San Paolo di Verdun

San Paolo di Verdun
Nome: San Paolo di Verdun
Titolo: Vescovo
Nascita: Verdun, Francia
Morte: 8 febbraio 648, Verdun, Francia
Ricorrenza: 8 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Dopo essere stato uomo di corte, Paolo si fece monaco. Ritiratosi inizialmente come eremita sul monte Voge (ora chiamato Paulsberg in suo onore) vicino a Treviri, entrò poi nel monastero di Tholey, dove per un certo periodo svolse la funzione di fornaio, divenendo poi direttore della scuola del convento. In precedenza Paulsberg era conosciuta anche come Monte d'Apollo per via di un'antica usanza pagana (i macellai di Treviri, per esorcizzare le potenze negative, gettavano una ruota infuocata dalla cima della montagna nel sottostante fiume Mosella), e la nuova denominazione servì a sostituire tale tradizione pagana con una cristiana.

Intorno al 630 il re Dagoberto I (che regnò dal 629 al 639) nominò Paolo vescovo di Verdun, donandogli terre le cui rendite gli consentirono di avere alcuni chierici come collaboratori. In questo modo egli divenne parte di quel movimento missionario che sostenne l'espansione verso est del regno franco (v. S. Amando, 6 feb.). Modellando se stesso sull'apostolo omonimo, Paolo fu un insigne vescovo, buon pastore e abile amministratore. Ricostituì la comunità ecclesiale di Verdun, che aveva passato momenti difficili, riuscì a far osservare alla gente il precetto domenicale e si adoperò molto per promuovere la dignità della liturgia e della vita dei canonici. Alcuni hanno sostenuto che Paolo fosse fratello di S. Germano di Parigi (t 576; 28 mag.), ma ciò pare improbabile dal momento che vi è tra loro una differenza d'età di circa sessant'anni. Fu amico di S. Deodato di Nevers (t ca. 679; 19 anch'egli per un certo periodo eremita sui Vosgi e poi eletto vescovo nel 655.

Nelle rappresentazioni artistiche Paolo è raffigurato con una candela in mano o in piedi presso un forno, a ricordo del periodo in cui servì come fornaio nel monastero di Tholey.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Verdun in Francia, san Paolo, vescovo, che, divenuto monaco, eletto poi alla Chiesa di Verdun, promosse il decoro del culto divino e la vita comunitaria dei canonici.

Lascia un pensiero a San Paolo di Verdun

Ti può interessare anche:

Santi Pietro e Paolo
- Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
San Paolo della Croce
- San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora...
San Paolo Miki e compagni
- San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
- Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Come l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
San Paolo
- San Paolo
Eremita
Paolo di Tebe, ricordato come Paolo il Primo Eremita nacque in Egitto intorno all'anno 230, la sua vita è descritta interamente nel manoscritto...
Santi Giovanni e Paolo
- Santi Giovanni e Paolo
Martiri di Roma
Questi santi fratelli nacquero da famiglia patrizia romana, ed alla comunanza del sangue unirono quella della fede che coronarono con un glorioso martirio...
San Paolo I
- San Paolo I
Papa
Il successore di Stefano III al soglio pontificio fu Paolo, suo fratello minore; entrambi avevano studiato alla scuola del Laterano ed erano stati ordinati...
San Paolo il Semplice
- San Paolo il Semplice
Monaco
Paolo, soprannominato "il Semplice" per la sua straordinaria e ammirevole semplicità, era originario dell'Egitto, dove lavorava la terra. La sua...
San Paolo
- San Paolo
Patriarca di Costantinopoli, martire
Paolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo, alla morte di sant'Alessandro di Costantinopoli, nel 337, gareggiò per la successione nel patriarcato...
San Paolo Aureliano di Leon
- San Paolo Aureliano di Leon
Vescovo
La vita di S. Paolo Aureliano fu scritta da Wrmonoc, monaco di Landévennec nel ix o x secolo. L'autore afferma di essersi basato su un'opera precedente...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...