San Vitale di Savigny

San Vitale di Savigny
Nome: San Vitale di Savigny
Titolo: Abate
Nascita: 1050 circa, Tierceville, Francia
Morte: 16 settembre 1122, Francia
Ricorrenza: 16 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La fonte principale delle notizie su S. Vitale è una biografia scritta da Stefano di Fougère, un cappellano alla corte di re Enrico II che successivamente diventò vescovo di Rennes, e pur contenendo dettagli azzardati, dato che Stefano morì nel 1178, ha il vantaggio di essere più o meno contemporanea. Dopo aver completato il regolare corso di studi, Vitale fu per un breve periodo cappellano del fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, Roberto de Mortain, poi, nel 1095, andò a vivere come eremita a Dompierre, in un luogo che aveva già sfruttato come ritiro, e quando i discepoli cominciarono a raccogliersi intorno al suo eremo, fondò l'abbazia di Savigny, introducendovi, in veste di abate, alcune riforme, e accertandosi che la regola di S. Benedetto fosse osservata fedelmente. Sembra che abbia viaggiato molto e che sia stato considerato uno dei maggiori predicatori dell'epoca; si raccontò che durante una delle diverse visite in Inghilterra fosse compreso da ogni membro di una numerosa congregazione, nonostante non parlasse inglese e che i monaci nel complesso non capissero il francese.

Non si accontentò semplicemente di predicare, tuttavia, ma anche i suoi rapporti con le persone con cui veniva a contatto furono a livello pratico: fece costruire un orfanotrofio e un ostello per pellegrini, e s'interessò particolarmente della condizione delle prostitute, facendo il possibile per maritarle.

Era noto perché esprimeva le sue idee apertamente senza tenere conto a chi si rivolgeva. Papa Callisto II (1119-24), dopo averlo sentito parlare al sinodo di Reims nel 1119, osservò che non aveva mai sentito affermare la verità con maggior forza e con meno lusinghe. Vitale morì, secondo i suoi biografi, il 16 settembre 1122, mentre stava recitando l'Ufficio della B. Vergine in coro.

L'1 maggio 1243, con il permesso dell'abate di Oteaux (Savigny si era unita a Oteaux nel 1147), le spoglie furono collocate nella chiesa dell'abbazia; la bara fu profanata nel 1793 durante la Rivoluzione, ma i resti raccolti in una cassetta di legno. La "riforma" di Savigny divenne popolare e fu adottata da altre abbazie, compresa Buckfast nel Devon.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Savigny nella Normandia in Francia, san Vitale, abate, che, lasciati gli incarichi terreni, apprese a coltivare in luoghi deserti una più stretta osservanza e aggregò molti seguaci nel cenobio da lui stesso fondato.

Lascia un pensiero a San Vitale di Savigny

Ti può interessare anche:

San Vitale di Ravenna
- San Vitale di Ravenna
Martire
Secondo il racconto più diffuso, Vitale era un ufficiale che aveva accompagnato il giudice Paulino da Milano a Ravenna. Scatenata la persecuzione contro...
Santi Vitale e Agricola
- Santi Vitale e Agricola
Protomartiri bolognesi
Vitale ed Agricola subirono il martirio nella persecuzione di Diocleziano e Massimiano. S. Agricola, gentiluomo della città di Bologna, faceva pubblicamente...
San Vitale
- San Vitale
Eremita in Bretagna
Di origine anglosassone, divenne benedettino a Noirmoutier e successivamente eremita a Scobrit (Francia), fondatore della città di Saint-Viaud vicino alla...
San Vitale di Salisburgo
- San Vitale di Salisburgo
Vescovo
Originario di Hibernia (oggi Irlanda), fu discepolo di San Ruperto, compagno di viaggi e imitatore delle sue fatiche e veglie eletto da lui come suo successore...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...