San Salvio di Albi

San Salvio di Albi
Nome: San Salvio di Albi
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Albi, Francia
Morte: 10 settembre 584, Albi, Francia
Ricorrenza: 10 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Quasi tutto ciò che sappiamo di S. Salvio si può trovare, in detta-glio, nell'Historia Francorum del suo amico S. Gregorio di Tours (17 nov.). Nato ad Albi, dove inizialmente si formò come avvocato e fu per un breve periodo un magistrato, non si sposò mai e in tut-to questo tempo visse con la madre. Presto, comunque, abbando-nò la carriera legale per entrare in un monastero alla periferia di Albi. Per carattere tendeva all'isolamento, e per sua ammissione portò all'estremo il suo stile di vita austero.

I confratelli alla fine lo elessero abate, tuttavia sembra preferisse tra-scorrere la maggior parte del tempo in una cella solitaria, a una cer-ta distanza dagli altri, in parte come protesta contro la mondanità di altri abati, anche se la sua porta era sempre aperta ai monaci e a tut-ti i laici che avevano bisogno del suo aiuto o consiglio. Fu in questo periodo che venne colpito da febbre violenta ed ebbe un'esperienza che oggi sarebbe chiamata extra corporea (ognuno, incluso lui stes-so, fu convinto della sua morte e della sua resurrezione).

Nel 574 dovette lasciare il suo ritiro per diventare vescovo di Albi, ma continuò a vivere austeramente come sempre, distribuendo immediatamente ai poveri tutto quello gli veniva donato. Viaggiò frequentemente all'interno della diocesi per costatare di persona la situazione.

Le sue due principali preoccupazioni furono l'arianesimo e il pa-ganesimo. Gregorio di Tours racconta diversi eventi di questo pe-riodo, incluso quello in cui lui e Salvio unirono le loro forze per avvicinare re Chilperico di Soissons (561-584), che credeva di es-sere un teologo, all'ortodossia (Chilperico aveva scritto un trattato in cui seguiva la versione ariana della dottrina della Trinità). Quando Gregorio fu accusato di aver calunniato la regina, Frede-gonda, Salvio intervenne con buoni risultati in suo favore, durante un concilio svoltosi a Braisne per sistemare la questione.

Nel 584, un'epidemia non specificata ma grave, forse la peste, in-furiò su Albi. Ignorando i tentativi benevoli degli amici di persua-derlo a pensare alla salute, Salvio si aggirò per la città assistendo i malati, aiutandoli quando necessario a prepararsi alla morte, e confortando le loro famiglie. Quando, inevitabilmente, fu colpito dalla malattia, ordinò la bara, si cambiò l'abito e si preparò alla morte, che avvenne il 10 settembre 584.

Non fu seppellito ad Albi, ma in un monastero che successiva-mente prese il suo nome. Il fatto che gli furono dedicate più di venticinque chiese della regione, oltre all'esistenza di paesi come Saint-Salvy de Carcaves (Tarn), Saint-Salvy (Lot-et-Garonne) e Saint-Sanvy (Gers), testimonia che il culto era una volta fiorente. L'iconografia è abbastanza incerta poiché questo Salvio è talvolta confuso con S. Salvio di Amiens (11 gen.)

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Albi in Aquitania, ora in Francia, san Salvio, vescovo, che, condotto fuori dal chiostro, fu ordinato contro il suo volere per questa sede e, scoppiata la peste, da buon pastore non volle lasciare mai la città.

Lascia un pensiero a San Salvio di Albi

Ti può interessare anche:

San Salvio di Amiens
- San Salvio di Amiens
Vescovo
Salvio, famoso per i suoi miracoli, successe ad Ado presso la sede di Amiens, durante il regno di Teodorico II. Fondatore del monastero di Notre Dame a...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...