San Poppone

San Poppone
Nome: San Poppone
Titolo: Abate
Nascita: 978 circa, Deinze, Belgio
Morte: 25 gennaio 1048, Marchiennes, Francia
Ricorrenza: 25 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1624, sconosciuto, sconosciuto


Poppone nacque nelle Fiandre e per qualche tempo prestò servizio nell'esercito; abbandonò poi questa professione e rinunciò a un matrimonio combinato contro la sua volontà. Dopo un pellegrinaggio a Roma vestì l'abito monastico a Saint-Thierry, vicino a Reims. In quel periodo il rinnovamento monastico stava facendo grandi progressi, rinforzando ed estendendo le riforme introdotte durante il x secolo dopo la decadenza del secolo precedente. Un nuovo centro riformatore sorse nel monastero di Saint-Vanne de Verdun dove, sotto la forte guida dell'abate Riccardo (1005-1046), venne fatta una nuova fusione delle riforme cluniacense e lotaringia. Saint-Vanne divenne la casa madre di più di venti monasteri delle diocesi di Metz, Verdun, Liegi e Cambrai.

Poppone divenne discepolo di Riccardo che, intorno all'anno 1008, lo inviò da Saint-Thierry a Saint-Vanne e successivamente lo incaricò della direzione di Saint-Vaast e Beaulieu. La maggior parte dei monasteri di quella regione non era posta sotto il controllo di un ordine religioso ma sotto quello di proprietari che potevano essere sia laici che vescovi. Uno di questi proprietari riformatori fu l'imperatore Enrico II (1002-1024), conosciuto come Enrico il Buono, anch'egli annoverato tra i santi (13 lug.). Nel 1020 egli prese in mano le redini del destino di Poppone (dal quale pare si facesse spesso consigliare) incaricandolo della direzione dei monasteri reali di Stavelot e Malmedy. Il successore di Enrico, Corrado II, aumentò ancor di più la sua influenza affidandogli il suo monastero dinastico di Limhurg e la direzione, o almeno la supervisione, di un intero gruppo di abbazie reali: Echternach, Saint-Ghi-slain, Hersfeld, Wcissenburg e S. Gallo, facendone così l'abate più potente dell'impero. Con la morte di Riccardo, avvenuta nel 1046 e seguita da quella di Poppone due anni più tardi, il rinnovamento lotaringio e germanico perse molto del proprio slancio. Poppone morì il 25 gennaio 1048 a Marchiennes, dopo aver ricevuto i sacramenti dalle mani dell'abate Everhelm di Haytmont, che successivamente curò l'edizione riveduta di una sua biografia scritta da un monaco di nome Onulfo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marchiennes nelle Fiandre, nel territorio dell’odierna Francia, san Poppone, abate di Stavelot e Malmédy, che diffuse in molti monasteri della Lotaringia l’osservanza cluniacense.

Lascia un pensiero a San Poppone


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di oggi
Domani 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 luglio nasceva:

Sant' Ursmaro
Sant' Ursmaro
Vescovo-abate di Lobbes
Intorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Oggi 17 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Edvige
Santa Edvige
Regina di Polonia
Edvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
- San Charbel Makhluf
O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 17 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Alessio Glorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...