San Salvio di Albi

San Salvio di Albi
Nome: San Salvio di Albi
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Albi, Francia
Morte: 10 settembre 584, Albi, Francia
Ricorrenza: 10 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Quasi tutto ciò che sappiamo di S. Salvio si può trovare, in detta-glio, nell'Historia Francorum del suo amico S. Gregorio di Tours (17 nov.). Nato ad Albi, dove inizialmente si formò come avvocato e fu per un breve periodo un magistrato, non si sposò mai e in tut-to questo tempo visse con la madre. Presto, comunque, abbando-nò la carriera legale per entrare in un monastero alla periferia di Albi. Per carattere tendeva all'isolamento, e per sua ammissione portò all'estremo il suo stile di vita austero.

I confratelli alla fine lo elessero abate, tuttavia sembra preferisse tra-scorrere la maggior parte del tempo in una cella solitaria, a una cer-ta distanza dagli altri, in parte come protesta contro la mondanità di altri abati, anche se la sua porta era sempre aperta ai monaci e a tut-ti i laici che avevano bisogno del suo aiuto o consiglio. Fu in questo periodo che venne colpito da febbre violenta ed ebbe un'esperienza che oggi sarebbe chiamata extra corporea (ognuno, incluso lui stes-so, fu convinto della sua morte e della sua resurrezione).

Nel 574 dovette lasciare il suo ritiro per diventare vescovo di Albi, ma continuò a vivere austeramente come sempre, distribuendo immediatamente ai poveri tutto quello gli veniva donato. Viaggiò frequentemente all'interno della diocesi per costatare di persona la situazione.

Le sue due principali preoccupazioni furono l'arianesimo e il pa-ganesimo. Gregorio di Tours racconta diversi eventi di questo pe-riodo, incluso quello in cui lui e Salvio unirono le loro forze per avvicinare re Chilperico di Soissons (561-584), che credeva di es-sere un teologo, all'ortodossia (Chilperico aveva scritto un trattato in cui seguiva la versione ariana della dottrina della Trinità). Quando Gregorio fu accusato di aver calunniato la regina, Frede-gonda, Salvio intervenne con buoni risultati in suo favore, durante un concilio svoltosi a Braisne per sistemare la questione.

Nel 584, un'epidemia non specificata ma grave, forse la peste, in-furiò su Albi. Ignorando i tentativi benevoli degli amici di persua-derlo a pensare alla salute, Salvio si aggirò per la città assistendo i malati, aiutandoli quando necessario a prepararsi alla morte, e confortando le loro famiglie. Quando, inevitabilmente, fu colpito dalla malattia, ordinò la bara, si cambiò l'abito e si preparò alla morte, che avvenne il 10 settembre 584.

Non fu seppellito ad Albi, ma in un monastero che successiva-mente prese il suo nome. Il fatto che gli furono dedicate più di venticinque chiese della regione, oltre all'esistenza di paesi come Saint-Salvy de Carcaves (Tarn), Saint-Salvy (Lot-et-Garonne) e Saint-Sanvy (Gers), testimonia che il culto era una volta fiorente. L'iconografia è abbastanza incerta poiché questo Salvio è talvolta confuso con S. Salvio di Amiens (11 gen.)

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Albi in Aquitania, ora in Francia, san Salvio, vescovo, che, condotto fuori dal chiostro, fu ordinato contro il suo volere per questa sede e, scoppiata la peste, da buon pastore non volle lasciare mai la città.

Lascia un pensiero a San Salvio di Albi

Ti può interessare anche:

San Salvio di Amiens
- San Salvio di Amiens
Vescovo
Salvio, famoso per i suoi miracoli, successe ad Ado presso la sede di Amiens, durante il regno di Teodorico II. Fondatore del monastero di Notre Dame a...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...