San Sergio I

San Sergio I
Nome: San Sergio I
Titolo: Papa
Nascita: 650, Palermo
Morte: 701, Roma
Ricorrenza: 8 settembre
Tipologia: Commemorazione


Sergio, nato probabilmente ad Antiochia da genitori siriani, crebbe a Palermo, dove si trasferì con la famiglia e ricevette la sua istruzione. Giunto a Roma durante il pontificato di Adeodato II (672-676), frequentò la schola cantorum, fu ordinato sacerdote e nel 683 ottenne il titolo della chiesa di Santa Susanna sul Quirinale.

L’elezione al papato

Dopo la morte di papa Conone (687), la città si divise tra due candidati: l’arcidiacono Pasquale, appoggiato dall’esarca bizantino Giovanni Platyn dietro promessa di denaro, e l’arcivescovo Teodoro, sostenuto dalle milizie romane. Poiché lo scontro rischiava di degenerare, clero e funzionari imperiali si riunirono al Palatino ed elessero all’unanimità Sergio. Teodoro si sottomise subito, mentre Pasquale tentò di opporsi chiamando l’esarca a Roma. Giovanni Platyn, però, riconobbe l’appoggio popolare al nuovo papa e approvò la sua consacrazione, non senza pretendere da lui l’oro che Pasquale gli aveva promesso. Sergio pagò pur protestando per l’estorsione.

Un papa conciliatore

Nonostante un inizio difficile, Sergio si mostrò un pontefice autorevole e conciliante. Alcuino lo descrisse come un uomo santo e degno successore di Pietro. Durante il suo pontificato si registrò il ritorno in comunione con Roma di Aquileia (700), che si era distaccata ai tempi della condanna dei Tre Capitoli, e per la prima volta dopo molti anni un vescovo di Ravenna venne consacrato a Roma.

I rapporti con la Chiesa inglese

Sergio si interessò in modo particolare all’Inghilterra. Il Sabato Santo del 689 battezzò a Roma il giovane re del Wessex, Caedwalla, che morì dieci giorni dopo. Nel 693 concesse il pallium a Beorhtweald, arcivescovo di Canterbury, e approvò la missione di San Villibrordo in Frisia, consacrandolo vescovo nel 696. Ricevette inoltre una delegazione di monaci da Wearmouth e Jarrow, confermando i privilegi della loro abbazia. Nel 701 chiese a San Ceolfrith di inviargli il giovane Beda, ma lo storico non giunse mai a Roma.

Il contrasto con Costantinopoli

All’inizio del suo pontificato, Sergio rifiutò di ratificare gli atti del Concilio Quinisesto (692), voluto dall’imperatore Giustiniano II, che pretendeva di imporre pratiche liturgiche orientali all’Occidente. L’imperatore reagì con durezza, inviando a Roma il generale Zaccaria per deportare il papa a Costantinopoli. Ma le truppe imperiali di Ravenna si schierarono con Sergio e, sostenute dal popolo romano, costrinsero Zaccaria a fuggire. L’episodio segnò l’indebolimento dell’autorità bizantina in Italia.

Riforme e liturgia

A Roma Sergio restaurò diverse chiese, tra cui San Pietro, San Paolo e Santa Susanna, e fece traslare i resti di San Leone Magno all’interno della basilica vaticana. Introdusse nella Messa il canto dell’Agnus Dei, da recitarsi insieme al popolo durante la frazione del pane. Estese inoltre alla Chiesa romana quattro feste mariane già celebrate in Oriente: la Natività, l’Annunciazione, la Purificazione e la Dormizione/Assunzione, tutte accompagnate da solenni processioni.

Morte e culto

Sergio I morì l’8 o 9 settembre 701 e fu sepolto nella basilica di San Pietro. Il suo culto si diffuse subito dopo la morte, come attestano i calendari di San Villibrordo, che lo ricordano il 7 settembre.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso san Pietro, deposizione di san Sergio I, papa, che, di origine sira, si adoperò con tutte le forze per l’evangelizzazione dei Sassoni e dei Frisoni e ricompose molte controversie e discordie, preferendo morire piuttosto che approvare gli errori.

Lascia un pensiero a San Sergio I

Ti può interessare anche:

San Sergio di Radonez
- San Sergio di Radonez
Religioso ed eremita
Nel 1940 la Santa Sede autorizzò un calendario liturgico per i cristiani cattolici in comunione con Roma, che includeva le feste di circa trenta santi...
San Sergio di Cesarea
- San Sergio di Cesarea
Martire
Magistrato dell'Impero Romano, divenne monaco in Cappadocia vivendo in assoluta solitudine tanto che nessuno sapesse della sua esistenza. Quando iniziarono...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 settembre si venera:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi di oggi
Domani 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 settembre nasceva:

Beato Benedetto da Urbino
Beato Benedetto da Urbino
Sacerdote cappuccino
Martino, o Marco, nacque a Urbino il 13 settembre 1560 dall'illustre famiglia dei Passionei. Studiò filosofia all'università di Perugia e giurisprudenza a Padova, divenendo famoso in entrambe per la sua...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Maurilio di Angers
San Maurilio di Angers
Vescovo
La sola Vita di S. Maurilio ritenuta autentica fu redatta nel 620 circa da Magnobodo (Maimbodo), uno dei suoi successori, e racconta che Maurilio nacque a Milano ma si trasferì a Touraine, dove diventò...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 settembre veniva beatificato:

Beato Dalmazio Moner
Beato Dalmazio Moner
Domenicano
Le informazioni su questo domenicano schivo si basano su una Vita in latino del suo contemporaneo e confratello, il famoso inquisitore Nicola Eymeric, che nonostante sia stata scritta nei dieci anni successivi...
Oggi 13 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- Santa Croce
O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. La Madonna contempla quel Corpo Divino, svenato, esanime. - Oh, com'è ridotto il mio Gesù! è morto! ... I suoi nemici saranno finalmente sazi!.....
Le preghiere di oggi 13 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giovanni Crisostomo O glorioso s. Giovanni Crisostomo, che a misura del vostro avanzarvi negli studi profani, progrediste ancora nella scienza della salute, per cui ancor...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...