Magno era figlio di Erling, uno dei gemelli vichinghi, conti delle isole Orcadi nella seconda metà dell'xT secolo, e prima della sua conversione al cristianesimo sembra essere stato un pirata. L'altro gemello, Paolo, aveva un figlio, Haakon, inviato alla corte norvegese nel tentativo di interrompere i suoi intrighi politici in patria. Il progetto, però, falli tanto che Haakon convinse il re di Norvegia a lanciare una vittoriosa campagna contro le Orcadi, e Magno fu costretto a partecipare a nuove incursioni lungo le coste occidentali della Scozia e del nord dell'Inghilterra. La flotta norvegese navigò fino ad Anglesey, dove si scontrò in battaglia con una flotta congiunta gallese e inglese. Magno si rifiutò di combattere, affermando che non avrebbe voluto ferire chi non gli aveva causato nessun male; fu tenuto prigioniero nelle celle di una delle navi ma riuscì a scappare e a raggiungere la Scozia. Si pentì della sua vita precedente conducendo una vita di preghiera e penitenza, ma quando Haakon cercò di diventare unico governatore delle Orcadi, egli fu determinato a rivendicare il proprio diritto all'ereditarietà e guidò un esercito contro il cugino. Per un certo periodo i due governarono insieme in una tregua poco tranquilla. Poi Haakon, sempre determinato a sbarazzarsi di Magno, convinse quest'ultimo con l'inganno a partecipare a una conferenza di pace e lo fece uccidere a Egilsay. Secondo la tradizione, Magno rifiutò di difendersi e morì pregando per i suoi assassini; da questo racconto nacque l'uso tradizionale di considerarlo un martire, ma il suo assassinio sembri avere avuto un significato totalmente politico. Fu dapprima sepolto nella Christ Church a Birsay e intorno al 1136 le sue spoglie furono trasportate a Kirkwall; alcune ossa trovate nel 1919 nella cattedrale sono state identificate come sue.
Il suo culto si diffuse nel nord della Scozia, in Islanda, nelle isole Faer Oer e numerosi miracoli furono attribuiti alla sua intercessione. Gli furono dedicate varie chiese, tra cui una nella City di Londra e la cattedrale di Kirkwall nelle isole Orcadi.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Scozia, san Magno, martire, che, conte delle isole Orcadi, abbracciò la fede cristiana; respinto dal re di Norvegia per aver protestato contro l’arroganza del suo popolo, fu poi trucidato con malvagio inganno mentre si recava inerme a trattare la pace con il cugino suo rivale nel dominio dell’isola.
-San Magno Vescovo di Oderzo ed EracleaMagno nacque a Venezia, nella nobile famiglia Frigerio. Dopo aver condotto studi umanistici nella sua città natale, si ritirò a vivere una vita eremita...
-San Magno di Fussen AbateLa Vita di questo popolare santo bavarese è costellata di miracoli e relazioni improbabili. É identificato, per esempio, con Magnoaldo, un discepolo di...
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...