Hemming nacque a Bi finge (a nord di Uppsala, Svezia) e studiò sia a Uppsala che a Parigi. I suoi interessi principali erano la teologia e il diritto canonico. Nel 1329 divenne canonico della cattedrale di Abo (nell'attuale Helsinki) e nel 1338 fu eletto vescovo. Benché sia stato un vescovo zelante nella cura della sua diocesi, passò anche molto tempo in viaggio: dovette affrontare problemi di confini territoriali con la diocesi di Uppsala (che aveva evangelizzato alcune parti della Finlandia) e nel 1347 accompagnò S. Brigida di Svezia (23 lug.) in Francia, assicurandole il proprio sostegno per due suoi progetti: por fine alla guerra tra Inghilterra e Francia e convincere papa Clemente VI a ritornare a Roma da Avignone.
Sono stati conservati gli atti del sinodo diocesano del 1352 indetto da Hemming: questi decreti includono la celebrazione delle feste della Madonna, della Santa Croce, degli apostoli, di S. Michele e dei santi Lorenzo, Enrico, Eric e Olaf (questi ultimi due erano i re e patroni di Svezia e Norvegia). Ci sono anche istruzioni sulla custodia del SS. Sacramento, sull'amministrazione delle proprietà ecclesiastiche, e sull'esenzione dei poveri dal pagamento di compensi per dispense o funerali.
Hemming morì il 22 maggio 1366 e fu sepolto nella cattedrale di Abo; i canonici registrarono vari miracoli avvenuti sulla sua tomba. Nel 1514 la Santa Sede autorizzò la traslazione delle sue reliquie e la loro collocazione in un reliquiario. Una pregevole pala di altare, proveniente dalla chiesa di Urdiala in Finlandia, raffigura Hemming con S. Brigida: un angelo pone sul capo di Hemming la mitra vescovile, a indicare che fu scelto per questo incarico da Dio stesso.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Turku in Finlandia, sant’Hemming, vescovo, che rifulse per il suo zelo pastorale: rinnovò la disciplina di questa Chiesa con l’indizione di un sinodo, favorì gli studi dei chierici, diede maggior decoro al culto divino e promosse la pace tra i popoli.
Beata Vergine Maria Addolorata Il cuore affranto di MariaOgni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Santi Cipriano e Cornelio MartiriCipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della ChiesaNacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
-Santi Cipriano e Cornelio I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
-Santa Eufemia di Calcedonia I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Maria AddolorataO gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...