San Maurilio di Angers

San Maurilio di Angers
Nome: San Maurilio di Angers
Titolo: Vescovo
Nascita: IV secolo, Milano
Morte: 13 settembre 453, Angers, Francia
Ricorrenza: 13 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La sola Vita di S. Maurilio ritenuta autentica fu redatta nel 620 circa da Magnobodo (Maimbodo), uno dei suoi successori, e racconta che Maurilio nacque a Milano ma si trasferì a Touraine, dove diventò un discepolo di S. Martino di Tours (11 nov.). Dopo essere stato ordinato sacerdote, si afferma che si sia trasferito a Chatillon-sur-Loire, dove svolse la sua attività missionaria duramente e instancabilmente, cogliendo ogni possibile opportunità per diffondere il suo messaggio. Per esempio, Magnobodo racconta che, quando un tempio pagano fu colpito da un fulmine, raccontò al popolo che era un segno dell'ira di Dio e immediatamente si accinse a costruire una chiesa al suo posto.

Nel 423 fu infine nominato vescovo d'Angers, dove governò saggiamente e fermamente per trent'anni anni. Moti il 13 settembre 453 e fu sepolto ad Angers nella chiesa della Madonna, più tardi intitolata a S. Maurilio. Fra gli altri resoconti, non attendibili, ne troviamo uno riscritto nel 905 da un diacono di nome Arcanaldo, che lo spacciò per un lavoro di Venanzio Fortunato (14 dic.), corretto da Gregorio di Tours (17 nov.): l'inganno non fu scoperto fino al 1649. Queste versioni successive contengono molte falsificazioni, inclusa una, piena di fascino, che riprende elementi dalle leggende di altri santi, in particolare di S. Renato, e in base alla quale Maurilio non riuscì ad arrivare in tempo al capezzale di un ragazzo morente, e colto da rimorso, si diresse sulla costa bretone, dove scrisse queste parole su una roccia «Io, Maurilio di Angers, sono passato di qua», quindi salpò per la Gran Bretagna, facendo però inavvertitamente cadere in mare le chiavi della cattedrale durante il tragitto. Quando gli abitanti disperati d'Angers finalmente scoprirono i suoi spostamenti, alcuni di loro partirono per cercare di riportarlo indietro; mentre attraversavano il canale, un pesce saltò sulla loro barca e nella sua pancia furono trovate le chiavi perse da Maurilio. Quando lo rintracciarono, lavorava come giardiniere e lo pregarono di tornare ad Angers, ma lui rispose che non poteva perché non aveva più le chiavi della sua cattedrale, ma vista la chiave che era stata recuperata, molto felicemente li seguì. Una volta tornati ad Angers, si recò immediatamente sulla tomba del ragazzo che era morto senza poter ricevere i sacramenti e lo chiamò per nome. Il ragazzo allora si rialzò dalla tomba, fu ribattezzato Renato e visse per succedere a Maurilio nel ruolo di vescovo di Angers, dove è venerato come santo, come a Sorrento.

Esiste una tradizione ad Angers che attribuisce a Maurilio l'istituzione della festa della Natività della Madonna nella diocesi dopo che qualcuno ebbe una visione degli angeli che cantavano, la notte dell'8 settembre, ma ciò non è più attendibile di altre storie che lo riguardano. Le reliquie furono trasferite solennemente in una nuova teca il 16 agosto 1239, ma nel 1791 andarono in parte disperse, quando la chiesa fu saccheggiata durante la Rivoluzione; i resti si trovano nella cattedrale di Angers. S. Maurilio è il patrono di Angers, ed è invocato dai pescatori e dai giardinieri.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Angers nella Gallia lugdunense, nell’odierna Francia, san Maurilio, vescovo, che, nato a Milano, si recò da san Martino di Tours, dal quale fu ordinato sacerdote e posto a capo della chiesa di Chalonnes-sur-Loire; divenuto poi vescovo, si adoperò per sconfiggere le superstizioni pagane nelle campagne.

Lascia un pensiero a San Maurilio di Angers


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 luglio si venera:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi di oggi
Domani 10 luglio si venera:

Sante Rufina e Seconda
Sante Rufina e Seconda
Martiri di Roma
Seconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 luglio nasceva:

Santa Rosa da Viterbo
Santa Rosa da Viterbo
Vergine
Nel secolo XIII la Chiesa era travagliata da funestissime eresie e da frequenti guerre e turbolenze. Viterbo era allora in tristissime condizioni. Eretici, atei, si diffondevano per la città ed...
Oggi 9 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 luglio veniva canonizzato:

Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Vergine
Maria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
Oggi 9 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, tutte vi offriste in olocausto al Signore per placare la collera di Dio e perché la pace divina, ottenuta col sacrificio dal suo caro...
- Madonna del Carmine
Il titolo di «figli» ci obbliga ad amare Maria 1. - O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti...
Le preghiere di oggi 9 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Veronica Giuliani Amabilissima santa che, scelta da Gesù a sua sposa diletta, emulaste, col vostro amore alla Santa Eucarestia, l'amore più ardente dei Serafini del Cielo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...