San Moloc (o Luano)

San Moloc (o Luano)
Nome: San Moloc (o Luano)
Titolo: Venerato in Scozia
Nascita: 530 circa, Scozia
Morte: 592, Rosemarkie, Scozia
Ricorrenza: 25 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Si pensa che Moloc (Moluag, Mollach, Lughaid) fosse di origine scozzese e che, trasferitosi in Irlanda per studi, sia tornato poi nella sua terra natale per evangelizzarne alcune zone. Se ne avrebbe prova nella notizia riportata dal Breviario di Aberdeen alla data del 25 giugno, tratta dal Félire (un tentativo di scrivere un martirologio in forma poetica) di Oengus il Culdeo, poeta e vescovo (11 mar.), che così recitava: «La festa di Sinchell, la festa di Telle: essi erano le vette d'Irlanda, con Moluoc puro e bello, figlio di Lismore e di Alba». Una traduzione dalla versione in gaelico, che può risultare più esatta, così lo descrive: «Moloc, il luminoso e brillante, il sole di Lismore in Alba»; in entrambi i casi non ci sono dubbi della sua importanza per la storia religiosa scozzese.

Si è fatto confusione tra Moloc e l'abate Molua (4 ago.), poiché in origine erano entrambi chiamati Lughaid e tutti e due fondatori di monasteri; tre Vitae latine di Molua lo indicano come il fondatore del monastero di Killaloe, nella contea di Clare, e il precettore di S. Flamiano (18 dic.); si pensa che Molua sia morto intorno al 609, mentre Moloc nel 592.

L'impegno missionario di Moloc è localizzato in Scozia e non in Irlanda; la tradizione dice che fu formato alla vita religiosa a Birr da S. Brendan l'Anziano e, dopo aver fatto ritorno al suo paese sbarcando ad Argyll, si sia dedicato all'evangelizzazione degli abitanti di Lismore, visitando le isole più settentrionali, come le Ebridi, e impegnando l'ultima parte della sua vita nell'opera missionaria presso Ross e nella provincia di Mar. Morì a Rosmarkie; le sue reliquie furono traslate a Murlach, o Mortlach, che da lui deriva il nome. Re Malcom II di Scozia attribuì la vittoria sui danesi nei pressi di Murlach all'intercessione della Vergine Maria e del santo, e come atto cli ringraziamento eresse in quella città un'abbazia, una cattedrale e un episcopio. La sede episcopale fu poi trasferita ad Aberdeen.

Il bachuil, gran pastorale di legno di prugnolo di S. Moloc, un tempo conservato in un reliquiario dorato e forse tempestato di diamanti, è stato per secoli possesso ereditario della famiglia Livingstone di Lismore. Il capo famiglia godeva del titolo di barone di Bachuil. Una pergamena in latino conferma il possesso alla famiglia da tempo immemorabile del Magnum Baculum di S. Moloc, che fu a lungo custodito nella cripta dei duchi di Argyll, ma nel 1973 l'allora duca, con la duchessa, il loro figlio (marchese di Lorne), il vescovo episcopaliano di Argyll e delle Isole, due ministri della Chiesa scozzese, lo imbarcarono su un coracle (imbarcazione di vimini usata in Galles e Irlanda) nel porto di Appin e lo riportarono nel luogo dove la tradizione vuole sia custodito; l'intera popolazione di Lismore accorse alla cerimonia. Il quattordicesimo centenario della morte del santo (25 giugno 1992) fu celebrato a Lismore. Il pastorale è portato ancora in processione nelle grandi occasioni.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Rosemarkie in Scozia, san Moloc o Luano, vescovo.

Lascia un pensiero a San Moloc (o Luano)


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 settembre si venera:

Beata Vergine Maria della Mercede
Beata Vergine Maria della Mercede
Maria misericordiosa
Il primo agosto del 1218, festa di San Pietro in Vincoli, il fondatore dei Mercedari Pietro Nolasco ebbe una visione della Santissima Vergine, la quale si fece conoscere come la Mercede ossia Misericordia...
Altri santi di oggi
Domani 25 settembre si venera:

San Cleofa
San Cleofa
Discepolo di Gesù
San Cleofa fu un discepolo di Gesù. Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus. Entrambi...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Ti preghiamo, o santo arcangelo, che insieme coi principe del quinto Coro, cioè delle Virtù, tu voglia liberare noi, tuoi servi, dalle mani dei nostri nemici sì occulti, collie palesi; liberaci dai falsi...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, affezionato compagno e unico vero amico che sempre e ovunque mi accompagni, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro degli arcangeli eletti da Dio ad annunziare cose grandi...