San Guglielmo di Gellone

San Guglielmo di Gellone
Nome: San Guglielmo di Gellone
Titolo: Monaco
Nascita: VIII secolo, Sconosciuto
Morte: 28 maggio 812, Gellona, Francia
Ricorrenza: 28 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Fascia
Canonizzazione:
1066, Roma, papa Alessandro II


Guglielmo visse in un periodo di importanti cambiamenti politici. Era nato durante il regno di Pipino il Breve (715-768), figlio di Carlo Martello (v. S. Bonifacio, 5 giu.) e padre di Carlo Magno (742-814).

Figlio di Teodorico, conte di Tolosa, ricevette educazione appropriata al suo rango. Fu in servizio a corte quando Pipino era già morto e Carlo Magno era diventato re dei franchi (768). Dopo aver ricoperto diverse cariche a corte, fu inviato da Carlo Magno a combattere i saraceni che minacciavano i franchi soprattutto dal fronte spagnolo. Riscosse un grande successo come condottiero sconfiggendo gli arabi, finendo così per rappresentare l'ideale del condottiero cristiano in numerose e successive chansons de geste.

In considerazione dei suoi successi militari, venne nominato duca di Aquitania, titolo che lo metteva anche in un'evidente posizione di forza nel caso che le ostilità fossero ricominciate. Non sentendosi tuttavia soddisfatto di una carriera puramente secolare volle edificare un monastero e ospitarvi monaci provenienti da Aniane (vicino a Narbona), conosciuto in seguito come il più ragguardevole centro del monachesimo benedettino dell'Europa occidentale (v. S. Benedetto di Aniane, 750-821, 12 feb.). Trovò un luogo adatto a Gelone, a circa un'ora di distanza nella valle del Reno, e realizzò il suo desiderio fondando non uno ma due monasteri: uno maschile e uno femminile, in cui entrarono anche le sue sorelle.

Visse a corte ancora qualche anno, godendo di grande ammirazione e prestigio, ma alla fine, con il consenso di Carlo Magno, la lasciò per farsi monaco nell'abbazia da lui costruita. Come segno della sua decisione appese le armi nella chiesa di S. Giuliano a Brioudc (Alta Loira), sulla strada che dalla corte (alcune volte itinerante, ma di solito stanziata ad Aquisgrana) di Carlo Magno conduceva a Gellone. Giunto a destinazione ricevette l'abito monastico da S. Benedetto di Aniane, che divenne da quel momento la sua guida spirituale. Morì alcuni anni dopo (28 maggio 812) nel monastero che in seguito fu chiamato, in suo onore, S. Guglielmo nel Deserto. Fu canonizzato da Alessandro II nel 1066.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Gellone nella Gallia narbonense, ora in Francia, san Guglielmo, monaco, che, personalità di assoluto prestigio nella corte dell’imperatore, unito a san Benedetto d’Aniane da profondo legame di affetto, vestì l’abito monastico con grande onestà di costumi.

Lascia un pensiero a San Guglielmo di Gellone

Ti può interessare anche:

San Guglielmo da Vercelli
- San Guglielmo da Vercelli
Abate
Nel secolo XI nasceva a Vercelli, da nobili genitori, un fanciullo destinato dal Signore a fondare un numeroso ordine religioso. Al fonte battesimale ricevette...
San Guglielmo di Malavalle
- San Guglielmo di Malavalle
Eremita
Mancano i particolari della prima parte della vita di Guglielmo: pare fosse un soldato francese pentitosi della sua vita dissoluta e recatosi in pellegrinaggio...
San Guglielmo di York
- San Guglielmo di York
Vescovo
Nel 1140, alla morte dell'arcivescovo di York, Thurston, il re Stefano nominò Guglielmo Fitzherbert, conosciuto anche come Guglielmo di Thwayte e tesoriere...
San Guglielmo di Eskill
- San Guglielmo di Eskill
Abate
Guglielmo nacque intorno al 1125 a Saint-Germain presso Crépy-en-Valois, in Francia, e divenne canonico della chiesa collegiata di S. Genoveffa a Parigi...
San Guglielmo di Bourges
- San Guglielmo di Bourges
Vescovo
Guglielmo di Donjon veniva da una nobile famiglia di Nevers (sulla Loira, nella Francia Centrale). Fu educato dallo zio Pietro, arcidiacono di Soissons...
San Guglielmo di Volpiano
- San Guglielmo di Volpiano
Abate di S. Benigno di Digione
Guglielmo di Volpiano nacque nel 962 da una nobile famiglia lombarda nel castello dell'isola di S. Giulio, sul lago d'Orta. In quegli anni il padre stava...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...