San Rufino di Assisi

San Rufino di Assisi
Nome: San Rufino di Assisi
Titolo: Vescovo e martire
Ricorrenza: 11 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Assisi


San Rufino di Assisi è venerato come il principale patrono della diocesi di Assisi, sebbene molti pensino erroneamente che tale ruolo appartenga a San Francesco. La sua figura è centrale per la storia religiosa della città, tanto che la cattedrale di Assisi, fin dalla prima metà dell'XI secolo, è a lui dedicata.

Secondo una "passio" risalente al IX secolo, Rufino sarebbe stato vescovo di Amasia, una città situata nella regione del Ponto, nell'attuale Turchia. Dopo aver convertito al cristianesimo il proconsole della sua città, si sarebbe trasferito nella regione dei Marsi, in Abruzzo, con suo figlio Cesidio. Qui, avrebbe consacrato una chiesa, affidandone la custodia al figlio, mentre lui avrebbe continuato il suo viaggio fino ad Assisi per predicare il Vangelo.

Ad Assisi, però, Rufino fu scoperto dal proconsole Aspasio, che, riconoscendolo come cristiano, lo sottopose a vari supplizi prima di condannarlo a morte. Secondo la tradizione, Rufino morì martire, gettato nel fiume con una pietra legata al collo. Il luogo del suo martirio viene identificato con Costano, un paese della diocesi di Assisi, ora parte del comune di Bastia Umbra, situato sulle rive del fiume Chiascio.

Una pergamena del 1038 testimonia che a Costano esisteva già una chiesa dedicata a San Rufino martire. Il suo corpo fu successivamente trasportato da Costano ad Assisi, dove ora sorge la cattedrale a lui intitolata. Questa cattedrale, eretta nel XII secolo per opera di Giovanni da Gubbio, è la terza costruita sulla tomba del vescovo martire. La prima cattedrale, secondo una lapide conservata nella navata sinistra della chiesa attuale e un documento del 1007, risalirebbe al 412.

San Pier Damiani, in un celebre sermone dedicato a San Rufino, menziona una seconda cattedrale, costruita nell'XI secolo dal vescovo Ugo di Assisi, in occasione del trasporto del sarcofago contenente le ossa del santo martire. La cripta di questa seconda cattedrale esiste ancora oggi sotto l'attuale cattedrale e custodisce il sarcofago dell'epoca.

La celebrazione liturgica di San Rufino, già dal XI secolo, era fissata all'11 agosto. Tuttavia, per evitare la sovrapposizione con i festeggiamenti in onore di Santa Chiara, la festa è stata spostata al 12 agosto. Errori di trascrizione nei Martirologi successivi hanno collocato la celebrazione al 30 luglio, ma ad Assisi si è sempre mantenuta la data di agosto.

L'iconografia di San Rufino è particolarmente vasta, soprattutto ad Assisi, dove è rappresentato in numerose chiese della diocesi, incluse quelle francescane. La raffigurazione più antica è una scultura risalente al XII secolo, posta nella lunetta sopra il portale della cattedrale di Assisi.

Lascia un pensiero a San Rufino di Assisi


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...