San Pafnuzio

San Pafnuzio
Nome: San Pafnuzio
Titolo: Vescovo in Egitto
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: 350 circa, Sconosciuto
Ricorrenza: 11 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Un calendario almeno cita diversi S. Pafnuzio in questa data, e si è generalmente d'accordo che si tratti di individui differenti. Le fonti principali dei dettagli che riguardano questo santo sono la Storia Ecclesiastica di Rufino e I Martiri di Palestina di Eusebio, secondo cui Pafnuzio era un egiziano che trascorse alcuni anni nel deserto, guidato da S. Antonio (17 gen.), prima di essere nominato vescovo dell'Alta Tebaide. Durante la persecuzione di Massimino (308-313), come molti altri cristiani, fu mutilato di un occhio, reso storpio, e poi deportato nelle miniere e condannato ai lavori forzati. Al termine della persecuzione, tornò nella sua diocesi recando sul corpo i segni del martirio. Si distinse per la santità e per aver difeso incessantemente la fede ortodossa contro gli ariani, e poiché aveva continuato a professare la sua fede davanti ai persecutori, fu considerato una delle figure più importanti al concilio di Nicea del 325.

Alcuni studiosi mettono in dubbio l'autenticità del martirio, ma è ampiamente accettato che il suo contributo maggiore al concilio fu un intervento sul celibato ecclesiastico.

Molti vescovi volevano introdurre una regola generale affinché vescovi, presbiteri, diaconi e suddiaconi sposati lasciassero le mogli prima di essere ordinati. Pafnuzio si oppose fortemente alla mozione, affermando che l'antica norma che proibiva agli ecclesiastici di sposarsi dopo l'ordinazione era sufficiente.

Ricordò ai padri del concilio che il matrimonio è una forma particolare di castità, e chiese loro di non imporre agli ecclesiastici il fardello della separazione dalle loro mogli. Alla fine, riuscì a convincere il concilio e fino a oggi, nelle Chiese ortodosse, gli uomini sposati sono ammessi in tutti gli ordini sacri inferiori all'episcopato, potendo continuare a vivere con le mogli.

Pafnuzio rimase sempre in stretto contatto con altri vescovi ortodossi, in modo particolare con S. Atanasio, il grande vescovo di Alessandria (2 mag.), che accompagnò assieme ad altri vescovi egiziani, al concilio di Tiro nel 335. Al loro arrivo si accorsero rapidamente che la maggioranza dei partecipanti era dichiaratamente ariana. Pafnuzio era particolarmente interessato a incontrare Massimo, vescovo di Gerusalemme, che aveva subito come lui la recente persecuzione, e sedette tra loro.

Gentilmente prese Massimo da parte e gli disse che vedere un uomo che ancora portava i segni delle sofferenze sopportate in difesa della fede, guidato da uomini che negavano uno dei dogmi centrali di quella fede, era più di quanto potesse sopportare. Massimo fu così commosso dal suo appello che si sedette tra i sostenitori di Atanasio, cui restò fedele.

Nessuno conosce la data precisa della morte di Pafnuzio, si presume sia il 350 circa, e non vi erano prove di un culto, né in Oriente né in Occidente, finché Baronio lo introdusse nel Martirologio Romano nel XVI secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Pafnuzio, vescovo in Egitto: fu uno di quei confessori della fede, condannati alle miniere sotto l’imperatore Galerio Massimino, dopo che fu loro cavato l’occhio destro e tagliato il tendine del piede sinistro; prese in seguito parte al Concilio di Nicea, dove lottò strenuamente per la fede cattolica contro gli ariani.

Lascia un pensiero a San Pafnuzio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...