San Severino

San Severino
Nome: San Severino
Titolo: Abate
Nascita: V secolo, Sconosciuto
Morte: V secolo, Vienna
Ricorrenza: 8 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le origini di San Severino sono avvolte nel mistero. Potrebbe essere nato in una famiglia eminente del Nord Africa o a Roma, ipotesi quest’ultima suggerita dal suo stile letterario. La sua vita ci è nota grazie al racconto del suo discepolo Eugippio, che lo descrive inizialmente come eremita nei deserti orientali e successivamente come evangelizzatore nelle province del Norico Ripense, lungo il Danubio (nelle attuali terre dell’Austria).

Eugippio narra di numerosi prodigi che contribuirono a diffondere la sua fama. Ad Astura (l’odierna Stockerau), San Severino profetizzò calamità imminenti a causa del comportamento dissoluto degli abitanti: poco dopo, gli Unni distrussero la città. A Faviana, liberò la popolazione da una grave carestia convincendo una donna ricca a pentirsi e distribuire le sue provviste ai poveri; in seguito, il ghiaccio che bloccava i fiumi si sciolse, permettendo il trasporto degli approvvigionamenti via chiatte. In un altro episodio, la sua preghiera allontanò uno sciame di locuste che minacciava i raccolti.

In molte città, i fedeli tentarono di farlo vescovo, ma egli rifiutò, preferendo non legarsi a una sede specifica per mantenere la sua vita di solitudine, austerità e predicazione itinerante.

San Severino fondò numerosi monasteri, tra cui una grande fondazione sulle sponde del Danubio vicino a Vienna, senza però risiedere stabilmente in nessuno di essi. Durante le incursioni degli Unni guidati da Attila, organizzò aiuti per le popolazioni locali, guadagnandosi il rispetto dei capi militari grazie alla sua reputazione di asceta e profeta. Morì tra il 476 e il 482 in un monastero nei pressi di Vienna.

Sei anni dopo la sua morte, i discepoli, per proteggere le sue spoglie da una nuova invasione barbarica, trasferirono i suoi resti in Italia, a Luculano, vicino a Napoli, dove costruirono un monastero. Eugippio ne divenne il primo abate. Nel 910, le reliquie furono trasportate a Napoli e collocate nella grande abbazia di San Severino, costruita come sacrario in suo onore.

San Severino è venerato come apostolo della Baviera. La sua figura è stata talvolta confusa con un altro Severino, celebrato anch’egli a Napoli. Quest’ultimo, se realmente esistito, proveniva dalla Marca di Ancona ed era forse vescovo di Septempeda nel VI secolo. La confusione nacque con il trasferimento delle reliquie di San Severino del Norico a Napoli, che portò anche al cambio di nome della cittadina di Septempeda in San Severino.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel Norico lungo il Danubio, nell’odierna Austria, san Severino, sacerdote e monaco: venuto in questo territorio dopo la morte di Attila, capo degli Unni, difese le popolazioni inermi, ammansì i violenti, convertì gli infedeli, fondò monasteri e si dedicò a quanti erano privi di istruzione religiosa.

Lascia un pensiero a San Severino

Ti può interessare anche:

San Severino Boezio
- San Severino Boezio
Filosofo e martire
Nato nel 480 circa, Anicio Manlio Torquato Severino 13oezio fu membro di una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu infatti console nel 487 e...
San Severino di Agaune
- San Severino di Agaune
Abate
San Severino visse ne' tempi procellosi delle scorrerie J dei barbari; ma di qual regno, città e stipite egli fosse nessuno il seppe; poichè ogni volta...
San Severino di Colonia
- San Severino di Colonia
Vescovo
Vi sono notevoli difficoltà nell'identificare questo personaggio, a causa dell'esistenza di due santi omonimi entrambi venerati oggi. Il primo di cui si...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...