Emidio nacque, nell'anno 273, da nobile famiglia di Treviri. Il leggendario Emidio, pagano convertito, sentì il dovere di partire per l'Italia e arrivato a Milano fu subito ordinato sacerdote da San Materno data la sua devozione verso il Signore.
In seguito alla persecuzione di Diocleziano dovette fuggire a Roma dove fu accolto da San Marcellino papa e ritenuto idoneo ad assumere responsabilità episcopali fu destinato pastore della città Ascoli Piceno assieme ai suoi fedeli compagni.
Ad Ascoli Emidio si prodigò nella predicazione e nella guarigione dei malati, convertendo molti Ascolani. Polimio, l'allora prefetto e persona ostile alle credenze cristiane, lo credette una reincarnazione del Dio Esculapio e gli chiese di offrire sacrifici agli dei, promettendogli in matrimonio Polisia, sua figlia. Il Santo non solo rifiutò ma convertì la ragazza e la battezzò nelle acque del fiume Tronto.
Polimio allora ordinò l'arresto di Emidio e lo condannò alla decapitazione. E qui la narrazione leggendaria raggiunge il culmine: il Vescovo decapitato raccolse il proprio capo e raggiunse il monte ove aveva costruito un oratorio e lì morì. Si narra che durante il tragitto alle sue spalle, lungo il cammino, crescevano tante piccole piantine di basilico. Per giunta, al suo arrivo, la terra si dilatò, consentendo al Santo di seppellirsi da solo. Polisia, fatta ricercare dal padre, fuggì sul monte e scomparve in un crepaccio apertosi nella roccia.
Sono numerosi i miracoli che riguardano questo Santo. La Fonte di Sant'Emidio, oggi di aspetto cinquecentesco, si dice fosse sgorgata da un sasso grazie ad una preghiera del Santo. Nel 1703 un violento terremoto sconvolse le Marche ma risparmiò miracolosamente Ascoli grazie al suo Patrono, dove venne eretta una chiesa, l'attuale Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte, dedicata al Santo e costruita sulla grotta in cui fu trovata la sua tomba coperta di basilico che fu in seguito traslata nel sotterraneo dell'attuale Duomo di Sant'Emidio oggi denominato Cripta di Sant'Emidio.
Sant'Emidio è il Patrono della città di Ascoli Piceno e protettore dai terremoti.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Ascoli Piceno, sant’Emigdio, celebrato come primo vescovo della città e martire.
×
Lascia un pensiero a Sant' Emidio
Alcune dedicazioni a Sant' Emidio
Cattedrale di Sant'Emidio Duomo di Ascoli PicenoL'origine della cattedrale ascolana si perde nel buio dei secoli, ma non si va lontano dal vero se la si fa risalire alla fine del IV o agli inizi del...
-San Desiderio di Langres Vescovo e martireDesiderio nacque a Genova, nelle campagne di Bavari, nel IV secolo. Fu Vescovo di Langres, quando i feroci Vandali, barbari e Ariani, invasero la Francia...
-San Dionigi e compagni Vescovo e martiriS. Dionisio, vescovo di Parigi, fu uno di quegli uomini apostolici, i quali colla loro predicazione portarono il lume della fede nelle Gallie. Predicò...
-San Firmino Vescovo e MartireSan Firmino nacque a Pompaelo, l'attuale Pamplona, nel III secolo, figlio di Firmo, un senatore pagano e funzionario romano che governava la città...
-Santi Felice, Regola ed Essuperanzio MartireI fatti su cui è intessuta la leggenda di questi santi sono pochi e controversi. Prima dell'inizio del IX secolo fu costruito un doppio monastero sulla...
-San Donnino di Fidenza MartireSan Donnino era un ufficiale dell'imperatore Massimiano. Al seguito dell'imperatore San Donnino aveva combattuto per diversi anni in vari fronti del continente...
-Santa Tanca MartireLe notizie su questa santa venerata in Normandia sono prive di valore storico; secondo la leggenda intessuta sulla sua figura Tanca era figlia di genitori...
-Sant' Eusebio Monaco di San GalloEusebio era uno dei tanti peregrini irlandesi che per circa due secoli avevano seguitato ad abbandonare la terra natale per trasferirsi nel continente...
-Santa Vinfreda Vergine e martireDi tutti i santi del Galles, S. Wenefreda (Gwenfrewi) è ancora la più venerata al di fuori del proprio paese; tuttavia i primi riferimenti...
-San Nicasio di Reims VescovoUn'orda di barbari, probabilmente unni, raggiunse e razziò parte della Gallia, mise sotto assedio la città di Reims, verso la metà...
-Santa Valeria di Limoges MartireValeria, una giovane promessa sposa, fu convertita al Cristianesimo insieme alla madre Susanna da San Marziale. La loro conversione rappresentò...
-San Lamberto di Saragozza MartireLe reliquie di San Lamberto sono state conservate per secoli nella cripta della chiesa di Santa Engrazia di Saragozza, ritrovate verso la fine del 1300...
-Sant'Albano di Magonza Sacerdote e martireSant'Albano di Magonza è una figura enigmatica ma profondamente venerata nella storia del cristianesimo. Sebbene i dettagli biografici su di lui...
-San Luciano di Beauvais MartireSan Luciano di Beauvais proveniva da una nobile famiglia romana e originariamente si chiamava Lucio. Dopo la sua conversione al cristianesimo, adottò...
-San Lauriano MartireLauriano nacque in Ungheria da una famiglia nobile ma pagana, la sua vita è una straordinaria testimonianza di conversione, servizio ecclesiastico...
-San Regolo Vescovo e martireOriginario dell'Africa, Regolo era un arcivescovo costretto a fuggire in Italia a causa delle persecuzioni locali. La sua storia è strettamente...
-Santa Noiala Vergine e martireNoiala nacque in Cambria, figlia di un re, in una famiglia di nobili origini. Fin dalla giovane età, Noialasentì una profonda vocazione religiosa...
-San Miniato di Firenze MartireSan Miniato, venerato come un principe armeno convertito al Cattolicesimo, è una figura centrale nella storia religiosa di Firenze. La sua vita...
-Sant' Afrodisio di Beziers VescovoSecondo Gregorio di Tours, Afrodisio era un egiziano martirizzato in Linguadoca, nel sud della Francia, insieme ai suoi seguaci Caralippus, Agapius ed...
Sant' Alessandro di Bergamo MartireAi primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Santa Monica Madre di S. AgostinoS. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Santa Teresa di Calcutta FondatriceMadre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Sant' Alessandro di Bergamo MartireAi primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alessandro di BergamoO Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...