San Rodolfo

San Rodolfo
Nome: San Rodolfo
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Rodolfo Gabrielli
Nascita: 1034, Gubbio, Umbria
Morte: 17 ottobre 1064, Gubbio, Umbria
Ricorrenza: 26 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Rodolfo Gabrielli nacque a Gubbio, nella provincia di Perugia, in Umbria, nel 1034 presso una famiglia di feudatari, dai coniugi Rodolfo e Rezia. La sua conversione alla religione cattolica cristiana avvenne all'età di 17 anni dopo un incontro che gli cambiò la vita: egli infatti conobbe San Pier Damiani, che all'epoca era priore dell'eremo di Fonte Avellana, un monastero benedettino.

Non fu l'unico della famiglia a decidere di prendere un corso diverso. Seguì infatti le orme dei fratelli Giovanni e Pietro che divennero il primo abate in un abbazia fatta costruire da Damiani grazie ad una loro stessa donazione, (vari possedimenti che permisero la costruzione dell' Abbazia di San Bartolomeo, a Camporeggiano, presso Gubbio) e il secondo, poi beatificato, che entrò assieme a Rodolfo nel monastero di Fonte Avellana.

Rodolfo iniziò a studiare filosofia e teologia e una volta divenuto sacerdote si dedicò ad una vita estremamente austera, portando il cilicio e dormendo su una tavola di legno per “fiaccare le esuberanze giovanili”, inoltre la decisione di non mangiare più carne, uova e formaggio, unita alle torture che si infliggeva, iniziarono a indebolire il suo corpo.

Tale era la sua dedizione alla cristianità e il suo zelo, che San Pier Damiani lo propose come vescovo e quindi proprio sostituto, a Papa Niccolò II quando non aveva nemmeno trenta anni.

Nella sua nuova veste non cambiò le sue abitudini, anzi iniziò ad occuparsi degli indigenti usando tutto ciò che riusciva a risparmiare dalle spese dell'abbazia, predicava istruendo il clero e il popolo e amava stare a contatto con i più bisognosi.

Ma le privazioni a cui si sottoponeva non lasciarono scampo, morì di “consunzione” il 17 ottobre 1064. Inizialmente fu sepolto nella Cattedrale di Gubbio, poi il 26 giugno 1188, giorno in cui si ricorda, fu traslato in un nuovo edificio, ma l'altare a lui consacrato è andato perduto dopo alcuni lavori di ristrutturazione nel 1670.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gubbio in Umbria, san Rodolfo, vescovo, che si adoperò nella predicazione e distribuì con prodigalità ai poveri tutto quel che riusciva a sottrarre alle spese legate alla sua persona.

Lascia un pensiero a San Rodolfo

Ti può interessare anche:

San Rodolfo Sherwin
- San Rodolfo Sherwin
Sacerdote e martire
Rodolfo nacque a Rodsley in Inghilterra intorno al 1550. Studiò all'Exeter College di Oxford (1568-1575), dove divenne un esperto di classici. Una crisi...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...