San Silvino di Therouanne

San Silvino di Therouanne
Nome: San Silvino di Therouanne
Titolo: Vescovo
Nascita: VII secolo, Tolosa
Morte: 15 febbraio 718, Arras, Francia
Ricorrenza: 17 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Silvino nacque verso la fine del secolo settimo in Tolosa da una famiglia tra le più illustri della Linguadoca. Trascorse la sua prima gioventù alla corte del Re Childerio II e Teodorico III. Il posto era certamente pieno di pericoli per un giovane vivace e intelligente, come era Silvino: ma la buona educazione, che aveva ricevuto dai suoi genitori, il suo amore alla virtù e le grazie speciali di preservazione, che gli elargì il Signore, lo preservarono dalla corruzione ed egli crebbe innocente e puro. Le sue belle qualità gli guadagnarono la stima del Re e di tutta la, corte: l'integrità dei suoi costumi, il suo ingegno aperto, il suo raro merito lo fecero presto considerare come il giovane più compito del suo tempo nella sua provincia ed i suoi genitori gli scelsero una gentile donzella di nobilissima famiglia e vollero che egli la prendesse in isposa. Silvino, in un primo tempo, si oppose recisamente a questo divisamento, poi, per non disgustare i suoi genitori, aderì ai loro desideri, sperando sempre che il Signore, il quale vedeva le disposizioni contrarie del suo cuore, condurrebbe le cose secondo i suoi santi disegni. Frattanto vennero celebrati gli sponsali con magnificenza e splendore come lo richiedeva la nobiltà del casato. Se non che Iddio, che si diletta di dare di quando in quando alla Chiesa esempio di distacco perfetto c di magnanimità veramente evangelica, ispirò al Santo giovane un desiderio così vivo di consacrarsi al divino servizio, che, troncato ogni preparativo per le imminenti nozze, si ritirò dal mondo, si preparò al Sacerdozio e ricevette gli Ordini Sacri.

Per potere con più facilità seguire Gesù Cristo, si allontanò dal suo paese e dalla sua famiglia e, prima di fissare la sua stabile dimora, fece diversi pellegrinaggi, per chiedere al Signore colla intercessione idei Santi dei quali visitava i sepolcri, le grazie necessarie per giungere a quella perfezione a cui Iddio lo chiamava.

Dopo aver visitato i santuari più celebri di Europa, intraprese il viaggio in Terra Santa, visitando i luoghi consacrati dalla vita e dalla Passione di N. Signore. Fece tutti questi viaggi con molta povertà e molte fatiche, lasciando dietro a sè da per tutto esempi di pietà e di penitenza.

Ritornando dalla Palestina, ripassò per Roma e dicesi che, in questo suo secondo viaggio alla città santa, il Papa, conoscendo l'eminente virtù di S. Silvino, i suoi rari talenti e il suo zelo per la salute delle anime, volle consacrarlo Vescovo col titolo di Apostolico, non destinandolo ad alcuna sede particolare, ma con l'incarico di affaticarsi nella conversione dei pagani, in qualunque diocesi ne trovasse. Silvino, infatti, ripassate le Alpi, entrò nell'Aquitania, dove la vigna del Signore era quasi del tutto incolta: egli vi si affaticò con tanto ardore e successo che in breve tempo la cambiò in uno dei più bei giardini della Chiesa. Passò poi nei Paesi Bassi e si fermò nella diocesi di Teroanne dove pure raccolse una messe abbondantissima di anime guadagnate a Cristo. Alla fine, dopo essersi affaticato con sempre crescente successo in Boulogne, in Calais e in tutti i paesi vicini, non permettendogli le sue infermità di andare a chiudere i suoi giorni nel deserto, come era suo vivo desiderio, si ritirò in Anchy nell' Artesia, castello della diocesi di Teroanne sopra le sponde del fiume Tennis, presso Esodin. Vi si infermò ed ebbe cognizione anticipata del giorno della sua morte. Volle ogni giorno, nel tempo della sua malattia, assistere alla S. Messa e ricevere la S. Comunione. Il 15 febbraio del 718, in giorno di sabato, consacrato alla Vergine, verso la quale egli nutrì sempre una teneressima pietà, ebbe una visione di Angeli, che venivano ad invitarlo di andare con loro in Paradiso: ne provò una dolcezza inesprimibile e disse più volte: « Ecco gli Angeli che si accostano e ci invitano a seguirli ». In così dire spirò in un atto tenerissimo di perfetto amore di Dio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Auxy-aux-Moines nel territorio di Thérouanne, in Francia, deposizione di san Silvino, vescovo.

Lascia un pensiero a San Silvino di Therouanne


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di oggi
Domani 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 ottobre nasceva:

Beato Giovanni Paolo I
Beato Giovanni Paolo I
Papa
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno. Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 ottobre veniva canonizzato:

Santa Camilla Battista da Varano
Santa Camilla Battista da Varano
Clarissa Francescana
Camilla nacque a Camerino il 9 aprile 1458 da Giulio Cesare Da Varano, principe di quella signoria. Adolescente, ripensando ad una predica ascoltata un venerdì santo della fanciullezza, fece voto...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 17 ottobre veniva beatificato:

San Massimiliano Maria Kolbe
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire
Padre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
Oggi 17 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
La fede nelle difficoltà Beato Carlo, hai affrontato prove dure durante la guerra e nel tuo ministero, senza mai perdere la fiducia in Dio. Aiutaci a mantenere viva la fede nei momenti di difficoltà...
Le preghiere di oggi 17 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Ignazio di Antiochia O Glorioso Sant'Ignazio, ti ringraziamo per l'ardente testimonianza di fede che ci hai dato e per la Tua intercessione per noi. Resta vicino a chi soffre...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...