Luca proveniva da una famiglia di piccoli proprietari dell'isola greca di Egina costretti a trasferirsi in Tessaglia dalle incursioni dei saraceni. Terzo dei sette figli di Stefano e Eufrosine, lavorò da bambino nei campi e, alla morte dcl padre, iniziò a dedicarsi totalmente alla preghiera. La sua abitudine di dare tutto ciò che possedeva ai poveri lo aveva messo in conflitto con i parenti finché, lasciata la casa, andò ramingo in cerca di un monastero. Stabilitosi come eremita nella pericolosa regione di confine tra l'Ungheria e la Bulgaria, fu catturato da feroci predoni che lo presero per uno schiavo fuggiasco; fu infine rilasciato e poté ritornare a casa, dove però venne maltrattato e ingiuriato per il modo in cui era partito.
Trascorso un certo periodo, Luca entrò in un monastero ad Atene, ma il suo superiore lo inviò nuovamente a casa perché Eufrosine, apparendogli in visione, gli aveva detto che aveva bisogno del figlio. La madre lo accolse con grande gioia e sorpresa, ma si persuase ben presto che Luca aveva una reale vocazione alla vita religiosa. Egli si costruì una cella sul monte Joannitza, vicino a Corinto, e lì condusse una vita eremitica di grande austerità, unita a opere di carità. La sua fama si diffuse e furono anche registrati miracoli che gli meritarono il titolo di Thaumaturgus. Dopo la morte la sua cella fu trasformata in oratorio e chiamata Soterion, cioè "luogo di salvezza". La nuova stesura del Martirologio Romano colloca la sua morte nel 955, correggendo la data indicativa precedentemente accettata, del 946.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Stiri nella Focide, in Grecia, san Luca il Giovane, eremita.
-Santi Antonio Daveluy e compagni MartiriAntonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
-San Luca Kirby Sacerdote e martireQuesti martiri inglesi erano in precedenza venerati il 28 maggio con Tommaso Ford e compagni, insieme collettivamente chiamati «i martiri di Londra del...
-San Luca di Demenna AbateNacque in Sicilia, a Demenna (Castrogiovanni), e venne iniziato all'ascetismo basiliano presso il monastero di San Felippo d'Agira. Per sfuggire alle vessazioni...
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...