San Pasquale Baylon

San Pasquale Baylon
autore: Bernardo Lopez anno: 1811 titolo: Apparizione dell'eucaristia a san Pasquale Baylon luogo: Museo di Belle Arti, Valencia
Nome: San Pasquale Baylon
Titolo: Religioso francescano
Nascita: 16 maggio 1540, Torrehermosa, Spagna
Morte: 17 maggio 1592, Valencia, Spagna
Ricorrenza: 17 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
29 ottobre 1618, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
16 ottobre 1690, Roma, papa Alessandro III


Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540 nasceva a Torre Hermosa, in Spagna, il santo dell’Eucaristia: Pasquale Baylon, dichiarato da Leone XIII celeste patrono dei Congressi Eucaristici e della Società della SS. Eucaristia.

Questo santo manifestò fin da bambino, in modo prodigioso, quell’affetto a Gesù Eucaristico che più tardi lo fece un serafino d’amore. All’età di sette anni, incaricato dai genitori della custodia del gregge, si afflisse per non poter più visitare di frequente il suo Gesù.

Un certo Garda Martino, ricco signore senza figli, attirato dalle sue virtù, gli propose di adottarlo come figlio e di lasciargli in eredità i suoi beni. Egli cortesemente ringraziò, dicendogli che un giorno sarebbe entrato nell’Ordine dei Francescani. Più tardi, rinunciando a quanto gli spettava e ottenuto il consenso dei genitori, andò pellegrinando con l’idea di entrare tra i Frati Minori di Montfort. Giunto al convento, ritenendosi indegno di tanto privilegio, non fece richiesta alcuna e rimase volontariamente a servizio per quattro anni.

A ventiquattro anni, nel 1564, vestì l’abito francescano nel convento di Loreto, conservando il proprio nome. Vi rimase per otto anni, lieto di poter prestare ai confratelli i più umili servigi con tutta semplicità. Soprattutto, però, in questo ritiro il suo cuore gioiva perché si trovava continuamente con l’oggetto amato: la SS. Eucaristia.

Non era sacerdote e perciò non poteva godere della gioia singolare di avere Gesù tra le mani, di darlo alle anime e di predicare ai fedeli le meraviglie dell’Eucaristia. Ma non smetteva mai di pensare e di parlare di Gesù, e passava il maggior tempo possibile ai suoi piedi. Davanti al tabernacolo se ne stava in adorazione profonda, immobile, sempre in ginocchio, con gli occhi fissi, le mani giunte o incrociate sul petto. Aveva acquistato una tale unione con il Signore che dappertutto sapeva innalzarsi a Lui, pregare, meditare e parlare col suo Gesù. Tante volte, mentre preparava la tavola o lavorava nell’orto, fu visto rapito in dolce estasi d’amore.

All’affetto per Gesù univa pure un tenero e filiale amore per la Vergine SS., che da giovanetto gli era apparsa. San Pasquale Baylon non fu soltanto un adoratore e fedele amante dell’Eucaristia, ma anche un apostolo dell’augustissimo Sacramento. Ne parlava sempre a tutti: in convento, al lavoro, in viaggio. Molti si univano a lui con entusiasmo per sentirne parlare. Eletto maestro dei novizi nel monastero di Almansa, cercò e si sforzò di plasmare quei giovanetti allo stesso sublime ideale.

Un mattino, servendo la Santa Messa, ebbe la rivelazione della sua estrema ora: pieno di gioia e di letizia, andò a visitare per l’ultima volta i poveri e i benefattori di Villa Reale, dando loro la lieta notizia. Ammalatosi improvvisamente, gli fu amministrato il Santo Viatico e, allo spuntare del 17 maggio, volò al cielo.

I miracoli si moltiplicarono dopo la morte. Mentre gli si facevano le esequie, la sua salma, esposta al pubblico, al momento dell’elevazione si animò: aprì gli occhi e li fissò sull’Ostia e sul Calice. Lo stesso miracolo si ripeté il giorno dopo.


PRATICA. Stiamo anche noi davanti a Gesù Eucarestia con viva fede, ben inginocchiati, le mani giunte e comunichiamoci con adeguata preparazione.

PREGHIERA. O Dio, che decorasti il tuo beato confessore Pasquale d'una ammirabile devozione verso i sacri misteri del Corpo e Sangue tuo, concedici di poter ricevere da questo divino convito quella stessa abbondanza di spirito che ricevè lui.

FILASTROCCA DI SAN PASQUALE S.Pasquale Baylonne, protettore delle donne, fammi trovare marito, bianco rosso e colorito, come voi tale e quale, o glorioso S.Pasquale

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Villa Reàle, nella Spagna, san Pasquàle, dell'Ordine dei Minori, Confessore, uomo di meravigliosa innocenza e penitenza, il quale dal Papa Leóne decimoterzo fu dichiarato celeste Patrono dei Congressi Eucaristici e delle Associazioni in onore della santissima Eucaristia.

PROTETTORE DELLE DONNE

San Pasquale Baylón è considerato il protettore delle donne, in particolare di quelle nubili in cerca di marito, grazie a una combinazione di tradizioni popolari, leggende e devozione diffusa soprattutto nel Sud Italia.

San Pasquale compare in sogno ad una donna
titolo San Pasquale compare in sogno ad una donna
autore Paolo Antoni con AI anno 2025


La sua fama di protettore delle donne nasce da una leggenda secondo cui San Pasquale avrebbe aiutato una donna il cui marito era diventato freddo e disinteressato. Si narra che il santo le apparve in sogno e le suggerì una ricetta a base di uova, zucchero e vino (probabilmente Marsala) per risvegliare la passione del marito. Questa ricetta è diventata famosa come "zabaione", e si ritiene che il nome derivi proprio da una storpiatura del suo nome in dialetto piemontese: "San Bajon" .

ICONOGRAFIA


Nell'iconografia San Pasquale è quasi sempre rappresentato nell'atto di adorare un ostensorio quest'ultimo sorretto quasi sempre da figure angeliche, dato che era considerato un difensore dell’eucarestia, che fu il centro della sua vita spirituale. L'abbigliamento è certamente quello francescano con il classico saio. La bella tela di Giacinto Diano raffigura il santo nella sua iconografia tradizionale.

Estasi di San Pasquale
titolo Estasi di San Pasquale
autore Giacinto Diano anno 1762


Nella tela di Moretti R., un autore poco conosciuto, San Pasquale viene invece raffigurato assieme ad un gregge dettagli abbastanza comune viste le sue origini. Sempre in adorazione del sacro ostensorio.

Visione di San Pasquale Baylon
titolo Visione di San Pasquale Baylon
autore Moretti R. anno 1919


Talvolta è raffigurato insieme ad altri santi francescani come nella tela di Abramo Stolz dove lo troviamo sempre in adorazione dell'ostensorio assieme a San Giovanni da Capestrano.

San Giovanni da Capestrano e San Pasquale Baylon
titolo San Giovanni da Capestrano e San Pasquale Baylon
autore Abramo Stolz anno 1691

Lascia un pensiero a San Pasquale Baylon

Alcune dedicazioni a San Pasquale Baylon

Santuario di San Pasquale Baylón
Santuario di San Pasquale Baylón
Basilica minore
Nel XVI secolo, i frati francescani scalzi alcantaresi stabilirono le loro radici nell'eremo della Virgen de Gracia, sulle rive del fiume Mijares, a Villarreal...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Pasquale Baylon?

    San Pasquale Baylon si festeggia il 17 maggio

  • Chi è il santo protettore delle donne?

    Il santo protettore delle donne è tradizionalmente San Pasquale Baylon

  • Quando nacque San Pasquale Baylon?

    San Pasquale Baylon nacque il 16 maggio 1540

  • Dove nacque San Pasquale Baylon?

    San Pasquale Baylon nacque a Torrehermosa, Spagna

  • Quando morì San Pasquale Baylon?

    San Pasquale Baylon morì il 17 maggio 1592

  • Dove morì San Pasquale Baylon?

    San Pasquale Baylon morì a Valencia, Spagna

  • Di quali comuni è patrono San Pasquale Baylon?

    San Pasquale Baylon è patrono di Ameglia, Tollo, Cappelle sul Tavo, Bisenti, Laviano, Brugnato, Stio, Furore, Terre Roveresche

  • Perché San Pasquale è il protettore delle donne?

    San Pasquale veniva invocato dalle donne nubili che chiedevano al santo un aiuto per trovare marito. Con gli anni si è poi affermata questa protezione.

Ti può interessare anche:

San Pasquale I
- San Pasquale I
Papa
Romano di nascita, Pasquale nacque da un certo Bonoso; istruito nella scuola lateranense, ricevette gli ordini sacri, compreso il presbiterato, e divenne...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...