San Marcellino di Cartagine

San Marcellino di Cartagine
Nome: San Marcellino di Cartagine
Titolo: Martire
Nascita: IV secolo, Toledo, Spagna
Morte: 413 circa, Cartagine, Tunisia
Ricorrenza: 13 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Marcellino Flavio, nato probabilmente a Toledo in Spagna, divenne un tribuno e notarius al servizio dell'imperatore Onorio (395-423). Descritto come «un aristocratico colto, generoso, interessato alla teologia», fu amico di S. Agostino (28 ago.), che gli dedicò tre opere, insieme a una parte del De civitate Dei. Una parte della corrispondenza tra i due è stata conservata, e Marcellino ne tenne una anche con S. Girolamo (30 set.).

Nel 411 fu coinvolto nella controversia donatista, che era cominciata nell'Africa settentrionale subito dopo il 311 e che un secolo dopo ancora proseguiva. I donatisti, un gruppo all'interno della Chiesa, dalla linea dura e che alla fine si distaccò, affermavano che i cristiani che avessero commesso un peccato mortale dopo il battesimo, e in particolare coloro che avessero rinnegato la loro fede durante le persecuzioni, non avrebbero più potuto essere riammessi in comunione. Nel corso degli anni si tentò di risolvere la questione, talvolta coinvolgendo le autorità civili, ma lo scisma non fu mai veramente sanato, e infatti continuò in Africa settentrionale per altri due o tre secoli. Nel 409, Onorio aveva garantito ai donatisti il permesso di praticare il culto pubblicamente; poi due anni dopo, Marcellino fu nominato presidente di un sinodo che riuniva i vescovi dell'Africa settentrionale ortodossi e quelli donatisti, allo scopo di riparare la frattura tra le due parti, ma alla fine non si riuscì a raggiungere nessun accordo. Marcellino, dopo aver ascoltato le argomentazioni, decise a sfavore dei donatisti, ordinando loro di rinunciare alla loro condizione di separatisti e di ritornare in comunione con i loro oppositori.

Si assunse dunque la responsabilità, con il fratello Apringio, proconsole dell'Africa, di ribadire quell'ordine. I due compirono il loro dovere con tanta severità da suscitare la protesta di Agostino stesso, mentre i donatisti nel frattempo riuscirono ad allontanare la persecuzione accusando i fratelli di corruzione e prendendo parte a un'insurrezione contro l'imperatore. Ignorando i tentativi di Agostino di salvarli, il generale incaricato di soffocare la rivolta li fece giustiziare senza processarli; la corte imperiale successivamente riconobbe che erano stati uccisi ingiustamente.

Sia Agostino che Girolamo scrissero un panegirico per i due fratelli, ma non c'è prova dello sviluppo di un loro culto specifico e il card. Baronio iscrisse il nome di Marcellino nel Martirologio Romano dcl xvI secolo a motivo della morte subita difendendo l'ortodossia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cartagine, nell’odierna Tunisia, san Marcellino, martire, che, tribuno e intimo amico di sant’Agostino e di san Girolamo, per l’ostilità dell’usurpatore Eracliano fu, benché innocente, ucciso dagli eretici donatisti per aver difeso la fede cattolica.

Lascia un pensiero a San Marcellino di Cartagine

Ti può interessare anche:

San Marcellino di Ancona
- San Marcellino di Ancona
Vescovo
Marcellino visse nel VI secolo, nacque da famiglia Boccamajore, fu il sesto vescovo di Ancona, tra il 550 ed il 568, anno della morte. Marcellino era considerato...
Santi Marcellino e Pietro
- Santi Marcellino e Pietro
Martiri
Marcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati...
San Marcellino d'Embrun
- San Marcellino d'Embrun
Vescovo
Nacque S. Marcellino nell'Africa da genitori cattolici ricchi di beni e di virtù. Fin da bambino fu istruito nella religione cristiana. Amava la vita ritirata...
San Marcellino Champagnat
- San Marcellino Champagnat
Sacerdote
Marcellino Champagnat fondatore dei Piccoli Fratelli Maristi, nacque il 20 maggio 1789, circa due mesi prima della Rivoluzione francese, da una famiglia...
Santi Marcellino, Mannea e compagni
- Santi Marcellino, Mannea e compagni
Sposi e martiri
Secondo il nuovo Martirologio Romano, che differisce in parte dall'edizione precedente, Marcellino con la moglie Mannea, i figli Giovanni e Babila, Serapione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di oggi
Domani 19 luglio si venera:

Sant' Arsenio il Grande
Sant' Arsenio il Grande
Eremita
Bianco con candida e lunga barba, alto di statura, nobilissimo d'aspetto, questo era Sant'Arsenio a novantacinque anni, dopo più di mezzo secolo di vita nel deserto più arido e desolato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 luglio nasceva:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Oggi 18 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Oggi 18 luglio veniva canonizzato:

San Tommaso d'Aquino
San Tommaso d'Aquino
Sacerdote e dottore della Chiesa
Un astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant’Anna, per la fervorosa ed incessante preghiera con cui chiedevi a Dio di essere consolata con la fecondità, ottienici un vero spirito di preghiera per accrescere nel nostro...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Io vengo a te, sant'Anna, figlia di Abramo, l'a-mico di Dio e il padre dei credenti. La parola di Dio mi è stata trasmessa; ho imparato a cono-scere Gesù Cristo. Ma sono assalito dalle preoc-cupazioni...
- San Charbel Makhluf
O amorevole padre San Charbel ricorro a te. Il mio cuore è pieno di fiducia in te. Per la potenza della tua intercessione presso Dio attendo la grazia che imploro (nominare). Mostrami ancora una volta...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 18 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Federico di Utrecht O Signore fa che per l'intercessione dei tuoi santi, e in particolare del Vescovo San Federico di Utrecht che contribuì all'evangelizzazione con il suo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...