San Pafnuzio

San Pafnuzio
Nome: San Pafnuzio
Titolo: Vescovo in Egitto
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: 350 circa, Sconosciuto
Ricorrenza: 11 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Un calendario almeno cita diversi S. Pafnuzio in questa data, e si è generalmente d'accordo che si tratti di individui differenti. Le fonti principali dei dettagli che riguardano questo santo sono la Storia Ecclesiastica di Rufino e I Martiri di Palestina di Eusebio, secondo cui Pafnuzio era un egiziano che trascorse alcuni anni nel deserto, guidato da S. Antonio (17 gen.), prima di essere nominato vescovo dell'Alta Tebaide. Durante la persecuzione di Massimino (308-313), come molti altri cristiani, fu mutilato di un occhio, reso storpio, e poi deportato nelle miniere e condannato ai lavori forzati. Al termine della persecuzione, tornò nella sua diocesi recando sul corpo i segni del martirio. Si distinse per la santità e per aver difeso incessantemente la fede ortodossa contro gli ariani, e poiché aveva continuato a professare la sua fede davanti ai persecutori, fu considerato una delle figure più importanti al concilio di Nicea del 325.

Alcuni studiosi mettono in dubbio l'autenticità del martirio, ma è ampiamente accettato che il suo contributo maggiore al concilio fu un intervento sul celibato ecclesiastico.

Molti vescovi volevano introdurre una regola generale affinché vescovi, presbiteri, diaconi e suddiaconi sposati lasciassero le mogli prima di essere ordinati. Pafnuzio si oppose fortemente alla mozione, affermando che l'antica norma che proibiva agli ecclesiastici di sposarsi dopo l'ordinazione era sufficiente.

Ricordò ai padri del concilio che il matrimonio è una forma particolare di castità, e chiese loro di non imporre agli ecclesiastici il fardello della separazione dalle loro mogli. Alla fine, riuscì a convincere il concilio e fino a oggi, nelle Chiese ortodosse, gli uomini sposati sono ammessi in tutti gli ordini sacri inferiori all'episcopato, potendo continuare a vivere con le mogli.

Pafnuzio rimase sempre in stretto contatto con altri vescovi ortodossi, in modo particolare con S. Atanasio, il grande vescovo di Alessandria (2 mag.), che accompagnò assieme ad altri vescovi egiziani, al concilio di Tiro nel 335. Al loro arrivo si accorsero rapidamente che la maggioranza dei partecipanti era dichiaratamente ariana. Pafnuzio era particolarmente interessato a incontrare Massimo, vescovo di Gerusalemme, che aveva subito come lui la recente persecuzione, e sedette tra loro.

Gentilmente prese Massimo da parte e gli disse che vedere un uomo che ancora portava i segni delle sofferenze sopportate in difesa della fede, guidato da uomini che negavano uno dei dogmi centrali di quella fede, era più di quanto potesse sopportare. Massimo fu così commosso dal suo appello che si sedette tra i sostenitori di Atanasio, cui restò fedele.

Nessuno conosce la data precisa della morte di Pafnuzio, si presume sia il 350 circa, e non vi erano prove di un culto, né in Oriente né in Occidente, finché Baronio lo introdusse nel Martirologio Romano nel XVI secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Pafnuzio, vescovo in Egitto: fu uno di quei confessori della fede, condannati alle miniere sotto l’imperatore Galerio Massimino, dopo che fu loro cavato l’occhio destro e tagliato il tendine del piede sinistro; prese in seguito parte al Concilio di Nicea, dove lottò strenuamente per la fede cattolica contro gli ariani.

Lascia un pensiero a San Pafnuzio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di oggi
Domani 11 novembre si venera:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 10 novembre nasceva:

San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
Sacerdote
Nacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri, inaugurò l'Asilo del Sagrado Corazón e la nuova...
Oggi 10 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi morti oggi
Oggi 10 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Leonardi
San Giovanni Leonardi
Sacerdote
San Giovanni Leonardi nacque nel 1541 a Diecimo, frazione a dieci miglia da Lucca, oggi nel territorio di Borgo a Mozzano, da una famiglia di modesti proprietari terrieri. Dal 1567, recatosi nel capoluogo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 10 novembre si recita la novena a:

- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 5: Amore per la VeritàO Dio della Verità, donami il coraggio di seguire sempre la verità, anche quando essa comporta sacrifici e rinunce. Tu che hai sostenuto Sant'Alberto nelle...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 1: Santa Matilde e la devozione alla MadonnaSanta Matilde ebbe un rapporto speciale con la Vergine Maria, che le apparve diverse volte. La sua devozione a Maria si manifestava nella recita continua...
Le preghiere di oggi 10 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Leone Magno O glorioso nostro protettore eletto a essere strumento di bontà volgi benigno lo sguardo ai devoti che implorano la tua santa intercessione. Ti supplichiamo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...