San Salvio di Albi

San Salvio di Albi
Nome: San Salvio di Albi
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Albi, Francia
Morte: 10 settembre 584, Albi, Francia
Ricorrenza: 10 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Quasi tutto ciò che sappiamo di S. Salvio si può trovare, in detta-glio, nell'Historia Francorum del suo amico S. Gregorio di Tours (17 nov.). Nato ad Albi, dove inizialmente si formò come avvocato e fu per un breve periodo un magistrato, non si sposò mai e in tut-to questo tempo visse con la madre. Presto, comunque, abbando-nò la carriera legale per entrare in un monastero alla periferia di Albi. Per carattere tendeva all'isolamento, e per sua ammissione portò all'estremo il suo stile di vita austero.

I confratelli alla fine lo elessero abate, tuttavia sembra preferisse tra-scorrere la maggior parte del tempo in una cella solitaria, a una cer-ta distanza dagli altri, in parte come protesta contro la mondanità di altri abati, anche se la sua porta era sempre aperta ai monaci e a tut-ti i laici che avevano bisogno del suo aiuto o consiglio. Fu in questo periodo che venne colpito da febbre violenta ed ebbe un'esperienza che oggi sarebbe chiamata extra corporea (ognuno, incluso lui stes-so, fu convinto della sua morte e della sua resurrezione).

Nel 574 dovette lasciare il suo ritiro per diventare vescovo di Albi, ma continuò a vivere austeramente come sempre, distribuendo immediatamente ai poveri tutto quello gli veniva donato. Viaggiò frequentemente all'interno della diocesi per costatare di persona la situazione.

Le sue due principali preoccupazioni furono l'arianesimo e il pa-ganesimo. Gregorio di Tours racconta diversi eventi di questo pe-riodo, incluso quello in cui lui e Salvio unirono le loro forze per avvicinare re Chilperico di Soissons (561-584), che credeva di es-sere un teologo, all'ortodossia (Chilperico aveva scritto un trattato in cui seguiva la versione ariana della dottrina della Trinità). Quando Gregorio fu accusato di aver calunniato la regina, Frede-gonda, Salvio intervenne con buoni risultati in suo favore, durante un concilio svoltosi a Braisne per sistemare la questione.

Nel 584, un'epidemia non specificata ma grave, forse la peste, in-furiò su Albi. Ignorando i tentativi benevoli degli amici di persua-derlo a pensare alla salute, Salvio si aggirò per la città assistendo i malati, aiutandoli quando necessario a prepararsi alla morte, e confortando le loro famiglie. Quando, inevitabilmente, fu colpito dalla malattia, ordinò la bara, si cambiò l'abito e si preparò alla morte, che avvenne il 10 settembre 584.

Non fu seppellito ad Albi, ma in un monastero che successiva-mente prese il suo nome. Il fatto che gli furono dedicate più di venticinque chiese della regione, oltre all'esistenza di paesi come Saint-Salvy de Carcaves (Tarn), Saint-Salvy (Lot-et-Garonne) e Saint-Sanvy (Gers), testimonia che il culto era una volta fiorente. L'iconografia è abbastanza incerta poiché questo Salvio è talvolta confuso con S. Salvio di Amiens (11 gen.)

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Albi in Aquitania, ora in Francia, san Salvio, vescovo, che, condotto fuori dal chiostro, fu ordinato contro il suo volere per questa sede e, scoppiata la peste, da buon pastore non volle lasciare mai la città.

Lascia un pensiero a San Salvio di Albi

Ti può interessare anche:

San Salvio di Amiens
- San Salvio di Amiens
Vescovo
Salvio, famoso per i suoi miracoli, successe ad Ado presso la sede di Amiens, durante il regno di Teodorico II. Fondatore del monastero di Notre Dame a...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Orsola e compagne
Sant' Orsola e compagne
Martiri
Tutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
Altri santi morti oggi
Oggi 21 ottobre veniva canonizzato:

San Giovanni de Matha
San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 ottobre veniva beatificato:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
Le preghiere di oggi 21 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Beato Giuseppe Puglisi O Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...