San Vitale di Savigny

San Vitale di Savigny
Nome: San Vitale di Savigny
Titolo: Abate
Nascita: 1050 circa, Tierceville, Francia
Morte: 16 settembre 1122, Francia
Ricorrenza: 16 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La fonte principale delle notizie su S. Vitale è una biografia scritta da Stefano di Fougère, un cappellano alla corte di re Enrico II che successivamente diventò vescovo di Rennes, e pur contenendo dettagli azzardati, dato che Stefano morì nel 1178, ha il vantaggio di essere più o meno contemporanea. Dopo aver completato il regolare corso di studi, Vitale fu per un breve periodo cappellano del fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, Roberto de Mortain, poi, nel 1095, andò a vivere come eremita a Dompierre, in un luogo che aveva già sfruttato come ritiro, e quando i discepoli cominciarono a raccogliersi intorno al suo eremo, fondò l'abbazia di Savigny, introducendovi, in veste di abate, alcune riforme, e accertandosi che la regola di S. Benedetto fosse osservata fedelmente. Sembra che abbia viaggiato molto e che sia stato considerato uno dei maggiori predicatori dell'epoca; si raccontò che durante una delle diverse visite in Inghilterra fosse compreso da ogni membro di una numerosa congregazione, nonostante non parlasse inglese e che i monaci nel complesso non capissero il francese.

Non si accontentò semplicemente di predicare, tuttavia, ma anche i suoi rapporti con le persone con cui veniva a contatto furono a livello pratico: fece costruire un orfanotrofio e un ostello per pellegrini, e s'interessò particolarmente della condizione delle prostitute, facendo il possibile per maritarle.

Era noto perché esprimeva le sue idee apertamente senza tenere conto a chi si rivolgeva. Papa Callisto II (1119-24), dopo averlo sentito parlare al sinodo di Reims nel 1119, osservò che non aveva mai sentito affermare la verità con maggior forza e con meno lusinghe. Vitale morì, secondo i suoi biografi, il 16 settembre 1122, mentre stava recitando l'Ufficio della B. Vergine in coro.

L'1 maggio 1243, con il permesso dell'abate di Oteaux (Savigny si era unita a Oteaux nel 1147), le spoglie furono collocate nella chiesa dell'abbazia; la bara fu profanata nel 1793 durante la Rivoluzione, ma i resti raccolti in una cassetta di legno. La "riforma" di Savigny divenne popolare e fu adottata da altre abbazie, compresa Buckfast nel Devon.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Savigny nella Normandia in Francia, san Vitale, abate, che, lasciati gli incarichi terreni, apprese a coltivare in luoghi deserti una più stretta osservanza e aggregò molti seguaci nel cenobio da lui stesso fondato.

Lascia un pensiero a San Vitale di Savigny

Ti può interessare anche:

San Vitale di Ravenna
- San Vitale di Ravenna
Martire
Secondo il racconto più diffuso, Vitale era un ufficiale che aveva accompagnato il giudice Paulino da Milano a Ravenna. Scatenata la persecuzione contro...
Santi Vitale e Agricola
- Santi Vitale e Agricola
Protomartiri bolognesi
Vitale ed Agricola subirono il martirio nella persecuzione di Diocleziano e Massimiano. S. Agricola, gentiluomo della città di Bologna, faceva pubblicamente...
San Vitale
- San Vitale
Eremita in Bretagna
Di origine anglosassone, divenne benedettino a Noirmoutier e successivamente eremita a Scobrit (Francia), fondatore della città di Saint-Viaud vicino alla...
San Vitale di Salisburgo
- San Vitale di Salisburgo
Vescovo
Originario di Hibernia (oggi Irlanda), fu discepolo di San Ruperto, compagno di viaggi e imitatore delle sue fatiche e veglie eletto da lui come suo successore...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 ottobre si venera:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi di oggi
Domani 24 ottobre si venera:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 ottobre veniva canonizzato:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 ottobre veniva beatificato:

Beato Nicola Stenone
Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato eminente. Nella seconda metà del XVII secolo...
Oggi 23 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O grande luminare della Santa Chiesa...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Beato Carlo Gnocchi
La gioia del donare Beato Carlo Gnocchi, hai offerto la tua vita come dono per i poveri e i sofferenti, trovando gioia nel servizio disinteressato. Insegnaci che vi è più gioia nel dare che...
Le preghiere di oggi 23 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giovanni da Capestrano O glorioso San Giovanni uomo di Dio e della Chiesa, animatore di schiere audaci, noi Cappellani militari delle Forze armate di Terra, di Cielo e di Mare...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...