San Valerico (Valerio) di Leuconay

San Valerico (Valerio) di Leuconay
Nome: San Valerico (Valerio) di Leuconay
Titolo: Abate
Nascita: 565 circa, Auvergne, Francia
Morte: 620 circa, Lauconne, Francia
Ricorrenza: 1 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Valerio (oppure Valerico) nacque nella regione dell'Alvernia in Francia. Le notizie sulla prima parte della sua vita non sono sicure, ma sembra che in giovane età abbia lavorato nella fattoria del padre imparando il Salterio a memoria mentre portava a pascolare le pecore.

Condotto a visitare il monastero di Autum, al momento di tornare a casa insistette per rimanervi, contro la volontà del padre. Pur essendo troppo giovane per entrare in comunità, sembra si sia fermato a sufficienza per completare la sua istruzione. Successivamente entrò nell'abbazia di S. Germano ad Auxerrc, e poco dopo, nel 594, si trasferì al monastero di Luxeil, diretto da S. Colombano (23 nov.).

Valerio fu attratto dalla fama dell'abate irlandese come direttore spirituale. Il giovane era considerato particolarmente capace nel giardinaggio e si narra che, quando i campi dell'abbazia languivano per le infestazioni di parassiti, il suo appezzamcnto fiorisse in maniera miracolosa.

Quando Colombano fu espulso da re Teodorico, Valerio lasciò l'abbazia c divenne missionario nella Francia occidentale. Dopo un periodo di successo come predicatore, nel quale con i suoi miracoli e la sua eloquenza riuscì a convertire un gran numero di persone, sentì il bisogno di tornare a una vita più tranquilla. Sperando di condurre vita solitaria, scelse un luogo isolato vicino alla foce del fiume Somme, ma fu presto attorniato da discepoli che ne richiedevano la guida.

Si sistemò più tardi nella famosa abbazia di Leuconay, che nei suoi primi anni seguiva la Regola di S. Colombano, ma, probabilmente a causa delle sue difficoltà nel vivere per lungo tempo sempre nello stesso luogo, assumendo il medesimo stile di vita, dopo poco affiancò alla responsabilità di abate quella del missionario. A lui si attribuisce l'evangelizzazione di gran parte della costa settentrionale della Francia e della regione dcl Pas-dc-Calais.

Valerio è descritto come alto e dall'aspetto ascetico, ma di modi e atteggiamenti gentili, capaci di addolcire la severa Regola di S. Colombano. Si narra anche che amasse molto gli animali, tanto che gli uccelli gli si appoggiavano sulle spalle e mangiavano dalle sue mani. Diresse il monastero per sei o sette anni e mori attorno al 620. Numerosi miracoli furono infatti attribuiti alla sua inter-cessione e il suo culto si diffuse rapidamente, tanto che almeno due città presero nome da lui, Saint-Valéry-sur-Somme e Saint-Va-léry-en-Caux

Le sue reliquie furono molto ricercate. Carlo Magno ne diede una parte al monastero di Corbie, vicino ad Amiens, e nel x secolo furono trasportate da un conte delle Fiandre prima a Montreuil poi a Saint-Bertin.

Secondo la tradizione, ciò diede un tale fastidio a Valerio da farlo apparire in sogno al re, Ugo Capeto, per ordinargli di riportare i propri resti a Leuconay.

Guglielmo il Conquistatore fece esporre in pubblico le reliquie del santo e chiese davanti a esse la grazia di un vento favorevole per l'invasione dell'Inghilterra, che sarebbe partita dalla città di Saint-Valéry-sur-Somme.

Re Riccardo I d'Inghilterra trasferì nuovamente le reliquie, che però furono poi riportate in città e collocate su un lato dell'abbazia di Leuconay.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lauconne presso Amiens in Francia, san Valerico, sacerdote, che attrasse non pochi compagni alla vita eremitica.

Lascia un pensiero a San Valerico (Valerio) di Leuconay


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di oggi
Domani 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio. All'età...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 luglio nasceva:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 luglio veniva canonizzato:

San Domenico di Guzman
San Domenico di Guzman
Sacerdote e fondatore dei Predicatori
Nato a Calaruega in Spagna nel 1170, da Felice Guzman e Giovanna di Asa, fu subito consacrato al Signore dalla madre sua, la quale aveva già visto in sogno che il figlio era destinato dal Signore...
Oggi 13 luglio veniva beatificato:

Beato Ugo di Fosses
Beato Ugo di Fosses
Abate
Nato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità benedettina, entrando in seguito a servizio...
Oggi 13 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, come esempio per tutti di tranquillità e di serena confidenza in Dio, modelli di attaccamento totale a Gesù e alla Chiesa, sapeste...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è nostro conforto nel momento estremo 1. - Vergine singolare, fiore purissimo del Carmelo, la tua materna intercessione presso il trono di Dio e il tuo amore per noi ci infondono...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 13 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Enrico II O Dio, che hai colmato dei tuoi doni Sant'Enrico e dalla regalità terrena lo hai innalzato alla corona eterna, assisti e proteggi i tuoi fedeli, perchè...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...