I. Glorioso Isidoro, che, malgrado l’oscurità della vostra condizione,fin dai primi anni, fedelmente rappresentaste nella vostra condotta le virtù eminentissimo e la tenerissima divozione a Maria del grande Isidoro vescovo di Siviglia, di cui vi fu nel Battesimo imposto il nome, ottenete a noi tutti la grazia che di niente mai siamo più premurosi che di ricopiare nella nostra vita le speciali virtù di quei Santi che la Provvidenza ci ha assegnati per protettori.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
SECONDO GIORNO
II. Glorioso s. Isidoro, che, malgrado le censure e le calunnie dei men divoti, non vi raffreddaste mai nella pratica di assistere ogni mattina al santo Sacrificio prima di applicarvi ai lavori della campagna che erano a voi affidati, ottenete a noi tutti la grazia di riguardar sempre qual primo fra tutti i nostri doveri la pratica costante di quei pii esercizi che, mentre nutriscono lo spirito coi frutti immarcescibili dell’eternità, chiamano le benedizioni di Dio sui nostri temporali interessi.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
TERZO GIORNO
III. Glorioso s. Isidoro, che nelle false imputazioni fattevi dai vostri nemici, cioè di trascurare gli interessi del vostro padron e per recarvi a pii esercizi dentro le chiese, foste prodigiosamente giustificato da Dio medesimo che spedì i suoi angeli a condurre l’aratro nei campi che dicevansi da voi trascurati nell’atto stesso che diventavano ogni giorno più produttivi degli altri, ottenete a noi tutti la grazia di riposare sempre tranquilli sulla divina assistenza ogni qualvolta le umane contraddizioni tentassero di farci desistere da quelle pratiche di pietà che sono il primo alimento della vera vita cristiana.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
QUARTO GIORNO
V. Glorioso a. Isidoro, che coll’esemplarità della vostra vita e la saggezza dei vostri consigli, rendeste, come voi, veri modelli di santità e a pia vostra sposa e il docile vostro figliuolo, ottenete a noi tutti la grazia di continuamente promuovere con i nostri esempi e coi nostri discorsi la sempre maggiore santificazione dei nostri parenti, dei nostri domestici, non che di tutti coloro con cui ci avvenga di convivere o di conversare.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
QUINTO GIORNO
V. Glorioso s. Isidoro, che malgrado le strettezze del vostro stato, trovaste sempre maniera di essere largo del vostro coi più bisognosi di voi, senza che mai vi venisse a mancare il necessario per voi e la vostra famiglia, ottenete a noi tutti la grazia di non lamentarci giammai delle strettezze del nostro stato e di prestarci sempre con compiacenza nel miglior modo che ci è possibile all’effettivo soccorso del nostro prossimo.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
SESTO GIORNO
VI. Glorioso s. Isidoro, che vedeste più volte dai miracoli ricompensata la vostra carità verso poveri fino a trovare improvvisamente ridondante di provvigioni la vostra casa dopo averne esaurita ogni porzione in limosina, e riempiti nuovamente di grano quei sacchi che erano stati da voi decimati per sussidiare nei loro bisogni i volatili morenti di fame in mezzo ai campi tutti coperti di fitta neve, ottenete a noi tutti la grazia di non diffidare giammai della divina provvidenza quando l’altrui bisogno non potesse essere avvenuto che coi nostri più costosi sacrificii.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
SETTIMO GIORNO
VII. Glorioso s. Isidoro, che visitato da grave infermità nell’anno sessantesimo di vostra vita, pronunciaste imminente la vostra morte, precisandone il tempo e le circostanze (15 Maggio 1170), e confortato dai santi sacramenti, spiegaste sempre sì tranquilla serenità da riuscire oggetto di santa invidia a tutti gli astanti inconsolabili del vostro imminente trapasso, ottenete a noi tutti la grazia di tenerci sempre così ben preparati al passo estremo da affrontarlo senza timore, e meritarci il conforto di quei divini soccorsi che sono preludii sicuri di gaudi eterni nel cielo.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
OTTAVO GIORNO
VIII. Glorioso s. Isidoro, che dopo quarant’anni di umile seppellimento nel cimitero di s. Andrea in Madrid, foste in singolare maniera glorificato dalla freschezza riscontrata nel vostro corpo che si sarebbe detto tuttor vivo, dal festivo suono delle campane che spontaneamente celebrarono l’istante del vostro disseppellimento, dalla soave fragranza che emanavasi dalle vostre carni incorrotte, e dai preziosissimi drappi in cui tosto vennero involte per esporlo alla pubblica venerazione, ottenete a noi tutti la grazia di amar per modo la oscurità della vita nascosta in Gesù Cristo da meritarci a suo tempo più splendida la glorificazione promessa a tutti i giusti.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
NONO GIORNO
IX. Glorioso s. Isidoro che, proclamato patrono della vostra terra natale e di tutta quanta la Spagna, non lasciaste mai inesauditi i voti di che fece a voi ricorso fino a veder istantaneamente restituita al re di Spagna Filippo III la sanità da tutti i medici già disperata, appena venne la vostra salma introdotta nella regia sua stanza, ottenete a noi tutti la grazia di onorarvi sempre per tal maniera con la imitazione fedele delle vostre eminenti virtù da meritarci sempre pronto ogni favore del vostro validissimo patrocinio in tutti quanti i bisogni di nostra vita, e specialmente nel punto di nostra morte, onde elevarci con sicurezza al vostro consorzio nel cielo, dopo di aver sempre degnamente invocato e debitamente onorato il vostro nome su questa terra.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Lascia un pensiero a Sant' Isidoro l'agricoltore
Alcune dedicazioni a Sant' Isidoro l'agricoltore
Collegiata di Sant'Isidoro Capolavoro baroccoLa maestosità e la storia travagliata della Collegiata di Sant'Isidoro a Madrid si intrecciano in un racconto di fede, arte e rinascita. Costruito...
-Sant' Isidoro di Siviglia Vescovo e dottore della ChiesaS. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente...
-Sant' Isidoro di Pelusio AbateNato probabilmente ad Alessandria, Isidoro si fece monaco in giovane età, rinunciando a una notevole ricchezza per imitare la vita di S. Giovanni Battista...
San Giuseppe da Copertino SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
San Giuseppe da Copertino SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
San Gaucherio di Aureil SacerdoteGaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Santa Margherita Maria Alacoque VergineQuesta grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giuseppe da CopertinoO potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...