San Giuliano di Alessandria

San Giuliano di Alessandria
Nome: San Giuliano di Alessandria
Titolo: Martire
Nascita: Alessandria d’Egitto
Morte: 249 circa, Alessandria d’Egitto
Ricorrenza: 27 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il breve regno dell'imperatore Decio (248-251) si distinse per una nuova ripresa delle persecuzioni, motivata — almeno secondo Eusebio — dall'odio che egli nutriva nei confronti del predecessore, il quale aveva tenuto un atteggiamento favorevole verso i cristiani e il cui figlio, Filippo, si diceva professasse la nuova religio.

Eusebio cita minuziosamente, come è sua abitudine, le fonti: in questo caso si tratta di una lettera del vescovo S. Dionigi di Alessandria (vescovo dal 247 al 265; 17 nov.) al vescovo Fabio di Antiochia, in cui sono descritte le sofferenze patite da coloro che furono martirizzati ad Alessandria sotto Decio (in questa stessa lettera sono anche riportati i patimenti di Apollonia «mirabile vergine, allora avanzata in età»; 9 feb.).

Dopo essersi lamentato dei tanti che abbandonavano la fede di fronte alle minacce e alle torture, il vescovo Dionigi descrive coloro che, al contrario, rimasero fedeli alle loro convinzioni e tra questi anche un anziano di nome Giuliano, talmente zoppo per via della gotta da non reggersi in piedi.

Non essendo in grado di camminare da solo, due amici dovettero accompagnare il vecchio al processo e mentre uno di loro rinnegò la fede e fu rilasciato, l'altro rimase inflessibile insieme a Giuliano. Entrambi furono condannati: «Furono fatti montare su due cammelli e percorrendo tutta la città, che, come sapete, è molto grande, venivano flagellati mentre erano lassù in alto; infine furono bruciati con calce viva, scagliata su di loro dalla folla». Il compagno di Giuliano si chiamava Cronione (Euno, in latino) «ma soprannominato Gioviale». Gli insulti che la folla lanciava contro di loro spinsero un soldato presente a protestare ed egli venne a sua volta arrestato e condotto in tribunale: «Besa, il valoroso guerriero di Dio [...] avendo combattuto come un eroe nella grande battaglia per la religione, fu decapitato». Secondo Dionigi, alle loro morti fecero seguito quelle di «un altro, oriundo della Libia, di nome e per divina benedizione veramente Macario [beato] [...] nonché di Epimaco e di Alessandro, che dopo lunga reclusione in carcere e innumerevoli sofferenze, dopo aver provato le unghie di ferro e i flagelli, perirono pure coperti di calce viva». Tutti e tre, tuttavia, non sono citati nella nuova stesura del Martirologio Romano.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alessandria d’Egitto, commemorazione dei santi Giuliano ed Euno, martiri. Giuliano, costretto dalla podagra al punto di non poter camminare né stare in piedi, si presentò ai giudici insieme a due domestici che lo portavano su una sedia; dei due domestici l’uno rinnegò la fede, mentre l’altro, di nome Euno, perseverò insieme al suo padrone nel confessare Cristo. Fu quindi ordinato che costoro, messi su dei cammelli, fossero portati in giro per tutta la città e, al cospetto del popolo, flagellati a morte, sotto l’imperatore Decio.

Lascia un pensiero a San Giuliano di Alessandria

Ti può interessare anche:

San Giuliano di Le Mans
- San Giuliano di Le Mans
Vescovo
San Giuliano di Le Mans fu uno dei 70 discepoli degli Apostoli di Gesù. Ordinato vescovo a Roma, sarebbe poi stato inviato missionario in Gallia...
San Giuliano di Toledo
- San Giuliano di Toledo
Vescovo
Nel 690, quando Giuliano, arcivescovo di Toledo, morì, era la persona più influente e importante di Spagna. Il re visigoto Wamba non era debole, ma era...
San Giuliano di Brioude
- San Giuliano di Brioude
Martire
Giuliano fu uno dei martiri più famosi della Gallia, conosciuto anche come Giuliano di Alvernia, il suo culto è attestato fin dall'antichità. La sua passio...
San Giuliano Saba
- San Giuliano Saba
Eremita
Giuliano appartiene all'intricato periodo della disputa ariana nella Chiesa d'Oriente (S. Basilio Magno, 2 gen. e Gregorio di Nissa 10 gen.). Quello che...
San Giuliano di Cuenca
- San Giuliano di Cuenca
Vescovo
Giuliano nacque a Burgos, probabilmente all'inizio del XII secolo (non si conosce la data precisa). Ricevuta la formazione completa per il sacerdozio...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...