San Valerico (Valerio) di Leuconay

San Valerico (Valerio) di Leuconay
Nome: San Valerico (Valerio) di Leuconay
Titolo: Abate
Nascita: 565 circa, Auvergne, Francia
Morte: 620 circa, Lauconne, Francia
Ricorrenza: 1 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Valerio (oppure Valerico) nacque nella regione dell'Alvernia in Francia. Le notizie sulla prima parte della sua vita non sono sicure, ma sembra che in giovane età abbia lavorato nella fattoria del padre imparando il Salterio a memoria mentre portava a pascolare le pecore.

Condotto a visitare il monastero di Autum, al momento di tornare a casa insistette per rimanervi, contro la volontà del padre. Pur essendo troppo giovane per entrare in comunità, sembra si sia fermato a sufficienza per completare la sua istruzione. Successivamente entrò nell'abbazia di S. Germano ad Auxerrc, e poco dopo, nel 594, si trasferì al monastero di Luxeil, diretto da S. Colombano (23 nov.).

Valerio fu attratto dalla fama dell'abate irlandese come direttore spirituale. Il giovane era considerato particolarmente capace nel giardinaggio e si narra che, quando i campi dell'abbazia languivano per le infestazioni di parassiti, il suo appezzamcnto fiorisse in maniera miracolosa.

Quando Colombano fu espulso da re Teodorico, Valerio lasciò l'abbazia c divenne missionario nella Francia occidentale. Dopo un periodo di successo come predicatore, nel quale con i suoi miracoli e la sua eloquenza riuscì a convertire un gran numero di persone, sentì il bisogno di tornare a una vita più tranquilla. Sperando di condurre vita solitaria, scelse un luogo isolato vicino alla foce del fiume Somme, ma fu presto attorniato da discepoli che ne richiedevano la guida.

Si sistemò più tardi nella famosa abbazia di Leuconay, che nei suoi primi anni seguiva la Regola di S. Colombano, ma, probabilmente a causa delle sue difficoltà nel vivere per lungo tempo sempre nello stesso luogo, assumendo il medesimo stile di vita, dopo poco affiancò alla responsabilità di abate quella del missionario. A lui si attribuisce l'evangelizzazione di gran parte della costa settentrionale della Francia e della regione dcl Pas-dc-Calais.

Valerio è descritto come alto e dall'aspetto ascetico, ma di modi e atteggiamenti gentili, capaci di addolcire la severa Regola di S. Colombano. Si narra anche che amasse molto gli animali, tanto che gli uccelli gli si appoggiavano sulle spalle e mangiavano dalle sue mani. Diresse il monastero per sei o sette anni e mori attorno al 620. Numerosi miracoli furono infatti attribuiti alla sua inter-cessione e il suo culto si diffuse rapidamente, tanto che almeno due città presero nome da lui, Saint-Valéry-sur-Somme e Saint-Va-léry-en-Caux

Le sue reliquie furono molto ricercate. Carlo Magno ne diede una parte al monastero di Corbie, vicino ad Amiens, e nel x secolo furono trasportate da un conte delle Fiandre prima a Montreuil poi a Saint-Bertin.

Secondo la tradizione, ciò diede un tale fastidio a Valerio da farlo apparire in sogno al re, Ugo Capeto, per ordinargli di riportare i propri resti a Leuconay.

Guglielmo il Conquistatore fece esporre in pubblico le reliquie del santo e chiese davanti a esse la grazia di un vento favorevole per l'invasione dell'Inghilterra, che sarebbe partita dalla città di Saint-Valéry-sur-Somme.

Re Riccardo I d'Inghilterra trasferì nuovamente le reliquie, che però furono poi riportate in città e collocate su un lato dell'abbazia di Leuconay.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lauconne presso Amiens in Francia, san Valerico, sacerdote, che attrasse non pochi compagni alla vita eremitica.

Lascia un pensiero a San Valerico (Valerio) di Leuconay


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...