Tra i giustiziati da Teodorico il Goto vi era Quinto Aurelio Simmaco, che era stato console nel 485. Questi lasciò tre figlie: Rusticiana, moglie del filosofo Boezio, Proba e Galla, che è menzionata nel Martirologio Romano il 5 ottobre. S. Gregorio Magno riporta un breve racconto della sua vita nei Dialoghi. Rimasta vedova dopo solo un anno di matrimonio, invece di risposarsi, come la sua famiglia le consigliava insistentemente, si votò interamente a Dio e alle opere di misericordia, vivendo in una comunità di donne consacrate, vicino a S. Pietro, «in semplicità di cuore, dedicandosi alla preghiera ed elargendo larghe elemosine ai poveri». Colpita da cancro alla mammella, vide apparire in visione S. Pietro, il quale, dopo averle assicurato che tutti i suoi peccati erano già stati perdonati, le preannunciò una morte imminente, che sopravvenne in effetti dopo tre giorni. Le fu preannunciato inoltre che anche un'amica, Benedetta, nel giro di trenta giorni sarebbe deceduta, previsione che trovò puntuale conferma negli avvenimenti. S. Gregorio, che scriveva circa cinquant'anni dopo, affermava che «le suore che sono ora nel monastero, avendo custodito i racconti tramandati, possono descrivere persino nei dettagli questo miracolo, come se ne fossero state testimoni oculari». A Galla pare sia stata indirizzata la lettera di S. Fulgenzio di Ruspe (1 gen.) sulla vedovanza. Le reliquie della santa sono conservate nella chiesa romana di Santa Maria in Portico.
Nel XVII secolo fu aperto un ospizio di carità a lei intitolato. È probabile che la chiesa romana conosciuta come S. Salvatore di Gallia sia stata in realtà dedicata a questa santa, ma che, quando i francesi spostarono il loro ospizio vicino a questa basilica, l'originale Galla sia divenuta per errore Gallia.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, santa Galla, che, figlia del console Simmaco, alla morte del marito attese per molti anni presso la chiesa di San Pietro alla preghiera, alle elemosine, ai digiuni e ad altre opere sante; il suo beato transito è stato narrato dal papa san Gregorio Magno.
San Cirillo di Gerusalemme Vescovo e dottore della ChiesaNacque in Gerusalemme nell'anno 314. Dopo aver appreso i primi rudimenti della letteratura e delle scienze profane, studiò Sacra Scrittura, con tanto ardore e profitto, da diventare un intrepido difensore...
San Giuseppe Sposo della Beata Vergine MariaS. Giuseppe, il più grande dei Santi che la Chiesa veneri dopo la SS. Vergine, era di stirpe reale, ma decaduta. La sua vita sublime rimase nascosta e sconosciuta: nessuno storico scrisse le sue memorie...
Santa Liduina VergineVergine e santa nacque a Schiedam nel 1380. A quindici anni Liduina fece una brutta caduta mentre pattinava sul ghiaccio, Liduina restò paralizzata a letto, l'incidente fu all'origine di tutti i mali che...
San Cirillo di Gerusalemme Vescovo e dottore della ChiesaNacque in Gerusalemme nell'anno 314. Dopo aver appreso i primi rudimenti della letteratura e delle scienze profane, studiò Sacra Scrittura, con tanto ardore e profitto, da diventare un intrepido difensore...
Beato Tommaso da Costacciaro Eremita camaldoleseNacque nel piccolo comune di Costacciaro, a circa undici chilometri da Gubbio, in Umbria. Da bambino, il suo cuore era incline a pratiche pie e suo padre lo portò in campagna a visitare santuari e luoghi...
-San Giuseppe Ricordando la morte santa di San Giuseppe, fra le braccia di Gesù e di Maria, preghiamo per tutti i moribondi e perché la nostra morte sia dolce e serena come la sua. Con piena fiducia, ricorriamo a lui...
-Santa Maria Annunciata «…Ti saluto, o piena di grazia» (Lc 1,28). Sia benedetta, o Maria, la grazia sublime di cui l’Angelo di Dio Ti dichiarò piena. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le...
-San Giovanni Nepomuceno I. Zelantissimo s. Giovanni, che illustrato da luce miracolosa nella vostra nascita, e applicato dalla prima fanciullezza al servizio degli altari, diveniste ben presto il modello di tutti gli ecclesiastici...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di...
-San Giuseppe Da recitarsi tutto intero per tre giorni di seguito a partire dal 16 Marzo o dal 28 Aprile, oppure ogni volta che si desidera esprimere la propria devozione al santo o domandare qualche grazia specialeO...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Cirillo di GerusalemmeDacci, te ne preghiamo. Dio onnipotente, per intercessione del Santo Vescovo Cirillo, di avere di te, solo vero Dio, e di Colui che mandasti, Gesù Cristo...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...