San Rodolfo

San Rodolfo
Nome: San Rodolfo
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Rodolfo Gabrielli
Nascita: 1034, Gubbio, Umbria
Morte: 17 ottobre 1064, Gubbio, Umbria
Ricorrenza: 26 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Rodolfo Gabrielli nacque a Gubbio, nella provincia di Perugia, in Umbria, nel 1034 presso una famiglia di feudatari, dai coniugi Rodolfo e Rezia. La sua conversione alla religione cattolica cristiana avvenne all'età di 17 anni dopo un incontro che gli cambiò la vita: egli infatti conobbe San Pier Damiani, che all'epoca era priore dell'eremo di Fonte Avellana, un monastero benedettino.

Non fu l'unico della famiglia a decidere di prendere un corso diverso. Seguì infatti le orme dei fratelli Giovanni e Pietro che divennero il primo abate in un abbazia fatta costruire da Damiani grazie ad una loro stessa donazione, (vari possedimenti che permisero la costruzione dell' Abbazia di San Bartolomeo, a Camporeggiano, presso Gubbio) e il secondo, poi beatificato, che entrò assieme a Rodolfo nel monastero di Fonte Avellana.

Rodolfo iniziò a studiare filosofia e teologia e una volta divenuto sacerdote si dedicò ad una vita estremamente austera, portando il cilicio e dormendo su una tavola di legno per “fiaccare le esuberanze giovanili”, inoltre la decisione di non mangiare più carne, uova e formaggio, unita alle torture che si infliggeva, iniziarono a indebolire il suo corpo.

Tale era la sua dedizione alla cristianità e il suo zelo, che San Pier Damiani lo propose come vescovo e quindi proprio sostituto, a Papa Niccolò II quando non aveva nemmeno trenta anni.

Nella sua nuova veste non cambiò le sue abitudini, anzi iniziò ad occuparsi degli indigenti usando tutto ciò che riusciva a risparmiare dalle spese dell'abbazia, predicava istruendo il clero e il popolo e amava stare a contatto con i più bisognosi.

Ma le privazioni a cui si sottoponeva non lasciarono scampo, morì di “consunzione” il 17 ottobre 1064. Inizialmente fu sepolto nella Cattedrale di Gubbio, poi il 26 giugno 1188, giorno in cui si ricorda, fu traslato in un nuovo edificio, ma l'altare a lui consacrato è andato perduto dopo alcuni lavori di ristrutturazione nel 1670.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gubbio in Umbria, san Rodolfo, vescovo, che si adoperò nella predicazione e distribuì con prodigalità ai poveri tutto quel che riusciva a sottrarre alle spese legate alla sua persona.

Lascia un pensiero a San Rodolfo

Ti può interessare anche:

San Rodolfo Sherwin
- San Rodolfo Sherwin
Sacerdote e martire
Rodolfo nacque a Rodsley in Inghilterra intorno al 1550. Studiò all'Exeter College di Oxford (1568-1575), dove divenne un esperto di classici. Una crisi...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 gennaio si venera:

Santi Timoteo e Tito
Santi Timoteo e Tito
Vescovi Discepoli di San Paolo
La memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Altri santi di oggi
Domani 27 gennaio si venera:

Sant' Angela Merici
Sant' Angela Merici
Vergine, fondatrice
Nacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 gennaio tornava alla Casa del Padre:

Santa Paola Romana
Santa Paola Romana
Vedova
Paola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 gennaio si recita la novena a:

- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, maestro di preghiera “Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2) S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore...
- Sant' Angela Merici
«… il quale (lo Spirito Santo) è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Abbiate speranza e ferma fede in Dio: lui...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, che fondaste la Società Salesiana e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, eredi del vostro apostolato, ottenete che i membri di queste due Famiglie Religiose siano...
- San Biagio
1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
- Presentazione del Signore
I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 26 gennaio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...