Nacque in Sicilia, a Demenna (Castrogiovanni), e venne iniziato all'ascetismo basiliano presso il monastero di San Felippo d'Agira. Per sfuggire alle vessazioni dei Saraceni, che avevano conquistato l'isola, attraversò lo Stretto di Messina e andò ad essere sottoposto alla disciplina di Sant'Elia lo Speleota, a Reggio. Ma ben presto la zona dell'Aspromonte divenne anche meta delle incursioni saracene, così prese la via verso nord fino a raggiungere la famosa eptarchia monastica di Mercurio, al confine tra Calabria e Lucania.
Fondò una laura (chiostro) nel territorio di Nola (Napoli), dove restaurò la diroccata chiesa di San Pietro e visse con i suoi discepoli per sette anni, praticando l'ascetismo più rigoroso e dedicandosi al lavoro dei campi. Desideroso di una maggiore solitudine, si recò nel territorio di Agromonte, vicino al fiume Agri, dove restaurò il monastero di San Giuliano. Prestò il suo aiuto di carità cristiana ai soldati feriti nel conflitto tra i saraceni ei tedeschi di Ottone II. Fortificò il castello di Armento e la Chiesa della Madre di Dio, lasciandone la custodia ai suoi discepoli. Fu qui, intorno al 971, che nacque il famoso monastero dei Santi Elia e Anastasio del Carbone, che divenne il "quartier generale" del Santo, sia come baluardo contro le incursioni dei Saraceni, sia come teatro dei tanti miracoli da lui operati. San Luca, assistito da Saba il Giovane, morì e fu sepolto nella chiesa del monastero, dove ricevette il culto pubblico. Ha un culto locale.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Basilicata, san Luca, abate secondo gli insegnamenti dei Padri orientali, che condusse un’intensa vita monastica dapprima in Sicilia, sua patria, poi in vari luoghi in seguito all’invasione dei Saraceni, per morire infine presso Armento nel monastero dei santi Elia e Anastasio del Carbone da lui stesso fondato.
-Santi Antonio Daveluy e compagni MartiriAntonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
-San Luca Kirby Sacerdote e martireQuesti martiri inglesi erano in precedenza venerati il 28 maggio con Tommaso Ford e compagni, insieme collettivamente chiamati «i martiri di Londra del...
-San Luca il Giovane EremitaLuca proveniva da una famiglia di piccoli proprietari dell'isola greca di Egina costretti a trasferirsi in Tessaglia dalle incursioni dei saraceni. Terzo...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo ApparizioneSul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
San Vladimiro di Kiev PrincipeVladimiro, figlio illegittimo di Svyatoslav e perciò nipote di S. Olga (11 lug.), nacque nel 960 circa e crebbe sotto la tutela della nonna. Alla morte del padre, si vide minacciato dal fratello mag-giore...
Beato Sebastiano Valfrè Sacerdote oratorianoIl Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la carità di Cristo nella cattolica Torino. Il Valfrè...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, dopo la condanna a morte foste portate in carretta per l’esecuzione alla Barrière-du-Tróne e, tra il silenzio della folla...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine segno di Consacrazione a Maria 1. - O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale tributo di gratitudine per le grazie che, attraverso la tua intercessione...
-San Charbel Makhluf O meraviglioso San Charbel, dal tuo corpo sale profumo verso il cielo, vieni in mio aiuto e implora da Dio in mio favore la grazia, di (nominare) di cui ho molto bisogno, se questa porta veramente onore...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San BonaventuraO Cuore amatissimo di Gesù, perché ti sei fatto squarciare dalla lancia, se non per mostrarmi l'eccesso dell'amor tuo e per essere l'abitazione dell'anima...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...