San Giuliano di Alessandria

San Giuliano di Alessandria
Nome: San Giuliano di Alessandria
Titolo: Martire
Nascita: Alessandria d’Egitto
Morte: 249 circa, Alessandria d’Egitto
Ricorrenza: 27 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il breve regno dell'imperatore Decio (248-251) si distinse per una nuova ripresa delle persecuzioni, motivata — almeno secondo Eusebio — dall'odio che egli nutriva nei confronti del predecessore, il quale aveva tenuto un atteggiamento favorevole verso i cristiani e il cui figlio, Filippo, si diceva professasse la nuova religio.

Eusebio cita minuziosamente, come è sua abitudine, le fonti: in questo caso si tratta di una lettera del vescovo S. Dionigi di Alessandria (vescovo dal 247 al 265; 17 nov.) al vescovo Fabio di Antiochia, in cui sono descritte le sofferenze patite da coloro che furono martirizzati ad Alessandria sotto Decio (in questa stessa lettera sono anche riportati i patimenti di Apollonia «mirabile vergine, allora avanzata in età»; 9 feb.).

Dopo essersi lamentato dei tanti che abbandonavano la fede di fronte alle minacce e alle torture, il vescovo Dionigi descrive coloro che, al contrario, rimasero fedeli alle loro convinzioni e tra questi anche un anziano di nome Giuliano, talmente zoppo per via della gotta da non reggersi in piedi.

Non essendo in grado di camminare da solo, due amici dovettero accompagnare il vecchio al processo e mentre uno di loro rinnegò la fede e fu rilasciato, l'altro rimase inflessibile insieme a Giuliano. Entrambi furono condannati: «Furono fatti montare su due cammelli e percorrendo tutta la città, che, come sapete, è molto grande, venivano flagellati mentre erano lassù in alto; infine furono bruciati con calce viva, scagliata su di loro dalla folla». Il compagno di Giuliano si chiamava Cronione (Euno, in latino) «ma soprannominato Gioviale». Gli insulti che la folla lanciava contro di loro spinsero un soldato presente a protestare ed egli venne a sua volta arrestato e condotto in tribunale: «Besa, il valoroso guerriero di Dio [...] avendo combattuto come un eroe nella grande battaglia per la religione, fu decapitato». Secondo Dionigi, alle loro morti fecero seguito quelle di «un altro, oriundo della Libia, di nome e per divina benedizione veramente Macario [beato] [...] nonché di Epimaco e di Alessandro, che dopo lunga reclusione in carcere e innumerevoli sofferenze, dopo aver provato le unghie di ferro e i flagelli, perirono pure coperti di calce viva». Tutti e tre, tuttavia, non sono citati nella nuova stesura del Martirologio Romano.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alessandria d’Egitto, commemorazione dei santi Giuliano ed Euno, martiri. Giuliano, costretto dalla podagra al punto di non poter camminare né stare in piedi, si presentò ai giudici insieme a due domestici che lo portavano su una sedia; dei due domestici l’uno rinnegò la fede, mentre l’altro, di nome Euno, perseverò insieme al suo padrone nel confessare Cristo. Fu quindi ordinato che costoro, messi su dei cammelli, fossero portati in giro per tutta la città e, al cospetto del popolo, flagellati a morte, sotto l’imperatore Decio.

Lascia un pensiero a San Giuliano di Alessandria

Ti può interessare anche:

San Giuliano di Le Mans
- San Giuliano di Le Mans
Vescovo
San Giuliano di Le Mans fu uno dei 70 discepoli degli Apostoli di Gesù. Ordinato vescovo a Roma, sarebbe poi stato inviato missionario in Gallia...
San Giuliano di Toledo
- San Giuliano di Toledo
Vescovo
Nel 690, quando Giuliano, arcivescovo di Toledo, morì, era la persona più influente e importante di Spagna. Il re visigoto Wamba non era debole, ma era...
San Giuliano di Brioude
- San Giuliano di Brioude
Martire
Giuliano fu uno dei martiri più famosi della Gallia, conosciuto anche come Giuliano di Alvernia, il suo culto è attestato fin dall'antichità. La sua passio...
San Giuliano Saba
- San Giuliano Saba
Eremita
Giuliano appartiene all'intricato periodo della disputa ariana nella Chiesa d'Oriente (S. Basilio Magno, 2 gen. e Gregorio di Nissa 10 gen.). Quello che...
San Giuliano di Cuenca
- San Giuliano di Cuenca
Vescovo
Giuliano nacque a Burgos, probabilmente all'inizio del XII secolo (non si conosce la data precisa). Ricevuta la formazione completa per il sacerdozio...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...