Secondo la tradizione arianesi, nacque a Roma, ed era un discendente della nobile famiglia Frangipane. Intorno al 1058/60 dovette partire per alcune campagne militari in difesa del papa. In uno di essi, Ottone fu catturato dagli avversari e messo in prigione. Liberato per intervento divino, per intercessione di san Leonardo de Noblac, tornò a Roma. Poi è andato in pellegrinaggio di ringraziamento ai santuari cristiani in diverse regioni.
Quel pellegrinaggio durò circa 50 anni. Le tradizioni affermano che in quel momento portava l'abito benedettino, visse per qualche tempo nell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni, e che visitò San Guglielmo di Vercelli a Montevergine. Dopo il lungo pellegrinaggio, il santo si stabilì ad Ariano Irpino intorno al 1110. Qui Ottone lavorò per tre anni in un ospedale per pellegrini che lui stesso aveva fondato, dando l'esempio di carità, fino a quando decise di ritirarsi per condurre una vita eremitica, a circa un chilometro. e mezzo dalla città, nella chiesa di San Pietro Apostolo, oggi chiamata San Pietro in Carcere.
Annesso alla chiesa costruì una piccola cella, e lì si isolò. Compì molti miracoli nel luogo, aumentò le sue austerità, prolungò le sue veglie di preghiera, diminuì il cibo e aumentò le penitenze. Nella piccola cella scavò una fossa per ricordarsi della morte, come ammonimento a condurre una vita santa. Dopo dieci anni di questa vita morì.
Gli arianesi trasportarono solennemente il suo corpo nella cattedrale, dove il vescovo lo fece seppellire con onore. Il culto sembra essere iniziato subito e nel tempo gli sono stati attribuiti molti miracoli. La salma fu trasferita a Benevento intorno al 1220, per evitare profanazioni nelle incursioni saracene.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Ariano Irpino in Campania, sant’Ottone, eremita.
San Camillo de Lellis SacerdoteAnnunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Beato Bertrando da Garrigue DomenicanoBertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Camillo de LellisGlorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...