San Pellegrino d'Auxerre

San Pellegrino d'Auxerre
Nome: San Pellegrino d'Auxerre
Titolo: Vescovo e martire
Nascita: III secolo , Auxerre, Francia
Morte: III secolo, Auxerre, Francia
Ricorrenza: 16 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Pellegrino è ricordato come primo vescovo e martire della Chiesa di Auxerre, città francese nella Borgogna, ed è protettore della Parrocchia di San Pellegrino Terme, a Bergamo.

Nel 257 d.C. circa l'imperatore di Roma Valeriano emanò un editto che imponeva a vescovi, preti e diaconi di compiere sacrifici agli dei, altrimenti sarebbero stati esiliati. Inoltre proibì ai cristiani le assemblee di culto e con un secondo editto inasprì le pene a chi rifiutava il sacrificio . In questo clima ostile Papa Sisto II mandò un missionario in Gallia per evangelizzare e convertire al cristianesimo, in moda da rafforzare la religione ed espanderla il più possibile. Prima di intraprendere la sua missione Pellegrino fu consacrato vescovo quindi, assieme ad alcuni compagni, giunse dopo un lungo viaggio nella città di Auxerre e per ben 37 anni continuò la sua opera apostolica, riuscendo non solo a convertire tantissimi pagani al cristianesimo, ma costruendo persino una Chiesa dedicata a Gesù Cristo.

Secondo le notizie la sua morte avvenne all'anno 304 d.C. e fu causata dal suo impegno a compiere la sua missione di evangelizzazione: dopo essersi recato in un tempio dedicato a Giove iniziò a predicare il Vangelo e fu dunque arrestato, imprigionato e torturato, e infine messo a morte per ordine dell'Imperatore Massimiano tramite decapitazione il 16 maggio del 304.

Pare che i fedeli cristiani recuperarono il suo cadavere per dargli una degna sepoltura a Bouy, altra città nell'est della Francia, e sul luogo costruirono una chiesa, in seguito il suo corpo venne recuperato, trasportato a Parigi e le sue spoglie distribuite come reliquie in varie chiese. Grazie a Papa Leone III che nel 796 ne ottenne una da Carlo Magno, il culto di San Pellegrino si diffuse a Roma prima e nel resto d' Italia in seguito.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Bouhy nel territorio di Auxerre in Francia, san Pellegrino, martire, venerato come primo vescovo di questa città.

Lascia un pensiero a San Pellegrino d'Auxerre

Ti può interessare anche:

San Pellegrino Laziosi
- San Pellegrino Laziosi
Religioso
Nato a Forlì da parenti ricchi, Pellegrino si impegnò attivamente nella politica locale e si schierò con i ghibellini, il partito antipapale. In occasiore...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di oggi
Domani 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 luglio nasceva:

Sant' Ursmaro
Sant' Ursmaro
Vescovo-abate di Lobbes
Intorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Oggi 17 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Edvige
Santa Edvige
Regina di Polonia
Edvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
- San Charbel Makhluf
O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 17 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alessio Glorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...