Oriundo di Sida in Panfilia, Eustazio è descritto come un uomo eloquente, erudito e virtuoso. Nominato vescovo di Berea in Siria, la sua fama si diffuse a tal punto che intorno al 324 fu elevato alla sede di Antiochia, che allora deteneva il terzo posto per importanza nella Chiesa universale, dopo Roma e Alessandria. L'anno seguente fu accolto con grandi onori al concilio generale di Nicea, e si distinse per la sua totale opposizione all'arianesimo. Come vescovo di Antiochia aveva la supervisione anche delle diocesi circostanti, nelle quali nominò vescovi capaci d'istruire e guidare il proprio gregge.
La sua opposizione all'arianesimo lo portò a scontrarsi con Eusebio, vescovo di Cesarea, il "padre della storia della Chiesa" (che non lo menziona mai): Eustazio lo accusò di alterare il senso del credo niceno e si scatenò così una tempesta tra i niceni ortodossi e i vescovi che ancora sostenevano l'arianesimo.
Costoro ottennero il rinnovato appoggio della corte imperiale, assiduamente frequentata da Eusebio, il quale nel 330 persuase Costantino a deporre Eustazio (ma quando l'anno seguente la sua sede vescovile fu offerta proprio a Eusebio, questi rifiutò).
Eustazio fu esiliato a Traianopoli in Tracia, ma prima di lasciare Antiochia parlò alla sua gente con una forza tale che molti di loro diedero vita a una fazione di "eustaziani" tenacemente opposta ai vescovi nominati con l'appoggio della fazione ariana. Eustazio morì in esilio in luogo e data sconosciuti.
Scrisse molte opere, delle quali però non ne è sopravvissuta alcuna; la più importante delle opere andate perdute era un trattato, Adversus Arianos, in otto volumi. A parte qualche frammento, l'unico brano a noi pervenuto appartiene a un trattato antiorigenista, De engastrimutho, noto come La pitonessa di Endor contro Origene o Il Ventriloquo contro Origene.
La sua teologia pare fosse la stessa della scuola di Antiochia, con un approccio alla Scrittura più storico e critico rispetto a quello di Alessandria; ciò lo portò a essere poi sospettato di nestorianesimo (in Cristo sussistono due persone separate) e di sabellianismo (Dio è assolutamente uno, i nomi "Padre" "Figlio" e "Spirito Santo" indicano in Dio solo diversi modi e azioni, non persone distinte).
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant’Eustazio, vescovo di Antiochia, che, illustre per dottrina, sotto l’imperatore ariano Costanzo fu mandato in esilio a Tuzla in Tracia per aver difeso la fede cattolica e qui riposò nel Signore.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...