Tra i giustiziati da Teodorico il Goto vi era Quinto Aurelio Simmaco, che era stato console nel 485. Questi lasciò tre figlie: Rusticiana, moglie del filosofo Boezio, Proba e Galla, che è menzionata nel Martirologio Romano il 5 ottobre. S. Gregorio Magno riporta un breve racconto della sua vita nei Dialoghi. Rimasta vedova dopo solo un anno di matrimonio, invece di risposarsi, come la sua famiglia le consigliava insistentemente, si votò interamente a Dio e alle opere di misericordia, vivendo in una comunità di donne consacrate, vicino a S. Pietro, «in semplicità di cuore, dedicandosi alla preghiera ed elargendo larghe elemosine ai poveri». Colpita da cancro alla mammella, vide apparire in visione S. Pietro, il quale, dopo averle assicurato che tutti i suoi peccati erano già stati perdonati, le preannunciò una morte imminente, che sopravvenne in effetti dopo tre giorni. Le fu preannunciato inoltre che anche un'amica, Benedetta, nel giro di trenta giorni sarebbe deceduta, previsione che trovò puntuale conferma negli avvenimenti. S. Gregorio, che scriveva circa cinquant'anni dopo, affermava che «le suore che sono ora nel monastero, avendo custodito i racconti tramandati, possono descrivere persino nei dettagli questo miracolo, come se ne fossero state testimoni oculari». A Galla pare sia stata indirizzata la lettera di S. Fulgenzio di Ruspe (1 gen.) sulla vedovanza. Le reliquie della santa sono conservate nella chiesa romana di Santa Maria in Portico.
Nel XVII secolo fu aperto un ospizio di carità a lei intitolato. È probabile che la chiesa romana conosciuta come S. Salvatore di Gallia sia stata in realtà dedicata a questa santa, ma che, quando i francesi spostarono il loro ospizio vicino a questa basilica, l'originale Galla sia divenuta per errore Gallia.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, santa Galla, che, figlia del console Simmaco, alla morte del marito attese per molti anni presso la chiesa di San Pietro alla preghiera, alle elemosine, ai digiuni e ad altre opere sante; il suo beato transito è stato narrato dal papa san Gregorio Magno.
San Folco Scotti VescovoTre giorni fa, siamo entrati con la fantasia nella chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, a Pavia, per vedere la tomba di San Boezio, sepolto nella cripta proprio sotto l'arca del grande convertito Sant'Agostino...
Sant' Evaristo Papa e martireQuesto santo Pontefice, che per nove anni sedette sulla cattedra di S. Pietro, illustrò la Chiesa con savie disposizioni, non meno che colla sua santa vita, coronata dalla palma del martirio. Nacque, Evaristo...
San Leonardo Murialdo SacerdoteLeonardo Murialdo è uno dei tanti santi che hanno impreziosito con la loro vita e le loro opere la città di Torino nello scorso secolo: Giovanni Bosco, Cottolengo, Cafasso... Nacque a Torino nel 1828 da...
Beato Bonaventura da Potenza Francescano ConventualeNato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
San Giustino De Jacobis VescovoGiustino de jacobis nacque nel 1800 a S. Fele (Basilicata). La sua famiglia si trasferì a Napoli; all'età di diciotto anni entrò a far parte della Congregazione della Missione (lazzaristi o vincenziani...
San Luigi Orione Sacerdote e fondatore« Che cosa può venire di buono da Pontecurone? ». Con questa frase, tutt'altro che incoraggiante, un frate francescano del convento di Voghera accoglieva il piccolo Luigi...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
-Beata Chiara Luce Badano I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
-San Giuda Taddeo - O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O Avvocato dell'anima mia nel giudizio...
-Santi Simone e Giuda I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
-Tutti i Santi O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Folco ScottiO Dio, che hai dato al tuo popolo San Folco Scotti vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...