San Pafnuzio

San Pafnuzio
Nome: San Pafnuzio
Titolo: Vescovo in Egitto
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: 350 circa, Sconosciuto
Ricorrenza: 11 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Un calendario almeno cita diversi S. Pafnuzio in questa data, e si è generalmente d'accordo che si tratti di individui differenti. Le fonti principali dei dettagli che riguardano questo santo sono la Storia Ecclesiastica di Rufino e I Martiri di Palestina di Eusebio, secondo cui Pafnuzio era un egiziano che trascorse alcuni anni nel deserto, guidato da S. Antonio (17 gen.), prima di essere nominato vescovo dell'Alta Tebaide. Durante la persecuzione di Massimino (308-313), come molti altri cristiani, fu mutilato di un occhio, reso storpio, e poi deportato nelle miniere e condannato ai lavori forzati. Al termine della persecuzione, tornò nella sua diocesi recando sul corpo i segni del martirio. Si distinse per la santità e per aver difeso incessantemente la fede ortodossa contro gli ariani, e poiché aveva continuato a professare la sua fede davanti ai persecutori, fu considerato una delle figure più importanti al concilio di Nicea del 325.

Alcuni studiosi mettono in dubbio l'autenticità del martirio, ma è ampiamente accettato che il suo contributo maggiore al concilio fu un intervento sul celibato ecclesiastico.

Molti vescovi volevano introdurre una regola generale affinché vescovi, presbiteri, diaconi e suddiaconi sposati lasciassero le mogli prima di essere ordinati. Pafnuzio si oppose fortemente alla mozione, affermando che l'antica norma che proibiva agli ecclesiastici di sposarsi dopo l'ordinazione era sufficiente.

Ricordò ai padri del concilio che il matrimonio è una forma particolare di castità, e chiese loro di non imporre agli ecclesiastici il fardello della separazione dalle loro mogli. Alla fine, riuscì a convincere il concilio e fino a oggi, nelle Chiese ortodosse, gli uomini sposati sono ammessi in tutti gli ordini sacri inferiori all'episcopato, potendo continuare a vivere con le mogli.

Pafnuzio rimase sempre in stretto contatto con altri vescovi ortodossi, in modo particolare con S. Atanasio, il grande vescovo di Alessandria (2 mag.), che accompagnò assieme ad altri vescovi egiziani, al concilio di Tiro nel 335. Al loro arrivo si accorsero rapidamente che la maggioranza dei partecipanti era dichiaratamente ariana. Pafnuzio era particolarmente interessato a incontrare Massimo, vescovo di Gerusalemme, che aveva subito come lui la recente persecuzione, e sedette tra loro.

Gentilmente prese Massimo da parte e gli disse che vedere un uomo che ancora portava i segni delle sofferenze sopportate in difesa della fede, guidato da uomini che negavano uno dei dogmi centrali di quella fede, era più di quanto potesse sopportare. Massimo fu così commosso dal suo appello che si sedette tra i sostenitori di Atanasio, cui restò fedele.

Nessuno conosce la data precisa della morte di Pafnuzio, si presume sia il 350 circa, e non vi erano prove di un culto, né in Oriente né in Occidente, finché Baronio lo introdusse nel Martirologio Romano nel XVI secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Pafnuzio, vescovo in Egitto: fu uno di quei confessori della fede, condannati alle miniere sotto l’imperatore Galerio Massimino, dopo che fu loro cavato l’occhio destro e tagliato il tendine del piede sinistro; prese in seguito parte al Concilio di Nicea, dove lottò strenuamente per la fede cattolica contro gli ariani.

Lascia un pensiero a San Pafnuzio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...