Uno dei primi e famosi santi della Spagna, nonché uno dei patroni di quel paese, fu S. Millàn de la Cogolla (S. Emiliano "con il cappuccio"); tutte le informazioni su di lui si basano su una Vita in latino, scritta circa cinquant'anni dopo la morte da S. Braulio, vescovo di Saragozza (26 mar.) e per secoli il suo luogo di nascita è stato motivo di disputa tra l'Aragona e la Castiglia.
Da ragazzo fu pastore di greggi e trascorreva il tempo a suonare il flauto, che diventò poi il suo simbolo iconografico, ma a circa vent'anni si sentì chiamato a servire Dio in modo più diretto, perciò si affidò alla guida di un eremita. Al suo rientro a casa, cominciarono a cercarlo così tante persone da costringerlo a ritornare a vivere sulle montagne che sovrastano Burgos, dove rimase per quarant'anni (secondo la tradizione, sulle montagne dove fu poi edificata l'abbazia di S. Emiliano), finché il vescovo di Tarascona non lo spinse a ricevere l'ordinazione sacerdotale e a diventare parroco.
Si rivelò una cattiva idea, da tutti i punti di vista, dato che non tutte le qualità che Emiliano aveva sviluppato durante la permanenza in solitudine fra le montagne si dimostrarono utili nella direzione di una parrocchia; inoltre fu frainteso, in particolare, dal suo clero, che lo accusò di dissipare i beni della Chiesa che donava ai poveri, fu perciò rimosso dall'incarico, probabilmente consenziente, e tornò a condurre una vita di solitudine e preghiera, questa volta seguito però da alcuni discepoli. Talvolta è considerato come il primo benedettino spagnolo, ma è un anacronismo, visto che il monastero della Cogolla cominciò a osservare la regola benedettina molto tempo dopo.
MARTIROLOGIO. Sulle alture della regione di Cogolla vicino a Berceo in Spagna, sant’Emiliano, sacerdote, che, dopo aver condotto vita eremitica e di chierico, professò infine quella monastica, rifulgendo per la generosità verso i poveri e lo spirito di profezia.
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sante Rufina e Seconda Martiri di RomaSeconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano...
Santa Rosa da Viterbo VergineNel secolo XIII la Chiesa era travagliata da funestissime eresie e da frequenti guerre e turbolenze. Viterbo era allora in tristissime condizioni. Eretici, atei, si diffondevano per la città ed...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes VergineMaria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, tutte vi offriste in olocausto al Signore per placare la collera di Dio e perché la pace divina, ottenuta col sacrificio dal suo caro...
-Madonna del Carmine Il titolo di «figli» ci obbliga ad amare Maria 1. - O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Veronica GiulianiAmabilissima santa che, scelta da Gesù a sua sposa diletta, emulaste, col vostro amore alla Santa Eucarestia, l'amore più ardente dei Serafini del Cielo...