Cattedrale di Sant'Emidio

Sant' Emidio
Nome: Cattedrale di Sant'Emidio
Titolo: Duomo di Ascoli Piceno
Indirizzo: Piazza Arringo - Ascoli Piceno
Reliquie di: Sant' Emidio


L'origine della cattedrale ascolana si perde nel buio dei secoli, ma non si va lungi dal vero se si fa risalire alla fine del quarto o agli inizi del quinto secolo. Sorse senza dubbio sopra le rovine e i frantumi di edifici romani come canto di trionfo sul distrutto impero degli idoli; restano di ciò tracce evidenti sotto i muri perimetrali del Battistero, che con tutta probabilità fu edificato circa il medesimo tempo.

La Chiesa ebbe certamente forma basilicale: due ali di colonne dovettero dividerne in tre navate il corpo, unendole a croce latina con la nave traversa, rimasta in massima parte nella forma originaria, come dimostrano i grandi massi di travertino adoperati nella facciata di fronte al Seminario, i quali senza dubbio appartennero ad anteriori edifici romani.

Porta della Musa
Porta della Musa


Da un rozzo incavo ad arco praticato sulla parete dov'è incastonata la pietra con l'inscrizione: Porta vocor musae, può arguirsi che la larghezza era minore dell'attuale; ma la lunghezza doveva essere presso a poco quella di oggi se vuol tenersi conto degli enormi massi che sono tuttora nell'interno a base della torre fino a una certa altezza, simili in tutto a quelli della parete presso la porta della musa. Sul transetto in corrispondenza della nave mediana si apriva in forma circolare l'abside assai più breve dell'attuale ov'era la cattedra e l'altare.

Questa la Cattedrale, che accolse i primi fedeli ai riti sacri, alle preghiere, a tutte le manifestazioni religiose in quella forma che uso dovunque la chiesa romana; ed era dedicata all'Assunta, o come dicono alcuni storici a S. Maria Maggiore.

Ma le lotte contro gli ariani, vive qui come altrove, le orde dei barbari che angosciarono, spogliarono e dispersero le popolazioni che ebbero una triste ripercussione sul decoro della casa di Dio, e ne affrettarono, per mancanza di cure, il deperimento.

RESTAURI DEL VESCOVO EUCLERE (745-780).


Tra i primi restauri significativi si annoverano quelli del vescovo Euclere, di origine longobarda. Durante il suo lungo episcopato, Euclere promosse la costruzione di nuove chiese e monasteri, offrendo rifugio ai Benedettini perseguitati dai Saraceni. La trasformazione più notevole attribuita a lui fu l'erezione della cupola ottagonale sulla cattedrale, un intervento che cambiò radicalmente la forma basilicale in quella bizantina. Questa cupola, realizzata in travertino ben squadrato, si innalza con eleganza, coronata da un lanternino e una croce che sembra abbracciare l'intero edificio con le sue braccia pietose.

LAVORI DOPO IL MILLE.


Dopo l'anno Mille, l'Europa attraversava un periodo di transizione tra oscurità e rinascita. Durante questo tempo tumultuoso, il vescovo Bernardo II (1045-1058) intraprese significativi restauri e abbellimenti della cattedrale, rispondendo all'aumentato fervore religioso e all'afflusso di pellegrini alla tomba di Sant'Emidio. Tra i lavori eseguiti, il piano della navata traversa fu rialzato e vennero create delle cripte, ispirate alle confessioni delle basiliche romane. In questo periodo, le reliquie di Sant'Emidio e dei suoi compagni furono trasferite in un sarcofago romano all'interno della nuova cripta, che divenne un luogo di venerazione mistica.

RINNOVAMENTO DEL CINQUECENTO


Il periodo del Rinascimento non poteva non riflettersi anche nel Duomo di Sant'Emidio. Sotto la guida del vescovo Caffarelli (1464-1500), la cattedrale subì importanti ampliamenti e abbellimenti. La navata centrale fu sollevata su robuste colonne ottagonali, e l'abside fu allungata per ospitare un meraviglioso coro in noce intagliato, opera di maestri artigiani come Paolino d'Ascoli e Francesco di Giovanni. Fu in questo periodo che la facciata esterna del Duomo, particolarmente quella verso il Battistero, fu abbellita con eleganti decorazioni rinascimentali, tra cui la famosa Porta della Musa.

Interno Duomo di Ascoli
L'interno


Nel 1704, nuovi interventi furono eseguiti nella cripta attorno all'urna di Sant'Emidio. L'architetto Giuseppe Giosaffatti e suo figlio Lazzaro introdussero colonne ioniche di rosso Verona e marmi di Carrara, arricchendo ulteriormente l'area sacra con un gruppo marmoreo raffigurante Sant'Emidio che battezza la vergine Polisia. Questi lavori aggiunsero un nuovo splendore artistico e spirituale alla cripta, rendendola un luogo di grande devozione.

Battesimo di Polisia
Battesimo di Polisia


ULTIMI RESTAURI 1882-1894.


Verso la fine del XIX secolo, il vescovo Elia Antonio Alberani intraprese una serie di restauri fondamentali, collaborando con il pittore romano Cesare Mariani e l'architetto Giuseppe Sacconi. Questi interventi miravano a unificare le varie epoche architettoniche del Duomo, fondendo armoniosamente stili diversi in un unico grande progetto artistico. La volta della navata centrale fu decorata con affreschi rappresentanti apostoli, dottori e profeti, mentre la grande Assunta, dipinta da Mariani, venne posta tra l'arco della cupola e quello della navata mediana.

Assunzione di Maria
Assunzione di Maria

LA STORIA DI SANT'EMIDIO NELLA CUPOLA.


Nella cupola il Mariani, appoggiato all'opinione dei molti eruditi che la ritengono anteriore al mille, vide subito che conveniva attenersi ad uno di quei partiti significativi e solenni dell'arte bizantina e romanica. Quindi nel centro della calotta di un fondo azzurro adatto, circondata da cherubini, la maestosa figura del Cristo benedicente da cui si diffondono per lungo tratto luminosi raggi d'oro. All'intorno sopra lieve strato di nubi dispose figure d'angeli, bianco vestiti, diritti, che sostengono gl'istrumenti della passione.

Cupola Duomo di Ascoli
La cupola


Nella parte più alta del tamburo dispose tra palmizi la serie dei Santi che ebbero culto speciale nella chiesa ascolana: figure calme nell'aspetto ma in cui si avverte una fiamma di vita intima, nobilmente atteggiate che sembrano respirare in un mondo superiore e guardare da quell'altezza con premurosa pietà le miserie dei viventi. In questa zona, se pure il pittore non ha dato alle figure la posa monumentale e serafica dei mosaici bizantini, ha saputo rendere il sentimento di un'arte primitiva.

Nelle otto Lacce della zona inferiore ha rappresentato la storia di Sant'Emidio. Qui, per la la varietà delle composizioni, per gli ardimenti della scena, è più moderno, ma non ha dimenticato, dice il Cantalamessa, che legge essenziale è l'unità del complesso ed ha cercato gli accordi nella quiete dell'intonazione e nella compostezza grave delle figure. Descrivendo i quadri si accennerà brevemente agli episodi principali della vita del Santo.

1. Conversione di S. Emidio. - A Treveri, nel fiore dell'età, Emidio, bello della persona, con l'animo volto a nobili ideali, è preso dal fascino della religione di Cristo e ascolta quasi in estasi i ragionamenti di due vegliardi che gli parlano dei isteri divini. Il giovane con le mani giunte e gli occhi stellanti al cielo sembra assorto in una visione e immemore di ciò che lo circonda. Intorno è diffusa una luce mista a un'aura di pace resa più dolce dal paesaggio; ma la scena è fatta viva e interessante da alcuni giovani che in atteggiamento di curiosità e di stupore attendono l'esito del colloquio.

2. Sant'Emidio è trascinato al tempio di Giove. - La conversione del giovane al cristianesimo produsse meraviglia e sdegno nella maggior parte dei cittadini, forse anche dei suoi; si che ogni mezzo fu messo in opera ed anche la violenza per ricondurlo al culto degl'idoli. Ma mentre è trascinato a forza al tempio di Giove, il giovane, incapace a svincolarsi, alza le braccia e gli occhi al cielo in atto che implora pietà. E Dio opera un miracolo; il miracolo che segna fin da principio la caratteristica che doveva far luminosa la santità del giovane convertito: la protezione contro i terremoti. Un violento terremoto si scatena: le colonne del tempio pagano, spezzate a metà, crollano: dall'alto cadono pietre minaccianti sterminio: si rovescia l'ara su cui cade atterrito il vecchio sacerdote e due vittime già pronte al sacrificio, fuggono spaventate, ritenute appena dall'erculeo sacrificatore. Un uomo è già morto sotto un masso, un altro guarda in alto e fa atto di salvarsi dalle pietre che vengono giù, e una donna disperata tende a lui le braccia chiedendo aiuto, mentre un'altra piange affannosamente. Tragica scena piena di violenza e di terrore concepita e dipinta con senso di crudo realismo e potenza di rilievo straordinario. Il giovane Emidio dopo la scena brutale, fuggi dalla casa paterna e dalla patria, luogo pericoloso per la sua fede non ancora adulta e scese in Italia con tre suoi compagni Euplo, Germano e Valentino. A Milano, ove secondo la tradizione, sosto tre anni, fu ordinato sacerdote, ma non vi rimase. Sentiva nella sua anima Roma e partì. Ivi per le opere d'apostolato e di carità acquistò presto rinomanza e San Marcellino papa sul declinare del secolo secondo lo consacrò vescovo di Ascoli. Acceso lo spirito del fuoco della sua alta missione, Emidio, seguito dai tre compagni, prese il cammino per Ascoli tenendo probabilmente l'antica via Salaria. A un certo punto però, che dovette essere non Antrodoco, come scrivono comunemente i biografi, ma oltre le gole di Sigillo, deviò per salire l'altopiano dell'Aterno, attirato forse dalla fama di Amiternum, città allora fiorente di vita cristiana di cui ora restano superbi avanzi, l'anfiteatro e le catacombe di San Vittoriano.

3. Arrivo di Sant'Emidio a Pitino. - Passato Amiterno egli si diresse verso Pitino o Pettino, piccola città poco lungi da Aquila, sede un tempo di vescovado ora completamente distrutta. (Signorini, « Diocesi di Aquila »). E' questo il tema del terzo quadro. Lo sfondo è un dolce pendio in parte brullo, in parte vestito di verde, in alto si vedono le mura e i fabbricati della città; a sinistra in lontananza velato da tenue nebbia spiccano le cime nevate del Gran Sasso d'Italia. La figura d'Emidio è in mezzo, bella, solenne, che stringe con la sinistra il suo buculum episcopale e con la destra in alto benedice i magistrati in toga che allineati si inchinano con riverenza. Vicino al Santo è il crocifero e dietro una turba di pellegrini riconoscibili al cappello gittato dietro gli omeri e al bordone che hanno in mano. Non si poteva trovar cosa più grandiosa di quelle linee di figure bianche che quasi fascinate fanno atto di ossequio all'ignoto viandante in quella stupenda solitudine.

4. Sant' Emidio guarisce un paralitico. - Da Pitino S. Emidio, traversando l'Abruzzo, volse il passo ad Ascoli, meta della sua missione. Qui comincia la sua predicazione e Dio con miracoli avvalora la sua parola. Siamo nel foro d'Ascoli: la città nei suoi classici edifici, con una torre che si slancia ardita in alto, si disegna su tutto lo spazio: più indietro sfumano degradanti i monti a nord sui quali emerge nella sua scabra nudità la vetta dell'Ascensione. Un infermo sorretto da una giovine donna tende le braccia al missionario, nell'uno e nell'altra è l'antmata aspettazione del prodigio invocato con così ardenti preghiere. Il giovane apostolo, nobilmente eretto, nei fini e pallidi lineamenti rivela come una forza misteriosa, e con la destra elevata benedice, con la sinistra in dolce atto di amore aiuta l'infermo a sorgere. Il prodigio non è ancora compiuto; ma il volto pieno di fiducia del Santo dice che qualche cosa di straordinario sta per compiersi.

La folla di sinistra ha nello sguardo l'ansia penosa di opposti pensieri, e nell'intercolunnio di un tempio pagano i sacerdoti dei Numi spiano affannosamente quello che sarà per accadere, mentre a destra i compagni del Santo, avvezzi già a mirare altri fatti meravigliosi, cogitabondi ma sereni, pregando, aspettano. Quadro grandioso per fantastica ricostruzione d'ambiente, per movimento ed espressione di opposte passioni.

5. Conversione di S. Polisia. - Dal foro, ove si è svolta la scena piena d'emozione dell'infermo risanato, siamo trasportati nell'interno del palazzo del governatore, che aveva promesso di dare in isposa la propria figlia al giovane apostolo. Dalla loggia che prospetta il giardino e inonda di luce e di profumi la stanza emergono alberi, piante e fiori che elevano quasi carezzando le marmoree colonne. Polisia è là seduta innanzi a un tavolo ove sono la cista e gli oggetti da toeletta, e da una parte, quasi in una certa dimenticanza, i libri mezzo arrotolati mezzo svolti. Vestita d'abiti ricchissimi, adorna il braccio nudo di armille auree e di due cerchietti la voluminosa capigliatura, esercita nella sua posa un fascino quasi voluttuoso. Di fronte a lei sta Emidio, che nella foga dell'ispirazione si è lasciato cadere sullo scan-no il manto e parla con parola infocata: Polisia ha le mani incrociate e ascolta con tale atteggiamento da lasciare in dubbio l'ammiratore se in quella dolcissima fissità degli occhi azzurri permanga una profana intenzione o si riveli l'animo estasiato dalla parola di vita nuova. Ma la vittoria è dell'apostolo; e Polisia non sarà la sua sposa, ma il più bel fiore della sua conquista: sarà la sua figlia in G. Cristo; sarà la mite e forte eroina che passerà attraverso i secoli avvolta nella luce di poesia e di bellezza celeste, soave imagine di virtù muliebri all'anima credente degli ascolani.

6. Battesimo di S. Polisia. - La tradizione ascolana vuole che S. Emidio, quando si appressò l'ora di compiere il rito battesimale, facesse sgorgare quella polla d'acqua che tuttora scorre nella fontana di Borgo Solestà, ma il Mariani non la segue e pone la scena commovente del battesimo sulle rive del fiume. Magnifico il paesaggio ritratto dal vero e sentito nell'anima dell'artista con evidenza e calore. Il superbo ponte romano che s'inarca arditamente sul profondo alveo del fiume getta la sua ombra sopra una parte della folla di gente, che nell'abito bianco dei catecumeni, lungo la riva e quasi coi piedi nell'acqua, cammina verso il battezzatore. Irradiata dal sole, è innanzi a tutti Polisia, che curva sotto la mano di Emidio, con umiltà, riceve dalla coppa sulla chioma fluente l'onda rigeneratrice. Invano cerchi in lei la fastosa fanciulla dell'affresco precedente: ella nella bianca tunica è già la vergine sacra al suo sposo divino, accesa soltanto di pensieri celesti. Presso di lei è Glafira, la mite giovinetta, che fu già sua ancella ed ora le è compagna nel coro delle Vergini: aspetta il suo turno per ricevere il raggio della grazia, come tante altre che vengono dietro. A questa figurazione che su l'ali della fede solleva lo spirito al fascino divino e misterioso della redenzione, segue la scena tragica del martirio con la visione del miracolo che la riveste di luce.

7. Martirio di Sant'Emidio. - Al suolo irto di sterpi e di massi informi, orrido di chiazze di sangue giacciono tronchi umani con le teste staccate e sanguigne: sono i martiri della fede. Anche il Santo Vescovo ha subìto martirio; ma si è alzato, come avesse duc vite: ha raccolto da terra il suo capo e sereno cammina verso il luogo del suo riposo. Una luce straordinaria irraggia tutto intorno e nella vaporosità luminosa s'intravede ancora sopra il collo la sembianza diafana della testa che non c'è più. Intorno allo strano avvenimento si fa un grande vuoto: il carnefice si lascia cadere la scure e fugge in preda allo spavento: una donna si percuote disperatamente il capo, altri tendono le braccia convulse con gli occhi sbarrati, quasi percossi dall'ira divina. Il cielo è luminoso e gli angeli cantano la gloria del Martire.

8. Traslazione del corpo di Sant'Emidio. - Il Mariani, appoggiato all'autorità non molto solida del Marcucci, fa avvenire la traslazione sotto l'episcopato di S. Claudio (345-370); quindi può dare ai suoi personaggi l'abito romano, che nella ricchezza e nelle larghe pieghe dona maestà alla scena.

Solenne veramente è il gruppo di S. Claudio, figura quasi ispirata con gli occhi al cielo, in mezzo a due assistenti, giovanetti con capelli spioventi, di beltà angelica: dietro vien la bara coperta di coltre nera con sopra una corona di fiori tratta a spalla dalla grotta la cui ombra è vinta dalla luce delle candele.

Nei pennacchi della cupola al centro di quattro spazi ovali concavi sono dipinte in mezze figure le virtù teologali e la fortezza, fondamento della vita cristiana e sostegno ideale di tutta la figurazione pittorica della cupola.

INGRESSO ALLA CRIPTA E ALTARE PAPALE.


La parte architettonica negli ultimi restauri fu affidata, come si è detto, al genio dell'architetto Giuseppe Sacconi. Egli con quel gusto fine che ha dimostrato sempre in tutti i suoi lavori, riaprendo la scalea che già esisteva nel centro della nave mediana, mise in evidenza il gruppo marmoreo di S. Emidio e Polisia e il bel colonnato del Giosaffatti, affascinando lo sguardo di chi entra. Senti quindi la necessità di armonizzare la balaustra risultante di pilastrini, basi e cimase di bianco di Carrara e snelle colonnine di breccia rossa di Verona e tutta l'incrostatura a marmi colorati delle pareti con l'architettura della Cripta, congiungendo con due scalee ascendenti a fianco della balaustra il corpo della chiesa co! presbiterio. E l'esito non poteva essere più felice. Su questo insieme armonico di luci riflesse dai levigati marmi a colori, di penombre distese tra gl'intercolonni del sotterraneo e sotto la gloria della cupola, ove un popolo di Santi parla con Dio, ideò il superbo Ciborio, che copre l'altare papale.

Su basi ottagonali con semplici ornati di marmo bianco sorgono quattro colonne di nero africano, sormontate da capitelli così originali ed eleganti nella corona di gigli intrecciate alle volute da far stupire gli osservatori. Sopra i capitelli legati da catene di ferro battuto si piegano gli archi semiacuti con tabernacoli agli angoli, che arieggiano al gotico; e sugli archi si leva tra colonnine, archetti un tamburo ottagono coperto da una piramide, e sul culmine un lanternino d'incantevole leggerezza.

Cripta di Sant'Emidio
Cripta di Sant'Emidio


Nel Ciborio si riflettono le vicende artistiche di almeno quindici secoli, perché non solo fu studiato in relazione al solenne ingresso della cripta, e alle linee antiche e nuove del tempio, ma con sapiente accorgimento fu arricchito di bassorilievi e di statue di squisita fattura, eseguite dall'ascolano Giorgio Paci, e abbellito dei più simpatici e graziosi ornati desunti da altri monumenti di Ascoli. Tutto questo lavoro, quasi immagine di castello fantastico, fu scolpito con passione e tormento da un umile scultore, Ciriaco Nori, sotto la direzione del geniale geometra Giovanni Capponi, incaricato per questo dall'architetto Sacconi, il quale diede anche l'indovinato disegno del pavimento in marmo.

E basti avere accennato a quanto resta dell'arte antica nel vetusto tempio per non parere nimemori delle nostre glorie; e far senza orgoglio, che l'arte moderna anche presso di noi lascia un monumento non indegno delle sue nobili origini.

POLITTICO DEL CRIVELLI.


Sulla parete sinistra della Cappella del Sacramento splende questo superbo polittico dipinto nel 1473 da Carlo Crivelli. Si divide in cinque reparti, racchiusi entro una ricchissima cornice gotica. Nel centro è la Vergine seduta in trono col Bambino sul grembo; a destra Sant'Emilio e San Paolo; a sinistra S. Giovanni Battista e S. Pietro; nei reparti della Cimasa sono contenuti: in quello centrale la Pietà, in quelli laterali San Girolamo, S. Caterina M., S. Giorgio, Sant'Orsola. Nella predella entro undici piccoli reparti sono dipinti Cristo e dieci Apostoli. Opera piena di grazia così squisita e di tanta soavità di disegno e di colore che è un incanto di bellezza. Omettendo altri lavori di pittura, il magnifico tabernacolo del Sacramento, gl'intagli in noce del pulpito, degli armadi eleganti di Moys d'Anversa del 1565, collocati negli ariosi locali della sagrestia costruita nel 1420, accenno ai migliori e più antichi oggetti del Tesoro.

Polittico del Crivelli
Polittico del Crivelli


PALIOTTO D'ARGENTO.


È in lamina d'argento a bassorilievo cesellato, diviso in ventisette riquadri nei quali sono rappresentati in figurine mirabili i fatti principali della vita del Redentore, dall'Annunciazione fino all'Ascensione al cielo. Alcuni lo han detto lavoro della fine del secolo XIII; ma un esame più accurato lo ha fatto dichiarare del secolo XIV; ed Emilio Bertaux lo attribuisce a qualche Orefice abruzzese o locale. È certo lavoro che può onorare qualunque scuola.

STATUA DI S. EMIDIO, IN ARGENTO FUSO.


Il Santo dalla figura giovanile è in piedi vestito di abiti pontificali; con una mano stringe il pastorale, con l'altra benedice. Sull'orlo del piviale e della stola si rincorrono ornati di squisito gusto. Nel fermaglio che tiene unito sul petto i due lembi del piviale è rappresentato il Papa Marcellino in atto di consacrare Emidio vescovo d'Ascoli. Nelle fronti della mitra son cesellati in tondi ed ovali i Santi della chiesa ascolana. Questa statua così composta nella solenne dignità vescovile, così bene atteggiata nelle sapienti pieghe delle vesti fa pensare ai migliori lavori di arte toscana; ed è invece del nostro Pietro Vannini, il quale l'avrebbe eseguita (forse in collaborazione di un altro artista) poco dopo il 1482.

IL BRACCIO DI S. EMIDIO.


E un reliquario in forma di braccio con le tre prime dita della mano tese in atto di benedire. E tutto in argento.

Misura in altezza cent. 87 insieme con l'elegante base di rame dorato che ha la forma d'un esagono stellato, con motivi di decorazione filogranati, chiusi in sei faccette ovali quadrilobate. Quest'opera meravigliosamente bella per la finezza dei ceselli, per gli smalti e gli ornati così del piede come del braccio è anche di Pietro Vannini; lo ha dimostrato Emilio Bertaux studiando con passione e paragonando con occhio e gusto di critico sapiente questo con altri autore. È una reli-quia che ha un culto di devozione da tutti i fedeli ascolani, e un culto di ammirazione da tutti gli amanti dell'arte.

STATUA DELLA MADONNA.


È tutta d'argento della stessa grandezza di quella di S. Emidio, detta Madonna di Loreto col Bambino in braccio, fu eseguita da Curzio Compagni Fiorentino l'anno 1613; non manca di pregi artistici, ma non può sostenere il paragone con la prima.

Lascio da parte il Pastorale d'argento del card. Berneri, lavorato su disegno del Vasari, 1589: il Cofanetto della N. D. Tibaldeschi con bassorilievi elegantissimi in osso rappresentanti il giudizio di Paride -: il grandioso Ostensorio tutto in argento eseguito su disegni di Giosaffatti, ornato di gemme preziose e di diamanti; le due Paci pregevolissime, una di smalto di Limoges, l'altra di cristallo di rocca con l'incisione dorata della deposizione, ed altri oggetti di valore, rivolgendo l'invito a quanti leggeranno questa breve monografia di procurarsi la soddisfazione di una visita alla vetusta città del Piceno ove, dopo aver pregato sulle ceneri del Protettore contro i terremoti, troverànno da deliziarsi tra vestigi luminosi della grandezza romana e monumenti e ricordi artistici, che da ogni epoca tramandano posteri con superba eloquenza le glorie della religione e della patria.

CAPPELLA DEL SACRAMENTO.


Sulla parete della nave destra si apre la Cappella del Sacramento, a croce greca di stile ionico, sormontata da una bella e ariosa cupola. Ne diedero il disegno gli Architetti Ignazio Cantalamessa e Agostino Cappelli ascolani. Il pittore Fogliardi vi dipinse a chiaroscuro i profeti sui pennacchi della Cupola, con disinvolta bravura. Dietro e quasi a sostegno dell'unico altare, che è in fondo alla Cappella s'innalza un magnifico tabernacolo di legno dorato. È lavoro di notevole importanza, sia nel complesso, sia nei particolari eseguiti con ricchezza di fantasia decorativa, e grazia di disegno. Ne fu autore Desiderio Bonfini di Patrignone per commissione della patrizia ascolana Aurelia Guiderocchi, che nel 1619 ne fece dono alla Chiesa di S. Francesco, di dove poco prima del 1860 passò alla Cattedrale.

Le pareti laterali della cappella ospitano due tele facenti parte della serie di quattro (le altre due si trovano sulla controfacciata della chiesa), realizzate da Ludovico Trasi poco dopo la metà del XVII secolo e raffiguranti il Battesimo di Polisia e la Decapitazione di Sant'Emidio, nella quale viene rappresentato il momento nel quale il Santo, raccolta la propria testa, tra il terrore e lo stupore degli altri personaggi attorno, è in procinto di incamminarsi verso il luogo di sepoltura.

Battesimo di Polisia
Battesimo di Polisia


Decapitazione di Sant'Emidio
Decapitazione di Sant'Emidio


BATTISTERO.


La porta esterna di questo edificio non è che il rivestimento di quella interna molto più antica; ha la base quadrata formata di grandi massi di travertino e la parte superiore ottagonale, che ha in ciascun lato tre archetti con eleganti colonnine, tranne quello orientale che ne ha quattro. Il rivestimento è dell'epoca romanica, forse del secolo XII. Questo grazioso edificio ha due ingressi: l'uno ad ovest, l'altro a sud. Il primo di forma rettangolare ha due riquadrature ai fianchi e sopra l'architrave un triangolo sagomato attraversato da una fenditura; il secondo dagli stipiti con sagome e capitelli non rifiniti, e una lunetta sostenuta da un architrave intagliato con treccia bizantina. L'intorno è di pianta ottagonale non perfettamente regolare. In mezzo ad esso sorge il fonte battesimale sostenuto da un fulcro a spira, grossolano lavoro forse del sec. XIII ma non privo di grazia. Intorno esistono ancora gli avanzi infranti dei massi che formavano la vasca ove anticamente si amministrava il battesimo per immersione, a sud è riconoscibile la sedia episcopale. Qual secolo ci ha dato questo eletto fiore d'architettura? I critici non hanno dato ancora alla questione una soluzione definitiva.

Battistero di Ascoli
Il Battistero


VISITA IN TRE DIMENSIONI


L'INTERNO




LA CRIPTA



Lascia un pensiero su Cattedrale di Sant'Emidio

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 settembre si venera:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi di oggi
Domani 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 settembre nasceva:

Beato Benedetto da Urbino
Beato Benedetto da Urbino
Sacerdote cappuccino
Martino, o Marco, nacque a Urbino il 13 settembre 1560 dall'illustre famiglia dei Passionei. Studiò filosofia all'università di Perugia e giurisprudenza a Padova, divenendo famoso in entrambe per la sua...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Maurilio di Angers
San Maurilio di Angers
Vescovo
La sola Vita di S. Maurilio ritenuta autentica fu redatta nel 620 circa da Magnobodo (Maimbodo), uno dei suoi successori, e racconta che Maurilio nacque a Milano ma si trasferì a Touraine, dove diventò...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più saggi ed i più pii...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- Santa Croce
O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. La Madonna contempla quel Corpo Divino, svenato, esanime. - Oh, com'è ridotto il mio Gesù! è morto! ... I suoi nemici saranno finalmente sazi!.....
- Santa Teresa di Lisieux
In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima...