San Guglielmo di Bourges

San Guglielmo di Bourges
Nome: San Guglielmo di Bourges
Titolo: Vescovo
Nascita: Nevers, Francia
Morte: 10 gennaio 1209, Bourges, Francia
Ricorrenza: 10 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
17 maggio 1218, Roma, papa Onorio III


Guglielmo di Donjon veniva da una nobile famiglia di Nevers (sulla Loira, nella Francia Centrale). Fu educato dallo zio Pietro, arcidiacono di Soissons (a nord est di Parigi). In giovane età fu nominato canonico di Soissons, e poi di Parigi. Sentendo la chiamata alla vita solitaria si ritirò nell'abbazia di Granmont. Una disputa interna all'abbazia guastò la sua pace e così decise di unirsi al più rigoroso Ordine cistercense, vestendo l'abito nell'abbazia di Pontigny. Fu eletto abate di due monasteri più piccoli dipendenti da Pontigny, prima a Fontaine-Jean, poi a Chalis vicino a Senlis.

Quando morì Henri de Sully, arcivescovo di Bourges, fu cercato un successore tra gli abati cistercensi. Guglielmo fu scelto mediante un'elezione a sorteggio che era consistita nell'estrarre una delle tre strisce (ciascuna contenente il nome di un candidato) poste sull'altare da Eudes, vescovo di Parigi e fratello di Henri; la scelta confermò i voti del clero.

Guglielmo avrebbe rifiutato la nomina se l'ordine di accettarla non fosse venuto sia dal papa, Innocenzo III (1198-1216), che dal suo superiore religioso, l'abate di Citeaux. Fu un vescovo modello, austero nella vita privata (portava il cilicio, si asteneva dalle carni rosse) e dedito totalmente alla cura pastorale e alle necessità spirituali e materiali dei poveri, da lui considerato primo dovere. Difese i diritti della sua Chiesa, ivi inclusi quelli sui terreni, contro la minaccia di intromissione del potere civile, sostenendo con successo la sua causa anche contro il re.

In quel tempo imperversava in Francia l'eresia degli albigesi ed egli svolse un ruolo attivo nelle crociate contro di essi, operando molte conversioni. Stava anzi preparando una missione tra loro quando fu colpito da una malattia mortale.

Volle predicare un ultimo sermone al suo popolo, sforzo che gli procurò una febbre altissima, accelerandone la fine. Chiese allora di essere posto in un letto di cenere e morì con le prime due parole del Mattutino sulle labbra, poco dopo la mezzanotte del 10 gennaio 1209. A Guglielmo, tumulato nella cattedrale di Bourges, furono attribuiti molti miracoli; nel 1217 gli fu pertanto dedicato un santuario. Papa Onorio III (1216-1227) lo canonizzò l'anno seguente.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Bourges in Aquitania, in Francia, san Guglielmo, vescovo, che, ardendo dal desiderio di solitudine e di meditazione, divenne monaco cistercense a Pontigny e quindi abate a Chaâlis; posto, infine, a capo della Chiesa di Bourges, mai tralasciò l’austerità della vita monastica, distinguendosi per la carità verso il clero, i carcerati e i bisognosi.

Lascia un pensiero a San Guglielmo di Bourges

Ti può interessare anche:

San Guglielmo da Vercelli
- San Guglielmo da Vercelli
Abate
Nel secolo XI nasceva a Vercelli, da nobili genitori, un fanciullo destinato dal Signore a fondare un numeroso ordine religioso. Al fonte battesimale ricevette...
San Guglielmo di Malavalle
- San Guglielmo di Malavalle
Eremita
Mancano i particolari della prima parte della vita di Guglielmo: pare fosse un soldato francese pentitosi della sua vita dissoluta e recatosi in pellegrinaggio...
San Guglielmo di York
- San Guglielmo di York
Vescovo
Nel 1140, alla morte dell'arcivescovo di York, Thurston, il re Stefano nominò Guglielmo Fitzherbert, conosciuto anche come Guglielmo di Thwayte e tesoriere...
San Guglielmo di Eskill
- San Guglielmo di Eskill
Abate
Guglielmo nacque intorno al 1125 a Saint-Germain presso Crépy-en-Valois, in Francia, e divenne canonico della chiesa collegiata di S. Genoveffa a Parigi...
San Guglielmo di Gellone
- San Guglielmo di Gellone
Monaco
Guglielmo visse in un periodo di importanti cambiamenti politici. Era nato durante il regno di Pipino il Breve (715-768), figlio di Carlo Martello (v...
San Guglielmo di Volpiano
- San Guglielmo di Volpiano
Abate di S. Benigno di Digione
Guglielmo di Volpiano nacque nel 962 da una nobile famiglia lombarda nel castello dell'isola di S. Giulio, sul lago d'Orta. In quegli anni il padre stava...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...