Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione

Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione
Nome: Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione
Titolo: Clarissa dell'India
Nome di battesimo: Annakutty Muttathupadathu
Nascita: 19 agosto 1910, Kudamaloor, India
Morte: 28 luglio 1946, Bharananganam, India
Ricorrenza: 28 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
8 febbraio 1986, Kottayam, India, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
12 ottobre 2008, Roma, papa Benedetto XVI


Anna Muttathupadathu nacque a Kudamaloor nel Kerala, in India, nell'agosto del 1910 e fu battezzata secondo il rito siromalabarico. I genitori morirono quando era giovane, perciò fu educata da una zia materna e dalla nonna. All'età di tredici anni la zia predispose per lei un matrimonio, ma Anna si oppose così fortemente all'idea che si bruciò deliberatamente i piedi per evitare il fidanzamento, ispirata, come disse al suo confessore, dalle vite delle sante che deturparono la loro bellezza per evitare pretendenti non graditi.

Accadde che le ustioni furono più gravi di quanto lei intendesse, dunque ne portò le cicatrici sulle gambe per il resto della vita. Alla fine le sue tutrici le permisero di entrare nel monastero delle clarisse a Bharananganam nel 1927 come postulante; si trattava di un convento di terziarie francescane regolari che avevano professato i voti religiosi ordinari. Anna assunse il nome religioso di Alfonsa dell'Immacolata Concezione, in onore di S. Alfonso Liguori, indossando l'abito religioso nel 1930. Le suore si occupavano principalmente dell'insegnamento, e Anna ottenne il diploma d'insegnante mentre era ancora postulante e iniziò a insegnare.

Dopo essere entrata in convento, la sua salute peggiorò gradualmente, a tal punto che «il resoconto delle sue sofferenze fisiche sembra un'opera di patologia» (Ball). Presto fu costretta a interrompere l'insegnamento, e restò invalida per tutto il resto della vita. Accettò queste sofferenze fisiche come suo apostolato principale, dichiarando: «Sento che il Signore mi ha destinato a essere un'oblazione, un sacrificio di sofferenza [...]. Il giorno in cui non ho sofferto è un giorno perduto per me».

Oltre alle sofferenze fisiche, dovette affrontare l'opposizione di alcune sorelle e di altri, che non capivano le continue malattie e diffondevano calunnie su di lei. Benché accogliesse sempre e tentasse di aiutare i pellegrini che giungevano al convento per avere i suoi consigli e le sue preghiere, la gente notava una certa riservatezza, che qualcuno confuse con freddezza. Quelli che la conobbero meglio scoprirono che tale riservatezza nascondeva una carità profondamente spirituale che si estendeva a tutti. Cominciarono a diffondersi resoconti di miracoli ottenuti tramite la sua intercessione, principalmente previsioni di eventi tragici.

Nel luglio 1946, Alfonsa chiese al suo confessore di poter pregare di morire presto, perché sentiva di essere divenuta un fardello troppo pesante per le consorelle. Morì il 28 luglio 1946, e un notevole culto ebbe inizio subito dopo la morte: folle consistenti di cristiani, influisti e musulmani visitarono la sua tomba, attratte dalle notizie di guarigioni miracolose, e dalla purezza della sua vita. L: stata beatificata a Kottayam nel 1986, da Giovanni Paolo II, durante il suo viaggio in India e canonizzata da Benedetto XVI il 12 ottobre 2008.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Bharananganam nello Stato del Kerala in India, beata Alfonsa dell’Immacolata Concezione (Anna) Muttathupadathu, vergine, che, per sfuggire a un matrimonio imposto, si bruciò un piede mettendolo nel fuoco e, ammessa poi tra le Clarisse Malabaresi, quasi sempre malata offrì la propria vita a Dio.

Lascia un pensiero a Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...