San Valerico (Valerio) di Leuconay

San Valerico (Valerio) di Leuconay
Nome: San Valerico (Valerio) di Leuconay
Titolo: Abate
Nascita: 565 circa, Auvergne, Francia
Morte: 620 circa, Lauconne, Francia
Ricorrenza: 1 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Valerio (oppure Valerico) nacque nella regione dell'Alvernia in Francia. Le notizie sulla prima parte della sua vita non sono sicure, ma sembra che in giovane età abbia lavorato nella fattoria del padre imparando il Salterio a memoria mentre portava a pascolare le pecore.

Condotto a visitare il monastero di Autum, al momento di tornare a casa insistette per rimanervi, contro la volontà del padre. Pur essendo troppo giovane per entrare in comunità, sembra si sia fermato a sufficienza per completare la sua istruzione. Successivamente entrò nell'abbazia di S. Germano ad Auxerrc, e poco dopo, nel 594, si trasferì al monastero di Luxeil, diretto da S. Colombano (23 nov.).

Valerio fu attratto dalla fama dell'abate irlandese come direttore spirituale. Il giovane era considerato particolarmente capace nel giardinaggio e si narra che, quando i campi dell'abbazia languivano per le infestazioni di parassiti, il suo appezzamcnto fiorisse in maniera miracolosa.

Quando Colombano fu espulso da re Teodorico, Valerio lasciò l'abbazia c divenne missionario nella Francia occidentale. Dopo un periodo di successo come predicatore, nel quale con i suoi miracoli e la sua eloquenza riuscì a convertire un gran numero di persone, sentì il bisogno di tornare a una vita più tranquilla. Sperando di condurre vita solitaria, scelse un luogo isolato vicino alla foce del fiume Somme, ma fu presto attorniato da discepoli che ne richiedevano la guida.

Si sistemò più tardi nella famosa abbazia di Leuconay, che nei suoi primi anni seguiva la Regola di S. Colombano, ma, probabilmente a causa delle sue difficoltà nel vivere per lungo tempo sempre nello stesso luogo, assumendo il medesimo stile di vita, dopo poco affiancò alla responsabilità di abate quella del missionario. A lui si attribuisce l'evangelizzazione di gran parte della costa settentrionale della Francia e della regione dcl Pas-dc-Calais.

Valerio è descritto come alto e dall'aspetto ascetico, ma di modi e atteggiamenti gentili, capaci di addolcire la severa Regola di S. Colombano. Si narra anche che amasse molto gli animali, tanto che gli uccelli gli si appoggiavano sulle spalle e mangiavano dalle sue mani. Diresse il monastero per sei o sette anni e mori attorno al 620. Numerosi miracoli furono infatti attribuiti alla sua inter-cessione e il suo culto si diffuse rapidamente, tanto che almeno due città presero nome da lui, Saint-Valéry-sur-Somme e Saint-Va-léry-en-Caux

Le sue reliquie furono molto ricercate. Carlo Magno ne diede una parte al monastero di Corbie, vicino ad Amiens, e nel x secolo furono trasportate da un conte delle Fiandre prima a Montreuil poi a Saint-Bertin.

Secondo la tradizione, ciò diede un tale fastidio a Valerio da farlo apparire in sogno al re, Ugo Capeto, per ordinargli di riportare i propri resti a Leuconay.

Guglielmo il Conquistatore fece esporre in pubblico le reliquie del santo e chiese davanti a esse la grazia di un vento favorevole per l'invasione dell'Inghilterra, che sarebbe partita dalla città di Saint-Valéry-sur-Somme.

Re Riccardo I d'Inghilterra trasferì nuovamente le reliquie, che però furono poi riportate in città e collocate su un lato dell'abbazia di Leuconay.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lauconne presso Amiens in Francia, san Valerico, sacerdote, che attrasse non pochi compagni alla vita eremitica.

Lascia un pensiero a San Valerico (Valerio) di Leuconay


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 ottobre si venera:

San Teofilo di Antiochia
San Teofilo di Antiochia
Vescovo
Teofilo governò la chiesa di Antiochia nel II secolo come sesto vescovo dopo l'apostolo S. Pietro che di quella comunità cristiana fu il primo pastore. Teofilo era uomo di grande cultura...
Altri santi di oggi
Domani 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 ottobre nasceva:

San Francesco Caracciolo
San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina. Uno di questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Chelidonia di Subiaco
Santa Chelidonia di Subiaco
Solitaria
Con la svolta costantiniana che sancì il riconoscimento del cristianesimo, tante persone aderirono alla Chiesa più per interesse che per convinzione. A contestare questa tendenza numerosi fedeli si inoltrarono...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 13 ottobre veniva beatificato:

San Giovanni Nepomuceno Neumann
San Giovanni Nepomuceno Neumann
Vescovo
Giovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
VIII. Amorosissimo Gesù, che vive fiamme d’ardentissima carità accendeste nell’anima di s. Teresa allorquando per mezzo di un Serafino con infuocata saetta lo feriste e trapassaste...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai reso il tuo servo Gerardo paziente nelle avversità, austero nella penitenza, gioioso nelle tribolazioni; ottienici di valorizzare i dolori che la vita ci offre come felice...
Le preghiere di oggi 13 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Teofilo di Antiochia O San Teofilo, che guidaste la Chiesa di Antiochia dopo l’apostolo Pietro, illuminato dalla sapienza delle Scritture e sostenuto dalla grazia della conversione...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...