma, papa Pio XII


Giovanna era nata a Bordeaux da una distinta famiglia divisa al suo interno da scelte religiose diverse: la madre, Giovanna Eyquem de Montaigne, sorella del famoso scrittore moralista Michele de Montaigne (1533-1592), aveva infatti abbracciato il calvinismo, che si stava allora diffondendo con rapidità nella regione, mentre il padre era rimasto fedele al cattolicesimo; lo zio Michele, anche se scettico e umanista, morì riconciliato con la Chiesa cattolica.

Nonostante i tentativi della madre di convincere la santa ad aderire al calvinismo, ella resistette: nel 1573 si sposò con rito cattolico con Gastone de Montferrand, imparentato con i casati reali di Francia, Aragona e Navarra, e assunse pertanto il titolo di baronessa de Landiras. Il loro felice matrimonio terminò con la morte di Gastone nel 1597: la santa rimase sola ad allevare i quattro figli e si dedicò interamente alla loro educazione fino a quando divennero adulti (due figlie si fecero monache e gli altri due, un maschio e una femmina, sí sposarono).

Quando Giovanna fu relativamente libera da responsabilità familiari, decise di farsi suora cistercense, entrando nel convento delle Feuillantines di Tolosa; era il 1603 e aveva quarantasette anni. La scelta fu ostacolata dal figlio maschio e dal fatto che l'adorata figlia più giovane fosse ancora nubile, ma Giovanna restò ferma nel proposito. L'austero regime cistercense si rivelò però troppo duro per lei e, nonostante il desiderio di potervi rimanere fino alla morte, dopo sci mesi fu costretta a lasciare il convento. Ne uscì con l'idea chiara di fondare una nuova congregazione religiosa.

Tornata a Bordeaux, si recò quindi nella regione del Périgord, dove radunò intorno a sé un certo numero di giovani donne che sarebbero diventate il nucleo della sua futura congregazione, all'epoca però ancora lontana dal sorgere. Dopo due anni trascorsi nella quiete della sua proprietà campestre di La Motte, rientrò a Bordeaux, dove era scoppiata un'epidemia di peste. Si dedicò quindi alle vittime della malattia con eroismo, sostenuta nuovamente da un gruppo di donne mosse dal suo esempio. Giovanna si affidava come direzione spirituale a due gesuiti, Giovanni de Bordes e Raimondo, i quali sostenevano che la crescente influenza esercitata nella regione dal calvinismo rendeva necessaria la nascita di una congregazione femminile, votata all'istruzione delle fanciulle secondo gli stessi principi che i gesuiti applicavano ai giovani nelle loro scuole: di questa congregazione Giovanna sarebbe stata la prima superiora. La prima casa fu aperta nell'ex priorato dello Spirito Santo a Bordeaux con l'approvazione dell'arcivescovo, il cardinale de Sourdis, che nel 1608 consegnò l'abito a Giovanna e alle sue compagne. La santa fu eletta superiora nel 1610 e la congregazione crebbe rapidamente, nonostante la difficoltà di trattenere l'avanzata del calvinismo nel distretto e le campagne di calunnie e intrighi montate contro la sua persona. Nella regione le scuole fiorirono e alla prima fondazione, che ebbe luogo a Périgueux, fecero seguito molte altre in diverse città.

Questo felice e pacifico sviluppo fu interrotto da un dissenso sorto tra la congregazione e l'arcidiocesi a causa di una suora, Bianca Hervé, e del direttore di una delle case, che avevano diffamato Giovanna e indotto l'arcivescovo a rimuovere la santa come superiora. Egli nominò al suo posto Bianca Hervé e costei trattò con tanto disprezzo Giovanna da ricoprirla di insulti e arrivando persino ad atti di violenza fisica. Dopo tre anni, forse piegata dall'inesauribile pazienza di Giovanna, Bianca si pentì, ma la santa, ormai in età avanzata, rifiutò di essere eletta nuovamente superiora. Tra il 1625 e il 1631 Giovanna fece comunque visita alle ventisei case di quello che allora era chiamato l'Ordine delle Figlie di Nostra Signora e tornò quindi a Bordeaux per trascorrere i rimanenti anni della sua vita in solitudine. Morì il 2 febbraio 1640, festa della purificazione di Maria e anche se si verificarono miracoli sulla sua tomba la sua causa di beatificazione non procedette. Allo scoppio della Rivoluzione francese il corpo della santa andò perduto e le suore della congregazione vennero disperse. Il corpo, ritrovato agli inizi del xix secolo, fu solennemente ricomposto nella casa-madre di Bordeaux. Fu quindi beatificata nel 1900 e canonizzata nel 1949. La missione della congregazione è ancora portata avanti in diciassette paesi da circa duemilacinquecento suore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Bordeaux in Francia, santa Giovanna de Lestonnac, che, fanciulla, respinse gli inviti e i tentativi della madre ad allontanarsi dalla Chiesa cattolica e dopo la morte del coniuge provvide sapientemente all’educazione dei suoi cinque figli, fondando poi la Compagnia delle Figlie di Nostra Signora, sul modello della Compagnia di Gesù, per promuovere la formazione cristiana della gioventù femminile.

Lascia un pensiero a Santa Giovanna di Lestonnac

Ti può interessare anche:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
- Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot...
Santa Giovanna di Valois
- Santa Giovanna di Valois
Regina di Francia, religiosa
Nella graziosa cittadina di NogentleRoi, il 23 aprile 1463, la sposa di Luigi XI, Carlotta di Savoia, diede alla luce una bimba, cui venne imposto il nome...
Santa Giovanna della Croce
- Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni...
Santa Giovanna Antida Thouret
- Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era...
Santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages
- Santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages
Vergine
Giovanna Elisabetta Maria Lucia nacque, nel 1773, nel castello des Ages, a Le Blanc, tra Poitiers e Bourges. Suo padre era Antonio Bichier, lord del feudo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 novembre si venera:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Altri santi di oggi
Domani 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 novembre nasceva:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Altri santi nati oggi
Oggi 12 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Oggi 12 novembre veniva canonizzato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 12 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Religiosa
Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare, sedicenne, un giovane benestante...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 novembre si recita la novena a:

- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 7: Gratitudine per i Doni di DioSignore, ti ringrazio per il dono della conoscenza e per ogni scoperta scientifica. Aiutami a vedere ogni nuova comprensione come un dono prezioso da usare con rispetto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 3: Santa Matilde e l'adorazione eucaristicaSanta Matilde dedicava lunghe ore all'adorazione del Santissimo Sacramento, sperimentando profonde esperienze mistiche davanti all'Eucaristia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 12 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giosafat Kuncewycz O Dio, che nel glorioso martirio di San Giosafat Kuncewycz vescovo ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...