San Simeone di Gerusalemme

San Simeone di Gerusalemme
Nome: San Simeone di Gerusalemme
Titolo: Vescovo e martire
Nascita: I secolo , Sconosciuto
Morte: II secolo, Gerusalemme
Ricorrenza: 27 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


S. Simeone era cugino del Signore, secondo la testimonianza del S. Vangelo, e compreso fra quelli che sono chiamati « fratelli di Gesù ».

Nacque prima di Gesù Cristo, credette in Lui e gli fu discepolo fedele.

Il dì di Pentecoste anch'egli ebbe l'inestimabile fortuna di trovarsi presente nel cenacolo con Maria e gli altri Apostoli, a ricevere lo Spirito Santo.

Quando nel 62 i Giudei ebbero ucciso S. Giacomo, suo fratello, primo vescovo di Gerusalemme, egli vi fu eletto successore.

Sotto il suo episcopato i Romani, stanchi delle continue insurrezioni dei Giudei, deliberarono di distruggere la città. Fu allora che il Signore avverti i Cristiani d'uscire da Gerusalemme col proprio pastore, Docili al miracoloso avviso, essi partirono e si recarono a Pella, cittadina al di là del Giordano.

L'anno 66 infatti Vespasiano assediò Gerusalemme e suo figlio Tito la distrusse dalle fondamenta nel 70.

Ma appena i soldati romani abbandonarono la città distrutta, i cristiani ripassarono il Giordano ed andarono ad abitare fra quelle rovine, facendo in tal modo rifiorire l'antica comunità.

Il Signore con miracoli confermava e glorificava lo zelo di S. Simeone.

Le conversioni si moltiplicarono ogni giorno, riempiendo di santa letizia il cuore dell'ormai vegliardo Vescovo.

Ma quella canizie venne presto turbata dal sorgere di due eresie: quella dei Nazareni e quella degli Ebioniti. I primi ritenevano che Cristo non era vero Dio; gli altri pretendevano che certi peccati, anche gravi, fossero leciti.

Nel frattempo Traiano ordinò di arrestare e giustiziare tutti i discendenti della famiglia reale di Davide, perchè li riteneva responsabili delle nuove insurrezioni giudaiche.

S. Simeone, che era sfuggito alle ricerche di Vespasiano, questa volta accusato dagli eretici e dagli stessi Giudei, fu arrestato e torturato.

Invitato a rinnegare la patria e a rinunziare alla religione cristiana, rispose:
— Oh, stolti che siete! Per quattro giorni di cui potrei allungare la mia vecchiaia, dovrò prepararmi un'eternità di tormenti? Ah, non sarà mai!

Dopo vari supplizi fu crocifisso, come il suo Divin Maestro: era l'anno 106; il Santo contava 120 anni di età ed era l'ultimo superstite dei discepoli del Signore.

PRATICA. Chi fa la volontà del Padre mio che è nei Cieli, è mio fratello, sorella e madre, ha detto Gesù.

PREGHIERA. Riguarda, Dio onnipotente, alla nostra debolezza e perchè il peso del nostro mal operato ci aggrava, ci protegga la gloriosa intercessione del tuo beato vescovo e martire Simeone.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gerusalemme, commemorazione di san Simeone, vescovo e martire, che, secondo la tradizione, fu figlio di Cleofa e parente del Salvatore secondo la carne e, ordinato vescovo a Gerusalemme dopo Giacomo, fratello del Signore, durante la persecuzione dell’imperatore Traiano patì molti supplizi e ormai anziano ottenne la gloriosa corona con il martirio della crocifissione.

Lascia un pensiero a San Simeone di Gerusalemme

Ti può interessare anche:

San Simeone il Vecchio
- San Simeone il Vecchio
Primo anziano giusto e pio
Quando San Giuseppe con Maria e il Bambino Gesù entrarono nel cortile del Tempio per adempiere alle osservanze legali riguardanti la purificazione della...
San Simeone Stilita il Vecchio
- San Simeone Stilita il Vecchio
Monaco
Simeone fu il primo degli stiliti, e anche il più noto. Sono state scritte diverse Vite, che tuttavia tendono a discordare nei dettagli e quasi certamente...
San Simeone 'Salos'
- San Simeone 'Salos'
Il Folle
Non si hanno informazioni sui primi anni di vita di Simeone, eccetto che era siriano e che sua madre viveva a Edessa. Durante il suo pellegrinaggio nei...
San Simeone Stilita il Giovane
- San Simeone Stilita il Giovane
Anacoreta
A differenza della Chiesa occidentale, la Chiesa orientale registra un certo numero di vite di santi stiliti. Il più famoso di questi fu Simeone Stilita...
San Simeone Bar Sabba'e
- San Simeone Bar Sabba'e
Martire
Simeone, detto Bar Sabba'e ossia "figlio del follatore", fu nominato vescovo (catholicos) di Seleucia-Ctesifonte in Persia in seguito alla deposizione...
San Simeone di Siracusa
- San Simeone di Siracusa
Eremita
Una Vita di Simeone giunta fino a noi fu scritta subito dopo la sua morte dall'amico Eberwino, abate di Tholey e di S. Martino a Treviri, dietro richiesta...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...