Canonizzazione: 24 settembre 1964, Sconosciuto, papa Paolo VI ha confermato il culto
L'identità di Paterno e il giorno in cui si celebra la sua festa sono incerti. Il nuovo Martirologio Romano lo identifica con un vescovo di Vannes (Bretagna), consacrato vescovo di questa città da S. Perpetuo di Tours.
Paterno d'Avranches (15 o 16 apr.) non deve essere confuso con il Paterno d'oggi né con un santo gallese che ha lo stesso nome. La consacrazione del Paterno odierno, avvenuta in un concilio di vescovi della provincia di Tours nel 467, è un dato benvenuto in un periodo di scarsa documentazione.
Sembra essere stato il primo vescovo di questa città gallo-romana che in precedenza era stata raggiunta da una considerevole immigrazione dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda.
Paterno fondò un monastero a Vannes e forse morì in esilio, ma questo dato non è sicuro. Razzie vichinghe portarono, come in altri casi analoghi, al trasferimento delle sue reliquie: nel 933 furono traslate a Déols, nel 946 a Issoudun e più tardi (1000) in un luogo più sicuro nella stessa città. Ricognizioni delle sue reliquie furono fatte nel 1186, 1223 e 1513. Andarono distrutte nel 1793, ma alcuni frammenti del suo cranio sono ancora conservati nell'abbazia di S. Paterno in Vannes. Questo antico culto di un santo bretone, datato più anticamente di molti altri, fu confermato da Paolo VI nel 1964.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Vannes nella Bretagna, in Francia, commemorazione di san Paterno, vescovo, che si tramanda sia stato ordinato vescovo in questo giorno da san Perpetuo di Tours in un Concilio provinciale qui radunato.
-San Paterno di Avranches VescovoQuesto Paterno, talora confuso con S. Paterno del Galles o S. Pa terno di Vannes, era originario di Poitiers in Francia, dove suo padre era persona influente...
Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Sant' Eliseo ProfetaLa fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il...
Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Beata Giulia Rodzinska Domenicana, martireNacque a Nawajowa in Polonia. Rimase presto orfana di padre e madre e fu accolta nel convento dalle suore di San Domenico della Congregazione fondata da Kolumba Bialecka. Nel 1918 iniziò il noviziato in...
-San Luigi Gonzaga I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
-Santissima Trinità «Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
-Corpus Domini Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
-Santissima Trinità Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Antonio di PadovaO glorioso S. Antonio, modello ammirabile di carità e di bontà, il tuo grande amore per Dio e per il prossimo mi spinge a ricorrere a te nelle mie presenti...