Pancrazio, secondo il gesuita don Ottavio Gaetani nella sua opera sui santi, era un adolescente quando suo padre, attratto dalla fama dei miracoli di Gesù e desideroso di vederlo, decise di recarsi a Gerusalemme portando con sé il figlio. Pancrazio ebbe così l'opportunità straordinaria di vedere Cristo con i propri occhi.
Dopo essere tornato ad Antiochia, Pancrazio ascoltò la predicazione dell'apostolo Pietro dopo l'ascensione di Gesù al cielo. Fu battezzato da Pietro, che lo avviò al sacerdozio e infine lo consacrò vescovo.
Nel 40 d.C., durante il regno dell'imperatore Caligola, Pancrazio divenne il primo vescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli. Tuttavia, lasciò questa posizione quando Pietro lo inviò in Sicilia come vescovo di Taormina. In questa città, Pancrazio riuscì a convertire molti pagani, compreso il prefetto locale. Questa attività gli attirò l'ostilità di molti nemici, determinati a eliminarlo.
Secondo Gaetani, il promotore del suo assassinio fu Artagato, un adoratore degli dei. Con un gruppo di amici, Artagato tese un agguato a Pancrazio nella sua casa, invitandolo a un banchetto. Durante l'incontro, cercarono di costringerlo a baciare un idolo di legno. Pancrazio, con un segno di croce, ridusse l'idolo in pezzi. Questo gesto gli costò la vita: fu immediatamente aggredito con bastoni, pugni, morsi, pietre e spade. Il suo cadavere fu occultato in un profondo pozzo, ma successivamente fu ritrovato dai suoi discepoli grazie a un segno di luce divina, che lo seppellirono con grande dolore.
Gaetani scrive che Pancrazio visse fino a tarda vecchiaia e raggiunse gli inizi del regno dell'imperatore Traiano, salito al trono di Roma nel 98 d.C. Pancrazio al momento del martirio doveva avere circa novant'anni.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Taormina in Sicilia, san Pancrazio, vescovo e martire, ritenuto primo vescovo di questa Chiesa.
-San Pancrazio MartireLa memoria di questo Santo è segnata oggi sul Calendario universale della Chiesa, anche se a titolo facoltativo, accanto a quella dei Santi Nereo e Achilleo...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...