San Geremia

San Geremia
Nome: San Geremia
Titolo: Profeta
Nascita: 650 a.C., Anatot, Gerusalemme
Morte: 587 ca. a.C., Egitto
Ricorrenza: 1 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il Libro di Geremia è una raccolta di oracoli e prediche, messi insieme non in ordine cronologico e che permette uno sguardo soltanto parziale e incompleto sulla vita del profeta. Geremia è chiamato da Dio stesso a diventare profeta, nonostante la sua obiezione di essere troppo giovane per tale incarico. La sua attività cade in un periodo di rivolgimenti religiosi e politici. Nelle prime visioni profetiche, Geremia vede, durante il periodo di regno di Giosia, avvicinarsi dal nord la sventura, e la simboleggia in una caldaia ribollente. Il profeta stesso è destinato a diventare, nel tempo dell'insicurezza, «una fortezza, una colonna di ferro, un muro di bronzo» (capp. 1-2).

Dopo la conquista del regno del Nord, da parte degli Assiri, nel 711 a.C., anche Giuda, con il re Manasse, era finita sotto l'influenza del re assiro. Contro il culto delle divinità fenice Baal e Asera, introdotto in seguito, Geremia solleva il suo lamento. Dopo la riforma del re di Giuda Giosia, che nel 620 a.C. restaura il culto autentico e lo concentra attorno al tempio di Gerusalemme distruggendo i luoghi di culto straniero, Geremia in un "discorso del tempio" inette in guardia i suoi connazionali, esortandoli a conformare la propria condotta, nei rapporti tra di loro e nel culto a Dio, secondo la volontà di Jahwe. Le acclamazioni del popolo «Ecco il tempio del Signore» sono vane (cap. 7).

Nel 609 a.C. il re Giosia cade in battaglia presso Meghiddo, combattendo contro gli Egiziani, mossisi contro Giuda sotto il loro faraone Lecho come alleati degli Assiri. La politica di successo perseguita da Giuda all'interno del regno e all'estero non è mantenuta. Gli succede il figlio Shallum (loas), che dopo appena tre mesi viene deposto dal faraone. Il nuovo re è un altro figlio di Giosia, Ioiakim.

La scomparsa di Giuda è vista come realizzazione della profezia di un giudizio di punizione di Jahwc. Il profeta di sventura viene cacciato da Anatot, la sua patria. Di Geremia si dice che è «come un agnello mansueto che viene portato al macello». Il profeta si chiede perché agli empi le cose vadano bene e i traditori vivano nell'abbondanza. La risposta è che Jahwe «strapperà dalla loro terra» Giuda e i popoli vicini, ma poi avrà di nuovo misericordia di loro (cap. 11). Geremia stigmatizza la presunzione del popolo di Giuda e i re che siedono sul trono di Davide, dediti, tra l'altro, all'ubriachezza. Nella mano di Jahwe, minaccia Geremia, Israele è come creta in mano al vasaio. La popolazione e la città di Gerusalemme saranno distrutte come una giara di terracotta (capp. 19-21).

Nel libro di Geremia sono state raccolte numerose profezie contro i popoli stranieri. All'inizio del regno di Sedecia, Geremia — in una delle azioni simboliche ricorrenti nei profeti dell'Antico Testamento - si getta un giogo sulle spalle e consiglia ai popoli vicini di riconoscere la sovranità di Babilonia. Contro Geremia si pronuncia il profeta Anania, il quale afferma che gli oggetti di culto rubati nel tempio di Gerusalemme dopo due anni saranno ricondotti al loro posto da Babilonia. Infine, strappa il giogo dalla nuca di Geremia e lo spezza. Secondo il libro di Geremia, Anania muore subito dopo, per aver ingannato il popolo (capp. 27-28).

In una lettera Geremia si rivolge ai deportati invitandoli a costruire case in esilio e a coltivare giardini, a sposarsi e ad avere figli. Dopo settant'anni, il popolo tornerà. Anche se gli Israeliti stanno subendo un destino crudele «Rachele piange i suoi figli e non c'è chi la consoli» — il profeta promette un nuovo patto con Dio. Come segno premonitore di un futuro migliore, il libro di Geremia segnala il fatto che il profeta ha comprato un campo in Anatot, quale gesto di fiducia nella promessa: «In questo paese si tornerà a comprare case, campi e vigne» (capp. 29-32). Il re di Giuda, Sedecia, chiede a Geremia — ora rinchiuso in una cisterna — quale sia la parola di Dio. La risposta è che anch'e-gli sarà trascinato a Babilonia. Geremia a sua volta chiede al re di tirarlo fuori e sistemarlo nell'atrio della prigione, perché nella cisterna non sopravvivrebbe. Il re glielo concede.

Geremia può tornare a parlare al popolo e consiglia di arrendersi al nemico per sfuggire a morte sicura. Per questo il capo dei soldati, d'accordo con il re, getta il profeta in un'altra cisterna piena di fango. Anche da questa prigione Geremia viene liberato, questa volta grazie al-l'intercessione del camerlengo EbedMelech (capp. 36-37). Ciò nonostante, fino alla nuova presa di Gerusalemme da parte dei Babilone-si, nel 586 a.C., Geremia resta in prigione.

In seguito lo si trova nella città distrutta e dopo l'assassinio del governatore Godolia è trascinato in Egitto da un piccolo gruppo in fuga. Con lui parte anche Baruc, che ha annotato in un rotolo le parole del profeta (capp. 38-43).

L'Antico Testamento non parla della morte di Geremia. Secondo la tradizione ebraica del secondo libro dei Maccabei (verso il 100 a.C.), Geremia consegna agli Ebrei condotti nell'esilio babilonese una porzione del fuoco dell'altare degli olocausti, esortandoli a non dimenticare la loro legge e la loro religione di fronte agli idoli d'oro e d'argento della terra d'esilio. Sul monte di Mosè il profeta nasconde la tenda della dimora e l'arca dell'alleanza. Gli oggetti di culto rimarranno colà «fino a quando Dio ricondurrà il suo popolo e gli si mostrerà benevolo» (2 Mac 2,18).

Un secondo libro veterotestamentario tramandato sotto il nome di Geremia è il Libro delle Lamentazioni di Geremia (greco Threnoi, latino Threni o Lamentationes Ieremiae Prophetae), che però non è opera sua. Questa raccolta poetica si occupa della situazione in Giuda tra la prima e la seconda conquista di Gerusalemme. I nemici si fanno beffe della città distrutta: «vedete se c'è un dolore pari al mio...». Non si celebrano più le festività di Sion e il sabato; le porte sono abbattute, i cardini infranti, i profeti non hanno più visioni. Nella sua terribile esperienza, il grande poeta veterotestamentario si trova come prigioniero, circondato da alte mura. Le lamentazioni pongono le domande fondamentali della teodicea e invitano a esaminare la propria condotta e a convertirsi al Signore.

Una Lettera di Geremia è tramandata nella Settanta come unità a sé stante, mentre nella Volgata è stata aggiunta al Libro di Baruc come capitolo sesto, e nella chiesa cattolica, a partire da Tertulliano (160-225), è considerata parte del testo canonico. La lettera si riferisce al passo del libro di Geremia che parla di uno scritto inviato dal profeta agli esiliati in Babilonia (29,1), in cui Geremia mette in guardia i suoi correligionari di fronte all'influsso del culto babilonese e delle divinità straniere.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Geremia, profeta, che, al tempo di Ioiakím e Sedecía, re di Giuda, preannunciando la distruzione della Città Santa e la deportazione del popolo, patì molte persecuzioni; per questo la Chiesa ha visto in lui la figura del Cristo sofferente. Predisse, inoltre, il compimento della nuova ed eterna Alleanza in Gesù Cristo, per mezzo del quale il Padre onnipotente avrebbe scritto nel profondo del cuore dei figli di Israele la sua legge, perché egli fosse il loro Dio ed essi suo popolo.

Lascia un pensiero a San Geremia

Alcune dedicazioni a San Geremia

Chiesa di San Geremia
Chiesa di San Geremia
Santuario di Santa Lucia
La Chiesa di San Geremia, situata nel sestiere di Cannaregio a Venezia, rappresenta un luogo di culto di grande rilevanza storico-religiosa. Oltre a essere...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Geremia?

    San Geremia si festeggia il 1 maggio

  • Quando nacque San Geremia?

    San Geremia nacque il 650 a.C.

  • Dove nacque San Geremia?

    San Geremia nacque a Anatot, Gerusalemme

  • Quando morì San Geremia?

    San Geremia morì il 587 ca. a.C.

  • Dove morì San Geremia?

    San Geremia morì a Egitto

Ti può interessare anche:

Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
- Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
Martiri
Elia e i suoi compagni egiziani convertiti al cristianesimo si recarono in Cilicia (Turchia meridionale) per visitare e portare conforto ad altri neofiti...

I profeti maggiori

San Daniele
- San Daniele
Profeta
Dopo la conquista della sua patria, Daniele è portato a Babilonia dal re Nabucodonosor, insieme ai suoi compagni Anania, Misael e Azaria, e iniziato al...
Sant' Ezechiele
- Sant' Ezechiele
Profeta
Ezechiele s'interpreta « fortezza di Dio », e in verità il Signore ha dato a questo grande tra i quattro profeti maggiori un carattere adamantino: «Ho...
Sant'Isaia
- Sant'Isaia
Profeta
Isaia, profeta ebreo, nacque attorno all’anno 765 a.c dal padre Amoz e visse in un periodo di forti tensioni dal punto di vista sociale e politico...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...