San Guglielmo di Malavalle

San Guglielmo di Malavalle
Nome: San Guglielmo di Malavalle
Titolo: Eremita
Nascita: XII secolo, Castiglione della Pescaia, Grosseto
Morte: 10 febbraio 1157, Castiglione della Pescaia, Grosetto
Ricorrenza: 10 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Mancano i particolari della prima parte della vita di Guglielmo: pare fosse un soldato francese pentitosi della sua vita dissoluta e recatosi in pellegrinaggio a Roma per chiedere a papa Eugenio III (1145-1153; 8 lug.) di imporgli una penitenza. Forse questo periodo della sua vita è stata deliberatamente cancellata dai documenti, forse si è perduto, ma in un modo o nell'altro non ci è dato di sapere se fu veramente una vita dissoluta o se più semplicemente Guglielmo si fosse stancato della vita militare e di tutto ciò che essa comportava. Eugenio gli ordinò di compiere un pellegrinaggio a Gerusalemme; Guglielmo, non soddisfatto, trascorse i successivi otto anni compiendo ulteriori pellegrinaggi. Stabilitosi quindi in Toscana nel 1153, tentò di condurvi una vita eremitica, ma la sua fama di santità gli attirava continuamente novizie discepoli, per cui si persuase ad assumere la guida di un monastero nei pressi di Pisa. Trovando però intollerabile la rilassatezza dei costumi dei monaci, fuggì sul vicino monte Pruno. Altri discepoli lo raggiunsero anche lì, dimostrandosi però non troppo migliori dei monaci; spinto a fuggire una volta ancora, trovò rifugio in una landa desolata vicino a Siena, una remota e solitaria vallata, chiamata in latino Stabulum Rhodis ma nella lingua vernacolare "Malavalle".

Qui Guglielmo si stabilì nel 1155, vivendo dapprima in una grotta o in una fossa nel terreno; il signore locale di Buriano gli fece poi costruire una cella. Visse da solo cibandosi di radici ed erbe per un anno, quando si unì a lui un discepolo di nome Alberto, successivamente biografo degli ultimi tredici mesi di vita del santo. Le sue penitenze e austerità erano straordinarie, al di là della possibilità di imitazione da parte del compagno, ma se Alberto non le uguagliò almeno le descrisse, tramandandoci così notizia dei cilici, delle preghiere e dello spirito di contemplazione e mortificazione del santo. Anche un medico, di nome Rinaldo, si unì a loro poco prima che Guglielmo morisse e insieme ad Alberto ne seppellì il corpo in giardino; altri si unirono a loro e col tempo sulla tomba venne edificata una cappella. A questa fu in seguito annesso un eremo, mentre la comunità cresceva: i suoi membri presero il nome di guglielmiti, o eremiti di S. Guglielmo, si diffusero in altre parti dell'Italia, in Francia, nelle Fiandre e in Germania e successivamente in molti si unirono ai frati eremiti di S. Agostino. Papa Gregorio IX (1227-1241) ne moderò la regola e unì i rimanenti ai benedettini. Il permesso di celebrare la memoria liturgica di Guglielmo fu rinnovato da papa Innocenzo III nel 1202 e mai più revocato. Le sue reliquie furono poi disperse durante le guerre tra le cittàstato di Siena e Grosseto.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella grotta di Stabulum Rhodis presso Grosseto, san Guglielmo, eremita di Malavalle, dal cui modello sorsero molte comunità di eremiti.

Lascia un pensiero a San Guglielmo di Malavalle

Ti può interessare anche:

San Guglielmo da Vercelli
- San Guglielmo da Vercelli
Abate
Nel secolo XI nasceva a Vercelli, da nobili genitori, un fanciullo destinato dal Signore a fondare un numeroso ordine religioso. Al fonte battesimale ricevette...
San Guglielmo di York
- San Guglielmo di York
Vescovo
Nel 1140, alla morte dell'arcivescovo di York, Thurston, il re Stefano nominò Guglielmo Fitzherbert, conosciuto anche come Guglielmo di Thwayte e tesoriere...
San Guglielmo di Eskill
- San Guglielmo di Eskill
Abate
Guglielmo nacque intorno al 1125 a Saint-Germain presso Crépy-en-Valois, in Francia, e divenne canonico della chiesa collegiata di S. Genoveffa a Parigi...
San Guglielmo di Gellone
- San Guglielmo di Gellone
Monaco
Guglielmo visse in un periodo di importanti cambiamenti politici. Era nato durante il regno di Pipino il Breve (715-768), figlio di Carlo Martello (v...
San Guglielmo di Bourges
- San Guglielmo di Bourges
Vescovo
Guglielmo di Donjon veniva da una nobile famiglia di Nevers (sulla Loira, nella Francia Centrale). Fu educato dallo zio Pietro, arcidiacono di Soissons...
San Guglielmo di Volpiano
- San Guglielmo di Volpiano
Abate di S. Benigno di Digione
Guglielmo di Volpiano nacque nel 962 da una nobile famiglia lombarda nel castello dell'isola di S. Giulio, sul lago d'Orta. In quegli anni il padre stava...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 novembre si venera:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi di oggi
Domani 12 novembre si venera:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 novembre nasceva:

Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi)
Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi)
Suora francescana
Nacque a Prignano a Morano in Emilia Romagna, da una famiglia benestante. Terminato il postulato e il noviziato a Rimini, nel 1941 vestì l'abito delle Suore Terziarie Francescane di San Onofrio. Insegnava...
Oggi 11 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 novembre si recita la novena a:

- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 6: Coraggio nella ScienzaSignore, aiutami ad avere il coraggio di esplorare il mondo, così come Sant'Alberto ha fatto, per capire meglio la tua creazione. Donami la forza per affrontare ogni...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 2: Santa Matilde e il dono della consolazioneSanta Matilde era conosciuta per la sua capacità di consolare le anime afflitte. Nei suoi momenti di sofferenza, trovava conforto nella preghiera...
Le preghiere di oggi 11 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Martino di Tours O glorioso San Martino, che per la vostra generosa carità, la quale vi mosse a tagliar colla spada il militar vostro manto per ricoprire un povero quasi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...