Dopo essere stato uomo di corte, Paolo si fece monaco. Ritiratosi inizialmente come eremita sul monte Voge (ora chiamato Paulsberg in suo onore) vicino a Treviri, entrò poi nel monastero di Tholey, dove per un certo periodo svolse la funzione di fornaio, divenendo poi direttore della scuola del convento. In precedenza Paulsberg era conosciuta anche come Monte d'Apollo per via di un'antica usanza pagana (i macellai di Treviri, per esorcizzare le potenze negative, gettavano una ruota infuocata dalla cima della montagna nel sottostante fiume Mosella), e la nuova denominazione servì a sostituire tale tradizione pagana con una cristiana.
Intorno al 630 il re Dagoberto I (che regnò dal 629 al 639) nominò Paolo vescovo di Verdun, donandogli terre le cui rendite gli consentirono di avere alcuni chierici come collaboratori. In questo modo egli divenne parte di quel movimento missionario che sostenne l'espansione verso est del regno franco (v. S. Amando, 6 feb.). Modellando se stesso sull'apostolo omonimo, Paolo fu un insigne vescovo, buon pastore e abile amministratore. Ricostituì la comunità ecclesiale di Verdun, che aveva passato momenti difficili, riuscì a far osservare alla gente il precetto domenicale e si adoperò molto per promuovere la dignità della liturgia e della vita dei canonici. Alcuni hanno sostenuto che Paolo fosse fratello di S. Germano di Parigi (t 576; 28 mag.), ma ciò pare improbabile dal momento che vi è tra loro una differenza d'età di circa sessant'anni. Fu amico di S. Deodato di Nevers (t ca. 679; 19 anch'egli per un certo periodo eremita sui Vosgi e poi eletto vescovo nel 655.
Nelle rappresentazioni artistiche Paolo è raffigurato con una candela in mano o in piedi presso un forno, a ricordo del periodo in cui servì come fornaio nel monastero di Tholey.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Verdun in Francia, san Paolo, vescovo, che, divenuto monaco, eletto poi alla Chiesa di Verdun, promosse il decoro del culto divino e la vita comunitaria dei canonici.
-Santi Pietro e Paolo ApostoliTutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
-San Paolo della Croce SacerdoteNacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora...
-San Paolo Miki e compagni MartiriPaolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
-Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliCome l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
-San Paolo EremitaPaolo di Tebe, ricordato come Paolo il Primo Eremita nacque in Egitto intorno all'anno 230, la sua vita è descritta interamente nel manoscritto...
-Santi Giovanni e Paolo Martiri di RomaQuesti santi fratelli nacquero da famiglia patrizia romana, ed alla comunanza del sangue unirono quella della fede che coronarono con un glorioso martirio...
-San Paolo I PapaIl successore di Stefano III al soglio pontificio fu Paolo, suo fratello minore; entrambi avevano studiato alla scuola del Laterano ed erano stati ordinati...
-San Paolo il Semplice MonacoPaolo, soprannominato "il Semplice" per la sua straordinaria e ammirevole semplicità, era originario dell'Egitto, dove lavorava la terra. La sua...
-San Paolo Patriarca di Costantinopoli, martirePaolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo, alla morte di sant'Alessandro di Costantinopoli, nel 337, gareggiò per la successione nel patriarcato...
-San Paolo Aureliano di Leon VescovoLa vita di S. Paolo Aureliano fu scritta da Wrmonoc, monaco di Landévennec nel ix o x secolo. L'autore afferma di essersi basato su un'opera precedente...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...